RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su componenti Pc


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio su componenti Pc





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:46

Spendere 322 euro di processore mi sembra esagerato, ci sono modelli leggermente meno performanti che costano meno e la differenza si nota solo nei benchmark.
Per la scheda madre non spenderei più di 80-90 euro, se non devi fare overclock sono anche troppi.
Non prendere ssd da 128, almeno da 240-250Gb, 128 sono troppo pochi.
Anche io ho avuto brutte esperienze con ghi hard disk western digital green, prendi piuttosto i blu.
Infine se devi anche giocarci inutile prendere una scheda nvidia 950 a 177 euro quando a 200 trovi la 960 che è molto meglio.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:51

Il pensiero era quello di mettere SO, lightroom e photoshop su SSD, l'archivio su HD e backup su 2 HD esterni. Userei i cataloghi di LR per la gestione dell'archivio perché mi ci trovo bene (meglio che con bridge).
Ha senso? Non ho idea di come sia gestito il catalogo, se sia meglio metterlo su SSD o se lo carica in ram in toto.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:04

Il catalogo viene caricato con la cache di adobe.. In pratica salva delle "anteprime" di tutto il catalogo e quando ti serve una determinata immagine lui va a puntare alla cartella, generandoti il file reale.. Cosi facendo evita di caricare tutto l'intero catalogo reale (che tranquillamente supera il mezzo terabyte se ci lavori quotidianamente con lightroom/photoshop)..

Ovviamente ci si affianca sempre almeno 2 altre copie dell'hdd..
Cloud/Nas etc..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:15

allora il 4770 è vecchio, allo stesso prezzo prendi il 4790.
ma il problema è che nè LR nè PS sfruttano 8 thread, i miglioramenti si vedono fino a 4. quindi ti consiglierei un i5 4690 o un i5 6500 skylake. non prenderei nè la cpu k nè la mobo z per overclock, andrei di mobo h h97 o h170, assicurandomi di prenderne una con slot m.2 4x e usb 3.1 con la differenza.
la gpu va bene, se riesci la 960 si trova a cifre non troppo distanti, e sono certo abbia il decoding hevc h265 a differenza di tutte le altre ultime nvidia, eccetto la 950 che non conosco bene.
la tua config fa 250w massimi teorici con tutto al massimo, evento rarissimo, starai normalmente sui 50-100w. ti consiglio un seasonic g-360 gold, uno dei migliori in commercio, ti durerà secoli, è abbastanza silenzioso, ottime review da anni.

per la gestione dei file non faccio testo che uso cataloghi separati per singoli eventi più uno singolo per foto fighe(piccolino ahimè!). io importo modifico ed esporto su ssd, poi sposto su hdd e backup.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:19

Per le copie in esterno non c'è problema. Chiaro anche il discorso dell'anteprima e del puntamento alla cartella. Il mio dubbio è : visto che, per lavorare, deve caricare la foto che sta su HD, ha senso mettere il catalogo su SSD? Mi viene da dire di no.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 12:19

Non ho idea di come sia gestito il catalogo, se sia meglio metterlo su SSD o se lo carica in ram in toto.


catalogo su SSD assolutamente si, le prestazioni migliorano eccome, meglio fare cataloghi piccoli che poi sposti man mano che non ti servono più su HD meccanico.

Per il processore è sempre meglio un K e una scheda Z, per i motivi espressi da Blackimp.

Il 4790K è uno dei meglio riusciti di Intel, veloce, 4,4 Ghz stock e soprattutto gelido anche nelle operazioni più pesanti e continuative il mio non supera i 60 °C con il dissipatore noctua che gira inudibile a 650 rpm.
Inoltre se fai editing video, o pensi di farlo, un i7 aiuta parecchio a ridurre i tempi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 12:52

Preferivo la scheda con chipset z97 per via di maggiori slot e più performanti anche in vista di futuri aggiornamenti, visto che ho intenzione di farmelo durare un bel po'.
Resterei su i7 ma allora 4790k, come mi avete fatto notare, non ha senso il non k.
Per adesso non sono particolarmente interessato alla VGA, so che ce ne sono di migliori a prezzi poco superiori ma credo che la 950 mi basterà e quando sarà ora la cambierò con una decisamente migliore. È che proprio senza non volevo stare e preferivo investire quei 30 euro di differenza in altro. Sicuramente ho detto una stupidata.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 13:05

Io punterei su nuova architettura, chipset serie 100 (es. z170) e memorie DDR4.

Come CPU visto che non fai overclock e visto che ci affiancherai una scheda video dedicata, andrei su xeon, un 4 core 8 thread lo trovi a meno dei corrispettivi i7.

Come scheda video, se hai intenzione anche di giocarci, direi almeno nvidia 960 o amd 280.

Come ti hanno già scritto per l'alimentatore vai su qualcosa di serio, il wattaggio che ti serve è relativamente basso perciò potresti trovare qualcosa di buono sotto gli 80 euro.

Per quanto riguarda i rischi di perdita dati etc, direi che il modo migliore, oltre a fare backup regolarmente, è di acquistare un gruppo di continuità decente, per reggere un sistema del genere dovresti cavartela con 150€ circa.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 13:10

L'alimentatore l'ho già cambiato con uno più serio, il gruppo di continuità già ce l'ho, per fortuna, mi ha salvato più di una volta.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 13:23

Allora, sono giunto a questo

I7 4790k
Asrock Fatal1ty Z97X Killer
Asus nvidia GeForce 950 gtx
Alimentatore xfx ts 550w 80+ gold
Noctua 12mm
SSD samsung 850 pro 128 gb (piccolino ma dovrebbe bastare)
HD Seagate barracuda 3TB
RAM corsair vengeance pro 1866 cl 9 16 GB (provvisorio, devo ancora vedere le 2400 cl 10, e key non le ha)
CASE Fractal design define R5
DVD/CD samsung da poco e va bene così.

meglio?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 13:31

SSD: perchè 128 gb? non ha più senso visti i prezzi, almeno 256 gb (costo 90 euro) samsung o crucial MX200

Sui seagate girano storie di fail poco rassicuranti.. MrGreen
Il case è come il mio, bello, robusto e insonorizzato, ma pesa ed è grande come un bue morto Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 13:59

Proprio dalla discussione sul tuo PC ho pescato il case. L'ingombro non è affare mio, a me non disturba, disturberà la donna che non sospetta niente MrGreen
Allora SSD samsung 850 evo 250 gb. Che differenze tra evo e pro?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:38

Piuttosto che 128GB PRO andrei di 250GB EVO che costa anche meno (80€ circa)
Per uso normale (quello del 99% degli utenti, come te e me) non ha senso prendere il PRO.
Per chi ha dubbi sulla "durata" www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review/4 (in pratica prima che il disco diventi inaffidabile, ammeno che non abbia difetto di fabbrica che può avere qualunque altro, sarà già stato reciclato 4/5 volte)



avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:42

Sulla RAM, se non fai overclock vai pure di 1600/1866mhz

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 14:46

Io ti consiglio o samsung PRO o Crucial MX200, la differenza sta nel tipo di celle usate, nel controller e nella protezione dati in caso di mancanza di tensione.

Gli evo sono altrettanto veloci ma utilizzano celle meno longeve come tipologia e controller più economici, evita la serie BX di Crucial, al limite se vuoi risparmiare se riesci a trovare una serie M550 o M500 di crucial sono altrettanto validi e dovrebbero costare meno.

Ricapitolando: se tieni sull'ssd dei dati importanti, samsung pro o crucial MX200, se invece lo usi solo per SO e programmi che puoi comunque sempre recuperare, anche un evo va bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me