RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché non hackintosh?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché non hackintosh?





user57136
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:44

Non è legale, per il resto funzionano al 100% come un Mac, se ben configurati

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:47

più facile dirsi che a farsi per il 90% delle persone che usano un computer senza ammalarcisi.
fare un hackintosh richiede più perizia che comprarsi un mac e non sempre nel tempo si hanno le tenute sia in prestazioni che performance,se si crede di aggiornare ed usarlo come un computer normale o mac.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:49

albertuzzolo,hai un mac e un hackintosh funzionanti da anni?
o parli solo sui valori tecnici dei componenti?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:05

albertuzzolo,hai un mac e un hackintosh funzionanti da anni?
o parli solo sui valori tecnici dei componenti?

li possiedo entrambi, l'hackintosh fatto più per sfizio che per reale necessità (sono uno smanettone).
sono macchine sostanzialmente differenti:
l'hack ha i5 2500k, 8gb di ram, mainboard gigabyte z77-d3sh, ssd samsung evo da 250gb e una nvidia gtx 580.
il macpro (quello con il case "vecchio" tower in alluminio) monta il classico xeon, con 8gb di ram, ssd, e se non ricordo male una radeon fire pro.
e tra i due c'è un abisso in termini di performance (a favore dell'hack che oltretutto pagai meno della metà) ma non lo utilizzo per lavoro proprio perchè non è un mac e non è compatibile al 100% per quanto in molti sostengano il contrario e dicano che l'hack se fatto pari pari alle configurazioni consigliate non da problemi. Se non per il fatto che:
- alla release di un aggiornamento "sostanzioso" es Maverick yosemite la % che qualcosa non vada come dovrebbe in fase di aggiornamento è elevata e quindi non è stabile come un mac.
e secondo me questo è il problema più grave da considerare nel fare un hack.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:08

l'hackintosh fatto più per sfizio che per reale necessità (sono uno smanettone)

Alè...tranquillo!!! a questo punto dì pure che coltivi la cannabis in terrazzo MrGreenMrGreen
Mai confessione di reato fu più diretta!!!!
Via si scherza eh!!! un po' ;-);-)
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:19

vedi albertuzzolo che i dati tecnici non vanno sempre di pari passo con le performance e le stabilità di una macchina.
l'avevo già detto per chi è rivolto e per chi non è rivolto un hackintosh.
chi ha un hack e conosco,l'ha fatto con sl e sempre lì è,visto che usa solo logic come software.
da dire che non comprendo tale scelta visto che ha speso migliaia e migliaia di euro in apparecchiature e poi fa il taccagno per prendersi un mac.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:29

sisi concordo in tutto!
io per lavoro comunque mi affido al macbook pro e al mac pro :D
l'hack non lo ho neanche più, ho installato solo windows 10 visto che come macchina nacque esclusivamente per giocare :D però m'incuriosiva vedere come girava osx su un pc ;)
in definitiva gira bene, ma non è un mac!


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:36

mah...negli anni mi sono totalmente persuaso, anche dopo esser passato per apple, che l'unico vero motivo per avere un mac è quello della bellezza estetica. Sono bellissimi, una spanna sopra tutto il resto, ma (e non per scatenare un flame) sono convintissimo che non esistano reali vantaggi rispetto ad avere un bel potente PC. E' un po' come il solito meglio Nikon o meglio Canon? Solita domanda del cavolo sono totalmente equivalenti e nessuno fa foto migliori con un sistema rispetto a quelle che farebbe con l'altro....e a ben vedere le foto al 98% me*r*dose (incluse le mie) che girano su questo forum ne sono ampia prova :D :-P:-P

ovviamente la mia è una drastica opinione personale :D
ciao
S.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:42

un reale vantaggio nel mio caso,è la durata delle batterie,il trackpad che mi fa stare benissimo senza mouse anche in giro,la mancanza pressoché totale di manutenzione software,la bontà della tastiera poi è leggero e a me piace per il design minimal.

per avere o avvicinarsi a queste cose,in windows vai a spendere le stesse cifre.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 14:13

Ho fatto hack anche su amd e andavano da dio! L'unico pc che mi fece impazzire fu il mio merdoso portatile che non prendeva i driver del touchpad e del monitor, era una lotta ms alla fine ho vinto io.
Un I7 4790 16gb di ram e ssd (spesa pc 600€) bastona qualsiasi mac mini (case mini itx figo compreso).
Detto questo é assolutamente inutile. In termini di fotoritocco ed editing windows ha raggiunto, e secondo alcuni superato, osx. Solo per chi lavora con la musica, e anche li ci sarebbe da discutere, può avere senso un mac.
Ok sono bellissimi
Ok sono fichissimi
Ok sono chiusissimi (ntfs per dio, NTFS!)
Ma io sto bene così.
Per me l'hack era/é un passatempo, uno svago da smanettone. Stop

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 14:40

NTFS...ma anche no...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:05

NTFS è un notevole passo avanti rispetto al File Allocation Table (FAT), l'altro file system di Microsoft. Queste le sue principali caratteristiche:

Affidabilità - NTFS è un sistema transazionale (o "Journaled" come si dice nei sistemi operativi Linux e Apple come Mac OS X); questo vuol dire che se un'operazione è interrotta a metà (ad esempio per un blackout) viene persa solo quell'operazione ma non è compromessa l'integrità del file system il quale resta comunque leggibile dal computer.
Permessi e Controllo d'Accesso - a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (lettura, scrittura, modifica, cancellazione e altri).
Nomi lunghi e Unicode - i nomi dei file e delle cartelle possono essere lunghi fino a 255 caratteri e possono contenere caratteri di tutte le lingue del mondo grazie alla codifica Unicode.
Dimensioni e Flessibilità[6] - La dimensione massima per volume, la dimensione massima per file e il numero massimo di file per volume sono di gran lunga superiori rispetto ai precedenti filesystem di Microsoft: un volume NTFS supporta fino 232 -1 file per volume, ha un limite teorico di 264 cluster - 1 e può gestire file che raggiungono i 264 bytes - 1 kb di dimensione; gli ultimi due valori si riducono, tuttavia, in tutte le implementazioni di questo filesystem nei sistemi operativi Windows,[7] rispettivamente a 232 clusters - 1 e 244 bytes - 64 kb. Di conseguenza - utilizzando cluster di 64 kb - la dimensione massima di un volume NTFS in un sistema Windows è di 256 Tb - 64 kb (che si riduce a 16 Tb - 4kb utilizzando la dimensione standard per cluster di 4 kb). La dimensione massima di un singolo file è di 16 Tb - 64kb contro i 4 Gb di FAT e FAT32. Sono supportati nativamente i volumi sparsi e il mirroring. Sono finalmente disponibili gli hardlink.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:20

A parità di hw win7 sfrutta peggio la macchina.
OS X, almeno snow Leopard, è più parco nell'utilizzo delle risorse, che si traduce con temperature cpu più basse, anche in idle.


Windows 7 è un sistema operativo del 2009 (eoni in termini informatici), ben pensato e realizzato, ma ha fatto il suo tempo.
Windows 10 beta in bootcamp girava meglio di OSX su macchine apple, il che è tutto dire.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 18:05

Apple mette dei firmware custom sulle schede dei suoi pc quindi il sw è in grado di riconoscere quali sono gli Apple originali e quali non sono Apple. Tanto che hanno deciso di disattivare una feature - non ricordo quale - sugli ssd se il sistema operativo riconosce che non è installato su un Apple. Se poi dovessi usarlo per lavoro, per esempio come capita a me per sviluppare app, saresti ancora più a rischio - se per ti iscrivi come developer e poi scoprono che li t*fi temo ci possano essere delle conseguenze.

Morale: se vuoi provare per diletto fallo. Se devi decidere che cosa comprare e hai la necessità di usare osx per lavoro allora te lo sconsiglio.

Detto questo non vedo alcun vantaggio nel sistema osx se non la shell che nessun appassionato Apple normalmente usa.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 23:56

Grazie mille per la delucidazione, me ne avevano parlato ma non avevo molto le idee chiare :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me