RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Restare con Pentax o passo ad altro per avifauna...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Restare con Pentax o passo ad altro per avifauna...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 12:06

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 12:52

purtroppo sempre per sentito dire( e questo mi rompe assai) l'AF è rumoroso e più lento rispetto alla concorrenza.

Quindi nonostante sia un'ottica recentissima c'è gente che sa già tutto di questo obiettivo? Io ho alcune ottiche Pentax e non sono affatto rumorose, anzi quando uso queste ottiche per fare dei ritratti la modella non riesce a sentire né la messa a fuoco e neanche lo scatto dell'otturatore.

www.ephotozine.com/article/pentax-hd-pentax-d-fa-150-450mm-f-4-5-5-6-e

user26558
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 15:43

Phsystem: purtroppo i pentaxiani sono abituati a sentire rumorini... basta agitare un qualsiasi corpo e sentirai rumorini MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 16:17

Non ti so dire sulla velocità dell'autofocus (perché di autofocus capisco poco e nulla), ma il Pentax D-FA 150-450 l'ho provato due volte (sia su K-5 che su K-3) ed è assolutamente silenzioso, sia liscio che moltiplicato con il DA 1,4x.
Ed in entrambi i casi dà prestazioni ottiche eccellenti.

Certo, magari lo monterei su una K-3 / KS-2 (che hanno un autofocus migliore a detta di chiunque) e non su una K-30, ma alla fine è comunque un obiettivo di cui mi sono innamorato per la qualità ottica (peccato non avrò mai i soldi per comprarlo).

E non fa rumore MrGreen




user26558
avatar
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 16:42

raga ma stiamo parlando della storia della fotografia... mica di canikon


avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 17:10

Se l'egonomia è importante la scelta direi che è pentax, che sta una spanna sopra gli altri. nikon non è malaccio ma non a livello, canon...beh lasciamo perdere.

Oltretutto tu vieni da una K30, una bella macchina (blu metal è fighissima) ma rimane una mid-level e il corpo rimane di policarbonato; robusto, ma è sempre plastica.
Io ho una K5 IIs, ho avuto una K5 liscia, un mio amico ha una K3 e un altro una K3 prestige (quella grigio canna di fucile): rispetto alla k30 sono tutte su un altro livello. La sensazione di solidità è elevatissima e anche superiore ad una nikon D750 che ho usato per fare delle foto di laurea ad un mio amico.
La 750 è bella, un ottimo sensore (sony ovviamente) ma ha tanti difettucci sparsi qua e la; i più evidenti che ho notato dopo un'oretta di uso sono: 1) Lo scatto che non va oltre 1/4000 (poco, tutte le semipro pentax arrivano all'8millesimo) che all'aperto con molta luce può essere una limitazione. 2) La rotella anteriore per qualche oscuro motivo l'hanno fatta incassatissima, praticamente a filo della scocca e di fatto difficilissima da usare, quasi inutile. Non ho davvero idea del motivo di una scelta cosi stupida!
Per non parlare della piaga della visualizzazione delle foto canikon, ovvero i ridicoli tastini "+" e "-" per ingrandire la foto. boh, con pentax usi la rotella posteriore mettendoci 1/10 del tempo e senza dover continuamente fare click click click click click click click per ingrandire, poi spostarsi, ecc. con la rotella basta scorrere il pollice a destra o sinistra, senza contare che fai tutto con la mano destra, mentre i tastini malefici di canikon sono a sinistra del display e devi per forza usare anche la mano sinistra. se sei appostato puoi scattare e riguardare senza perdere l'ainquadratura, mentre usando anche la sinistra non puoi più reggere l'obiettivo e devi tenere la macchina in verticale.

Per le lenti concordo sul D-FA 150-450 f4.5-5.6 che a leggere qualunque recensione e a vedere foto di prova o reali sembra non abbia alcun difetto: nitidezza elevatissima già a TA, costante su tutto il frame (su aps-c; su fufu vedremo), aberrazioni virtualmente assenti, motore af DC silenziosissimo e sembra anche ben veloce e preciso, 700 tastini e selettori per personalizzare di tutto e di più, tropicalizzazione pentax indiscussa, i bianconi canon sono tropicalizzati? Si, no, certezze non ce ne sono; nikon uguale, su 80-400 e il nuovo 200-500 la tropicalizzazione/resistenza non è neppure menzionata...
Non costa più dei concorrenti e la resa è uguale o anche meglio. Per me da 150 a 450mm ci fai di tutto.
Poi oh, se vuoi un 300 f2.8 pentax non ce l'ha. Se hai 5000 pippi vai sul canon.

e poi è D-FA quindi copre il fufu che in primavera uscirà. volendo pensare al futuro....ma tanto se rimani in pentax ora della primavera passerai a sony MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 17:57

"Quindi nonostante sia un'ottica recentissima c'è gente che sa già tutto di questo obiettivo? Io ho alcune ottiche Pentax e non sono affatto rumorose, anzi quando uso queste ottiche per fare dei ritratti la modella non riesce a sentire né la messa a fuoco e neanche lo scatto dell'otturatore."
Il mio commento era riferito alla rumorositá di lenti fisse sigma come 300 2.8 e 500 f4.5, ma ripeto: sto a quello che leggo perchè non avendo la possibilitá di utilizzarli o di comprarli solo per provarli, diciamo che è l'unica cosa su cui mi posso basare, poi dipende anche da lente a lente.Io ho provato l' F 300 f4.5 star su k30 e k5, e non è silenziosissimo, il Da* 300 f4 con l'Sdm invece è silenzioso ma non velocissimo secondo il mio parere...ad esempio il 50-135 2.8 ci mette una vita pur essendo un obiettivo abbastanza recente(soprattutto se confrontato con la serie F)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:07

Phsystem, grazie del link...mi sembra di leggere una valutazione positiva tranne per la presenza di forti aberrazioni cromatiche alla massima focale, che è un pò una pecca di una lente simile.
Eh che cavolooo...da pentaxiano: mi fanno uno super zoom dopo tempo di assenza di focali cosi lunghe, che dovrebbe essere la massima espressione di pentax e a 450mm non è il massimoTriste

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:23

È vero Braccobaldo: funzioni, menù e tasti in pentax sono intuitivi ma non ho il full frame subito...e con la mia k30 non riesco a fare pienamente quello che vorrei(soprattutto all'alba e al tramonto) magari con k5 IIs migliorerei sul lato iso ma confrontando con una full frame? Non vorrei continuare a spenderci con continui cambiamenti

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:20

La grandezza del sensore non influenza l'autofocus, però.
Né la rumorosità :D

Tanto più che io per caccia fotografica non comprerei affatto una full frame, ma una 7DII, se proprio dovessi (ma io metto a fuoco a mano, quindi "non dovessi" MrGreen ).

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:13

Vero, per quanto riguarda l'AF il sensore non conta(infatti valutavo un corpo e lenti più prestanti sotto questo aspetto) ma sulla tenuta alle alte sensibilitá non è forse proprio la dimensione del sensore grazie alla possibilitá di "catturare" più luce detta in parole povere, che mi permette di avere minor rumore? Altrimenti come spieghi il fatto che molti fotografi naturalisti o appassionati di buono e ottimo livello utilizzano full frame e sfruttano la possibilitá di arrivare tranquillamente sopra i 2000 iso ottenendo foto con pochissimo rumore?
Penso che il vantaggio di una apsc sul lato avifauna sia certamente la possibilitá di avere un ingrandimento percepito ma equivalente al ritaglio del fotogramma del full frame. Avendo la possibilitá di avvicinarsi al soggetto come sto ottenendo con soddisfazione dopo ore di appostamenti(anche solo per osservare da vicino e "stare in compagnia" degli animali senza scattare) questo ingrandimento non mi è indispensabile, manca invece la tenuta agli alti iso in condizioni particolari nelle quali mi piace fotografare in quest ultimo periodo come alle prime luci dell'alba e al tramonto.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 0:44

In questo caso starei ben lontano da Canon, allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 9:04

Altrimenti come spieghi il fatto che molti fotografi naturalisti o appassionati di buono e ottimo livello utilizzano full frame e sfruttano la possibilitá di arrivare tranquillamente sopra i 2000 iso ottenendo foto con pochissimo rumore?

Che il professionista utilizzi la FF dipende anche dalla sua esperienza che magari gli permette di fotografare un airone a pochi metri di distanza mentre il fotografo non professionista magari ha difficoltà persino ad avvicinarsi a meno di 50 metri da un'oca selvatica.

Ps:
"se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino" diceva Robert Capa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me