RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus BKT di Olympus







avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:04

Sarebbe proprio bello poter sfruttare anche altre ottiche..
Ps maxim78, come giudichi il 60 al di fuori del macro? Ho già il vecchio 35 macro 4/3 con adattatore che usato appunto X macro e X come lo uso io va benissimo..certo, ora con queste funzioni in più..se fosse anche un ottima lente "fuori" macro e col cashback un pensierino...MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:27

Ciao Kuro77, purtoppo è una lente che non ho ancor spremuto a dovere! Fuori macro non è male, tipo ritratto so che si comporta bene (ma forse, per le signore é un pò troppo ;-)....ci son troppi dettagli).
Nel corredo ho anche il Sigma 60mm, e da poco il 40-150mm Oly, quindi il 60 Oly é dedicato solo a macro...poi se capitano soggetti per ritratto e non ho altro ok (io non fotografo persone quindi non mi preoccupo del problema suddetto!) va bene per isolare un dettaglio, ma purchè non troppo distante.
Tipo in paesaggistica non lo vedo bene!

Io lo presi in sostituzione al 105 Nikon, volevo una lente macro...ma c'è da dire che se non fai fotografia macro-spinta (1:1 o +) può esser sostituito da altro.
Per intenderci, se fai fiori o insetti di una certa dimensione, il tuo 35 secondo me va benissimo. Prova a veder le gallerie di alcuni micro4terzisti, fanno ottime macro anche con il 40-150mm o il 45mm.

Poi, con il cashback, fa indubbiamente gola...puoi rivendere il 35 un domani!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:13

Grazie!
I tre sigma mi tentano tanto..ma ora ho preso il 25 pana 1,7 tra poco il 45 oly e poi mi piace il 14 pana 2,5.. Mi manca un fisso lungo..il 75 fuori budget!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:27

Salve a tutti, pur seguendo da tempo il Forum di Juza, non sono intervenuto praticamente mai, o quasi.
Ho fatto alcune prove con il focus bracketing, essendo questo il tipo di foto che faccio ultimamente, e condivido i primi risultati, cercando di capire quel deve essere il modo di operare con questa funzionalità.
Allora, dati di base:

-malva che trovo ancora nei giardini sotto casa
-olympus 60mm macro, flash FL36 con diffusore luce, E-M1
-sequenza di 150 foto, differenziale(nelle foto lo indico con "delta") di messa a fuoco impostato su 1, ritardo scatto per ricaricare flash 4 sec
-messa fuoco impostata su 1/1, sul punto più vicino
-risultati elaborati con Zerene Stacker, PMax, postati senza nessuna post produzione.

Il flash non riesco ad impostarlo, mi rimane su manuale e per variare l'esposizione lo avvicino o lo allontano, malgrado ciò le foto fatte a f:8 sono sottoesposte; se qualcuno ha informazioni a riguardo potrebbe comunicarle?

Questo è il risultato con il diaframma a f:4





Questo è il risultato a f:8





Questa è lo scatto finale della sequenza a f:4





Questo è lo scatto finale della sequenza a f:8






Come si vede variando il diaframma, pur essendo invariato il differenziale 1, la macchina provvede a calcolare una variazione di messa fuoco adeguata al valore del diaframma.
Altra cosa, all'avanzare del bracketing si allarga l'angolo inquadrato, cosa che non avviene con lo stack effettuato con un traslatore micrometrico, ma ciò non sembra influenzare il risultato finale per quel che riguarda la definizione.
Infine, con il traslatore micrometrico, a parità di ingrandimento, il passo per fare lo stesso stack di 150 foto a f:4 è di circa 50 micrometri, salvo errori ed omissioni.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 9:45

@Luciano Bersani: buongiono e benvenuto nel forum!

Non sono a conoscenza dei calcoli fatti per arrivare a stabilire i 50 micrometri (puoi spiegarmelo?), comunque sia, intendi per
passo
ogni scatto con spostamento di 50 micrometri (0.05mm)...è, a mio parere, impossibile effettuare uno spostamento cosi preciso con una slitta macro.

Per capire meglio: con
differenziale 1
intendi il famoso spostamento "stretto 1"? Se sì, quindi si potrebbe pensare che la macchina abbia fatto i 150 scatti ad ognuno 0.05mm di distanza, pertanto:

ad ingrandimento 1:1 con apertura f4, impostando "stretto 1", si può presumere appunto che se si sposta di 0.05mm in 150 scatti (150x0.05) la macchina ha creato uno spostamento di fuoco di 7.5mm dal punto iniziale.

Quindi mi vien da concludere che, con spostamenti così "micro" sia migliore lo scatto di questo tipo, effettuato dalla macchina, per cui una slitta micro non ci serve più! Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 9:51

ed aggiungo, rileggendo il tutto, mantenendo il settaggio stretto 1 se a f4 (rapporto 1:1) ha uno spostamento di 0.05mm...quanto potrebbe esser a f8?

Se da f4 a f8 ci sono 2 Stop, potremmo prendere il considerazione uno spostamento doppio? quindi da 0.05 a 0.1 mm?

e quindi, con 150 scatti, avremmo uno spostamento di 15mm di tutto il range focale...ad una profondità maggiore.

Spero di non aver fatto casini/confusione?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 10:07

Scusate, forse ho fatto male i calcoli , ma 50 micrometri divrebbe essere uguale a 0,5 mm (scostamento più "umano") e non 0,05.
Ciao
Giorgio

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 10:26

scusa ma 1 micron dovrebbero esser 1/1000 di mm

www.metric-conversions.org/it/lunghezza/tabella-da-micron-a-millimetri

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:00

Non ho fatto calcoli, ma una prova empirica:

Questoè uno bracketing di 150 fotogrammi a f:4





Questo è uno stacking manuale di 150 fotogrammi a f:4, con spostamenti di due millesimi di pollice, ovvero 50,8 micrometri





Sono entrambi elaborati in Zerene, opzione DMap, vedi artefatti.

la slitta( linear stage, se la cerchi in eBay ) che ho usato è questa.





Le tacche sono un millesimo di pollice ( 25,4 micrometri ), con il nonio potrei leggere il decimillesimo di pollice (2,54 micrometri) ma si va sul difficile.

Aggiungo informazioni sulle prove fatte:

-l'otturatore è totalmente elettronico, probabilmente è questo fatto che mi crea problemi col flash
-di focus bracketing da 150 fotogrammi ne ho fatto 8 più alcuni abortiti, ovvero più di 1200 scatti con una batteria caricata di fresco, la quale ha la faccia tosta di dichiararsi ancora carica a metà. Che sia merito dell'otturatore elettronico?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:10

In effetti la precisione della progressione della messa a fuoco mi ha colpito: per ingrandimenti fino a 1:1 rende praticamente inutile il traslatore meccanico, cosa molto comoda sul campo, per non parlare della velocità di esecuzione limitata solo da un eventuale ritardo per ricaricare il flash, se usato.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:21

Non ho fatto prove comparative a f:8, ma ad occhio la profondità del bracketing è circa il doppio rispetto a f:4

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:36

Luciano complimenti per il banco da ripresa Eeeek!!!
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=133169

risultati da paura Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
www.juzaphoto.com/me.php?pg=82763&l=it


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:44

grazie della condivisione e complimenti per le prove eseguite!

attualmente, non ho molta conoscenza in materia di focus stacking tramite software esterni...avevo provato Helicon Focus, anni fa e solo la trial version...giusto per curiosità che poi non ho più approfondito!

Ma la tua slitta riesci ad usarla anche sul campo? la trovo tanto precisa quanto laboriosa!

Questo è uno stacking manuale di 150 fotogrammi a f:4, con spostamenti di due millesimi di pollice, ovvero 50,8 micrometri

quindi tutto a fuoco per circa 76mm!

Ti torna questa misura, ossia, ti è possibile, grossolanamente, misurare il soggetto per arrivare a sapere se realmente ha questa dimensione?

Sono prove che vorrei fare ma non ho una slitta così precisa per cui non ho possibilità di tale precisione!


Per farmi capire meglio: non ho necessità/voglia, anche se lo sembra dato il discorso, di far pippe mentali per uno scatto!
Praticamente ero interessato a risalire, +o-, al valore da impostare in fase di scatto tra stretto e largo in relazione all'apertura (f) così da sapere (sempre +o-) quanti scatti fare per ottenere un buon risultato.

Esempio: un fiore in parallelo al sensore (con i pistilli rivolti verso la lente), a occhio tra l'inizio dei pistilli e la parte post petali ha un ingombro/spessore di 20mm, sapendo quanto si sposta il fuoco in BKT posso sapere quanti scatti devo fare per coprire tutti i 20mm (spero di essermi spiegato)



avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:49

Non ho fatto prove comparative a f:8, ma ad occhio la profondità del bracketing è circa il doppio rispetto a f:4


già, segue la regola degli Stop!


ha la faccia tosta di dichiararsi ancora carica a metà. Che sia merito dell'otturatore elettronico?

chissà, magari ha portato migliorie...forse non muovendo alcun meccanismo risparmia energia!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 14:48

 
"scusa ma 1 micron dovrebbero esser 1/1000 di mm ".

Hai ragione Maxim, erroneamente non pensavo all'unità di misura micron ma ad uno "step " standard di 1/100 di mm per uno strumento di misurazione micrometrica (che mi sembrava più "ragionevole" pensando ad una slitta micrometrica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me