JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per me la vera guida ha due ruote in meno...ma se mi parli di vera guida e di pelo sullo stomaco beh...con 4 ruote la peakes peak è facile...con due è un tantino più impegnativa
user4758
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 17:59
non mi piacciono le 2 ruote... ho un odio congenito! ma ci vuole sicuramente un bel coraggio per far cose del genere!
“ ken block è uno dei migliori al mondo nel drifting. „
Che è un po'come dire che va a cavallo come un fenomeno da circo ma quelli che vincono le corse sono i fantini....
“ ti posso assicurare che c'è di peggio;) „
Eccco, termine giusto. C'è di peggio. Andare forte con il pelo sullo stomaco di sfilare i muretti con il casco non è indice nè di classe, nè di tecnica, nè di intelligenza. Come mai i piloti che fanno quelle gare non sono assolutamente nessuno nel mondo del motociclismo? Penso sia perchè sono abbastanza scarsi da non trovare nessuno spazio e si radunano quindi in quegli spazi assurdi in cui i piloti di qualche valore e un po' di buon ssenso si rifiutano di mescolarsi. Al TT sono morti finora 230 piloti. Penso siano più di tutti quelli morti finora in tutto il motomondiale. E, nota bene, di tutti i morti nel motomondiale 90 li ha portati il TT fino all'incidente di Parlotti e alla successiva estromissione dal mondiale di quella gara insana. In MotoGP è mancato Simoncelli nel 2011, l'incidente mortale precedente se non sbaglio fu quello di Daijiro Kato nel 2003 (e da allora non si corre più a Suzuka...): 2 tragedie negli ultimi 13 anni. Al TT ci sono stati 2 morti solo nell'ultima edizione!! Secondo me è folle partecipare e vergognoso consentirlo.
argomento trito e ritrito tra motociclisti (io lo sono) c'è chi è attratto e chi no...non si può spiegare. non è il luogo adatto per parlarne qui, ma solo davanti ad una birra e a voce
Io lo sono stato, ma mi pare che ci sia poco da discutere su 230 morti. E una birra non apre certo nuove prospettive. Vero che in tutti gli sport di velocità ci sia un quid di rischio, c'è anche in bicicletta (mia attuale passione), ma evidentemente ci sono dei termini di gestione di questo rischio e il TT (nb, non il motociclismo, il TT) è fuori da ogni termine accettabile.
Rimane solo il diritto legale dell'isola di Man di attirare turisti con una corrida su ruote.
Qualcuno mi spiega perchè se cade un muratore da un'impalcatura vanno sotto processo, e magari in galera, un po' di persone e al TT va tutto bene senza problemi? Cos'hanno, la licenza di uccidere (o per lo meno di lasciare che ci si suicidi?). Secondo me una mattanza da 230 morti per gioco si può capire, non capire, ammirare, stigmatizzare. L'unica cosa che non si può, secondo me, è autorizzarla.
Altrimenti, cominciamo a studiarli dal punto si vista culturale, ne discutiamo a voce e davanti a delle bevande fresche e alla fine si possono fare anche i sacrifici umani. Nota bene, non discuto di chi ci si appassiona. La storia dell'uomo è piena di episodi e atteggiamenti sconcertanti per chi non lo vive, ogni testa è un piccolo mondo. Se permetti, autorizzarli, organizzarli e farci business è altra cosa.
“ dicevo che harris è il numero 1 come video maker nelle recensioni di automobili „
Li fa bene, in effetti...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.