RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 17:03

Allora se le ottiche nikkor fanno cosi schifo come mai i canonisti montano le ottiche nikon con l'anello adattatore? Ma per piacere non raccontare balle va!!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 17:05

sono passato da nikon a canon (utilizzando alcuni obiettivi nikon con adattatore) anche per la possibilità di comprare obiettivi usati con stabilizzatore.
nella valutazione terrei in considerazione anche questo aspetto (nikon ha cominciato a produrre ottiche VR dopo molti anni da canon)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 17:35

ringrazio tutti per la partecipazione , ma perchè l'assistenza NITAL è migliore di quella canon che è comunque di 4 anni in italia? da quel che mi è sembrato di dedurre dalla comparazione delle ottiche nikon e canon , canon è migliore nella maggior parte dei casi , ma appunto come dice Nicola Belloni come affidabilità e velocità di AF chi vince? (o anche in questo caso dipende da modello a modello?)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 17:39

anche io sono passato da nikon a canon, ho provato ed usato parecchie ottiche nel tempo e secondo me la qualità costruttiva di nikon è superiore, il 50 1,8 di canon prima versione fa letteralmente ridere rispetto al 50 1,8 afd di nikon, sia per qualità ottica che di costruzione. 85 f1,8 afd di nikon e 85 f1,8 di canon hanno la stessa qualità ottica ma la costruzione nikon è decisamente più solida. Stessa cosa per il 70-200 2,8 (prima versione per entrambi): qualità ottica alla pari ma costruzione più scarsa per i canon.
Tecnicamente non ho mai avuto problemi, (escludendo il canon 50 f1,4 a cui ho dovuto sostituire il motorino AF) Ma nel tempo ho notato che i canon perdono colore nelle ghiere, si crea parecchio gioco nelle ghiere e nell'innesto, si sverniciano prima, e l'innesto dei paraluce si rovinano prima. E' come se i canon invecchiassero prima. Ripeto comunque che è una cosa più estetica che altro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 18:12

ringrazio tutti per la partecipazione , ma perchè l'assistenza NITAL è migliore di quella canon che è comunque di 4 anni in italia? da quel che mi è sembrato di dedurre dalla comparazione delle ottiche nikon e canon , canon è migliore nella maggior parte dei casi , ma appunto come dice Nicola Belloni come affidabilità e velocità di AF chi vince? (o anche in questo caso dipende da modello a modello?)


Se fosse solo per Nital ti giuro che passerei immediatamente a Canon!!!
I 4 anni sono una mezza furbata, paghi il 20% in più rispetto la concorrenza europea e hai in cambio un servizio spesso discutibile.
La ciliegina poi è che la garanzia dura 4 anni solo per il 1° proprietario, ne consegue che in caso di rivendita ritorna import.... e ci perdi molto di più che su un prodotto import.Triste

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 18:27

Allora se le ottiche nikkor fanno cosi schifo come mai i canonisti montano le ottiche nikon con l'anello adattatore? Ma per piacere non raccontare balle va!!


c'è stato un periodo in cui a Canon mancava il 14-24 e qualcuno l'ho pure visto montato su Canon, c'è stato pure il periodo in cui i grandangoli Canon sotto il 24mm non eccellevano, ma non ho visto nessuno montare grandangoli Nikon su Canon, ma comunque il motivo principale per cui qualcuno ha montato Nikon su Canon è perché lo si può fare, mentre il contrario è impossibile....
Ora credo che a Canon non manchi quasi nulla! A Nikon qualcosina in più manca! E comunque si va a periodi.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 18:44

secondo me la cosa più negativa di nikon è nital ,
la cosa più positiva di canon è l'assistenza che è sempre di 2 anni anche se import.è veloce e funziona


ora sinceramente non sono più aggiornato ma fino a qualche anno fa nikon era forte sui grandangoli e canon sui tele .

il 14 mm f2.8 di canon lo tenuto una settimana faceva pena rispetto al nikon 14-24mm.
il 200-400mm nikon rispetto al 200-400mm canon fa pena anche lui, non se se negli ultimi anni si sono pareggiati.

comunque questi ragiomanenti sono soggettivi, per me sono 2 grandi marchi coi pro e contro.

forse canon ha più alternative econoniche nel suo parco obiettivi, comunque ci sono anche le ottiche di terze parti basta saper scegliere quelle giuste e non ascoltare i puristi, e rendersi conto che le ottiche di terze parti hanno quasi sempre bisogno della regolazione fine del'af specialmente se sono 2.8, sempre :secondo me:

ciao,moreno;-)
;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 18:47

anche io sono passato da nikon a canon, ho provato ed usato parecchie ottiche nel tempo e secondo me la qualità costruttiva di nikon è superiore, il 50 1,8 di canon prima versione fa letteralmente ridere rispetto al 50 1,8 afd di nikon, sia per qualità ottica che di costruzione. 85 f1,8 afd di nikon e 85 f1,8 di canon hanno la stessa qualità ottica ma la costruzione nikon è decisamente più solida. Stessa cosa per il 70-200 2,8 (prima versione per entrambi): qualità ottica alla pari ma costruzione più scarsa per i canon.
Tecnicamente non ho mai avuto problemi, (escludendo il canon 50 f1,4 a cui ho dovuto sostituire il motorino AF) Ma nel tempo ho notato che i canon perdono colore nelle ghiere, si crea parecchio gioco nelle ghiere e nell'innesto, si sverniciano prima, e l'innesto dei paraluce si rovinano prima. E' come se i canon invecchiassero prima. Ripeto comunque che è una cosa più estetica che altro.


Anche io sono passato da Nikon a Canon, ho avuto decine di ottiche nikon e numerose anche in Canon, e sinceramente la qualità costruttiva di Canon mi appare mediamente superiore. Il 70-200ISII, ad esempio, mi pare costruito leggermente meglio di tutti gli 80-200 e 70-200 Nikon (con dei distinguo tra questi), così come il 50L è più solido del 50 1.4, il 100-400ISII migliore di tutti i telezoom Nikon di pari fascia, sui supertele siamo allo stesso livello ma solo gli ultimi Nikon hanno un piedino (finalmente!) roccioso come si deve, e i Canon fino alle ultimissime uscite Nikon pesavano molto meno.
I vari 24-28-35IS di Canon poi mi danno un feeling migliore della linea 1.8G Nikon (pure ottimi otticamente), e mi sembra abbiano meno gioco nella ghiera di messa a fuoco, precisissima e fluida.
Poi ci sono eccezioni, ad esempio il Nikkor 24-70 1° versione me lo ricordo massiccio, più del Canon versione II dove se non ricordo male un po' di plastica in più si trova.
Sui corpi invece ho sempre trovato i Nikon rifiniti ai massimi livelli, anche se le pelli degli ultimi corpi avevano una fastidiosa tendenza a scolorire quando pulite.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:00

A prte per il 24mm, di cui ho sempre apprezzato il nikon sembra che Canon ne esca vincitrice a mani basse... Specialmente sull'85mm che in nikon sembrano proprio non saper fare... Detto questo penso che le immagini di thedigitalpicture non siamo il solo metodo per valutare in ottica, trascurano per esempio l velocità di maf, la resa dei colori, la resistenza al flare ecc... Certo che quando scopri che i nikon costano pure di più ti vien voglia di mandarli a quel pese e passare a Canon...


The digital picture è affidabile quanto arsenio lupin con i gioielli della regina.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:17

Certo che quando scopri che i nikon costano pure di più ti vien voglia di mandarli a quel pese e passare a Canon...


Ma anche no, grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:24

The digital picture è affidabile quanto arsenio lupin con i gioielli della regina.


Si certo..... come la storiella di DXO pagata da Nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:33

io se dovessi partire da zero sarei molto indeciso su cosa comprare , i corpi preferisco nikon (gamma dinamica in primis colori flash incorporato )ma gli obiettivi preferisco i canon anche per la loro unicità vedi 85 L II 50L 11-24 anche se a nikon invidiavo il 14-24 ma, visto che tamron ha sfoderato il 15-30 ha annullato questo vantaggio...

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:42

Il 70-200ISII, ad esempio, mi pare costruito leggermente meglio di tutti gli 80-200 e 70-200 Nikon

Non mi sembra corretto paragonare il 70-200 ISII con 80-200 di nikon, ci saranno almeno 20 anni di differenza di età.
Paragonando il nikon 70-200 VR1 con il Canon 70-200 IS (non il II) ho visto che Nikon non ha perso colore, le gomme sono rimaste nere e non ho notato nessun tipo di gioco sulle ghiere e sulla baionetta. Il Canon 70-200 IS (I serie) si è sverniciato nei punti di contatto più frequente con le mani, le gomme si sono sbiancate (tipo i sigma) e un pò di gioco ultimamente c'è anche sulla baionetta. Anche sui corpi macchina ho notato maggiore resistenza della verniciatura e gomme a favore di Nikon. Ripeto che tecnicamente non mi hanno mai dato problemi, una cosa più estetica che altro.
Non trovo giusto neanche paragonare il 50L col 50 1,4 di nikon. Il 50 1,4 di Nikon va paragonato col 50 1,4 di Canon, e in questo caso mi dispiace ma dal punto di vista costruttivo il nikon è nettamente superiore.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:53

Non mi sembra corretto paragonare il 70-200 ISII con 80-200 di nikon, ci saranno almeno 20 anni di differenza di età


Allora per correttezza dovevi dire che il 50 1,4 Canon è del 1993 il Nikon del 2008 visto che ne proponi il paragone....

user36220
avatar
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:00

Si parla comunque dei due maggiori produttori mondiali di ottiche, con tutto ciò che comporta. Da possessore Canon sono felice di avere la possibilità di acquistare i supertele e l'85 1.2 (prima o poi... MrGreen ) ma ho amici che possiedono Nikon assolutamente felici delle loro ottiche. Considera anche che il doppio corredo può essere un discreto bagno di sangue. Se hai già Nikon, secondo me, avrebbe più senso rimanerci, sopratutto se ti trovi bene. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me