| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:56
Perché togli i tempi morti della movimentazione meccanica dello specchio, per il micromosso, per una raffica (ipotizzo) da 30 fps (buffer permettendo) a piena risoluzione? Se vuoi un pancake l'ingombro va ridotto, se monti un 70-200 f/2.8 forse il corpo macchina è trascurabile. IMHO |
user33346 | inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:56
Perché nel 2015 il concetto di specchio che si alza e di abbassa ad ogni scatto fa ridere... Come le automobili che ancora usano il motore a scoppio e tante altre cosine del genere!! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:00
Patrick F, è vero, ma allora si tratta forse di una strada più orientata verso i video. in quel caso non mi interesserebbe. a me interessa la fotogradia. per me una ml ha più senso con focali abbastanza corte e dedicate. A mio parere non produrranno mai un 70 200 f2,8 dedicato, non ha senso, perchè lo spessore da ML non serve più e allora a quel punto tanto vale usare un adattatore e utilizzare le ottiche reflex già esistenti, parlo di quelle lunghe. Io vedo invece sensata una linea che bada alla compattezza con focali che non superino i 135, che forse sono già troppi come ottica dedicata. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:05
“ Perché nel 2015 il concetto di specchio che si alza e di abbassa ad ogni scatto fa ridere... Come le automobili che ancora usano il motore a scoppio e tante altre cosine del genere!! „ questo può essere vero ma non significa la fine delle reflex. possono essere usati altri modi avere una macchina reflex. si potrebbe mettere uno specchio che si muove lungo 2 binari in senso longitudinane, un po' come la lama di un coltello a scatto. Ancora, si potrebbe mettere un liquido riflettente (tipo mercurio ma non mercurio) che si trova a fare da specchio in mezzo a 2 vetri trasparenti. al momento dello scatto i due vetri trasparenti si schiacciano ed il liquido va in un'ampollina per tornare al suo posto quando i 2 vetri si ridistanziano. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:06
No alle macchine per mano di puffo. Sì ad una mirrorless grande come una 1Dx in grado di gestire, anche in verticale, ottiche pro luminose. Per le dimensioni compatte esistono già Fuji, Olympus & Co. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:18
Concordo con l'interesse fotografico esclusivo. Forse per chi fa foto di azione, sport, avifauna, può servire avere raffiche estreme ed anche tele ingombranti. Non sono fan-boy. Tengo a precisare solo che è solo una evoluzione tecnologica migliorativa (potenzialmente). |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:19
ma le vecchie FF oly, pentax, canon, yashica, a pellicola erano tutte per mani di puffi? cavolo se siamo cresciuti in 40 anni. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:23
Tra brevetto e commercializzazione ne passerà di acqua sotto i ponti.... |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:25
Canon si trova dinnanzi ad una scelta non facile. Riprogettare tutto il parco ottiche per la nuova mirrorless o tentare di trascinare chi ha già un bel corredino. Se devo cambiare sistema valuterò anche altri brand. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:32
Secondo me fanno molta fatica a convivere in un medesimo marchio, Reflex e Mirrorless con sensori di uguali dimensioni. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:36
ma non serve riprogettare tutte le ottiche, basta un distanziatore. come nelle sue attuali ML, vedi EOS M3, ci attacchi anche un 600mm faranno però ottiche dedicate corte. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:38
Bhè, io una ML FF Canon la comprerei e venderei la 6D. La utilizzerei per paesaggistica e tutti i generi statici con le ottiche che già posseggo (con adattatore nativo). Mi darebbe compattezza e monitor tiltabile che in quei generi fa comodo. Poi, prenderei qualche lente che canon farà per il sistema (tipo un 35/2,8 o qualcosa del genere) per andare in giro leggero. A quel punto darei via anche Fuji (forse) Per ritrattistica, continuerei ad usare il foratino. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:54
Non è detto che la ml sarà piccola come un a7. Potrebbero benissimo tenere il tiraggio ef, prendere una 6d, togliere specchio e mirino, aggiungere mirino elettronico. Sarebbe l'uovo di Colombo per me. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:55
canon non starebbe progettando un 50 macro per ml FF se fosse come dici. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:14
È un brevetto, vuol dire poco o nulla. Ma se fosse vero, ci sarebbe una nuova baionetta... Peggio che ora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |