RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vs Nikon






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:42

Io uso Nikon.
P.S.: occhio alle dominanti! Cool
Ciao

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:45

Come già detto e ridetto, è come scegliere tra Ferrari e Lamborghini. O tra BMW e Mercedes.
Fanno le stesse cose, sono semplicemente sistemi diversi.

L'unica cosa in cui IMHO Canon eccelle è il video, soprattutto ultimamente con i sistemi consumer (quindi non solo le Cxxx, ma anche i nuovi STM e il Dual-Pixel della 70D/7DMII).

Ah, e inoltre, Nikon monta i flash integrati anche sulle full-frame, Canon no.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:51

Mi sa che, se ti serve un obiettivo ultra-super-specialistico come il 17mm Tilt Shift, sei costretto a rivolgerti a Canon (oppure compri il 17mm Canon e lo monti su un corpo Sony).

Nel 99,99% dei casi, non ci sono veti rispetto a un marchio o all'altro.


P.S. La sigla dello stabilizzatore si chiama "IS" (Canon), "VR" (Nikon), "VC" (Tamron) o "OS" (Sigma), ma la funzione è sempre la stessa.

user59759
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:08

Ogni fan amplifica le caratteristiche del mezzo che predilige, mentre, nella realtà ogni sistema ha dei pro e dei contro.
Si tratta solo di capire quanto per noi stessi, questi pro e questi contro sono accettabili o limitanti.
Io ho Canon e Olympus e, in tutta onestà, cerco di evitare di farmi prendere da giudizi troppo enfatizzanti o ipercritici, ma di fidarmi di più delle mie esperienze.
Per esempio ero scettico sulle mirrorless per una eccessiva esposizione mediatica di un certo tipo, ho avuto una esperienza personale che non mi ha convinto, sono passato ad un modello più performante e devo dire che ho ampiamente rivisto la qualità e la validità di questo sistema, senza per questo buttare alle ortiche quello che avevo messo insieme.
Se non fossi partito con una digitale Canon a quest'ora forse potevo avere una Nikon, senza nulla togliere ne aggiungere a questo od a quel sistema.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:09

Be se trovi un obiettivo Nikon che ti piace e non ha un equivalente Canon lo puoi montare su Canon con un adattatore, l'inverso non è possibile. Le ottiche FD, che qualcuno ha nominato qualche risposta fa, hanno un tiraggio minore e non mettono a fuoco all'infinito su baionetta EOS come le Nikon. Nikon ha sempre fatto accrocchi per poter mantenere la baionetta originale con tutte le conseguenze positive e negative del caso. Quando fu chiaro che il futuro sarebbe stato dei sistemi autofocus Canon ebbe il coraggio di cambiare completamente l'attacco degli obiettivi eliminando ogni elemento meccanico tra corpo macchina e lenti.
Stefano

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:10

Poi sono di parte perchè, per usare i miei vecchi Zuiko, ho dovuto adottare Canon. Per la vita di tutti i giorni micro quattro terzi!
Stefano

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:12

Perfetto!!! Grazie a tutti per le risposte!!!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:35

Stepie quali sarebbero questi accrocchi di cui parli?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:52

Cominciamo dalla forcella esterna per agganciare il simulatore di diaframma sui primi Photomic? Con relativa manovra di chiusura a minimo diaframma e massimo?
Il frullino per l'autofocus?
Stefano

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:59

Mi sa che, se ti serve un obiettivo ultra-super-specialistico come il 17mm Tilt Shift, sei costretto a rivolgerti a Canon (oppure compri il 17mm Canon e lo monti su un corpo Sony).


Ricordo che un due o tre anni fa Nikon aveva presentato il brevetto per un 17mm tilt shift, poi non se n'è saputo più nulla e non so se ci stiano ancora lavorando.
Per me dovrebbero realizzarlo: anche se si tratta di prodotti di nicchia che non influiscono direttamente sulle quote di mercato delle due major, sono queste realizzazioni di punta che danno la misura delle capacità progettuali e produttive di una casa.
Ci vorrebbe anche una versione aggiornata del 24/3.5 PC-E, che consenta la stessa libertà di decentramento e basculaggio dell'omologo Canon.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:53

Ho provato tutte le tipologie di ottiche prodotte da Nikon a partire dagli AI degli anni settanta fino ai giorni nostri. Mettiamoci anche una decina di corpi tra pellicola e digitale. Mai "accroccato" niente, se non un SC-AUTO trasformato in AI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me