RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale flash economico per d750?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale flash economico per d750?





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:01

Ankarai.....ma sai leggere?
Non ha mai detto che è scoppiato ma si è solo surriscaldato dopo duecento scatti continui......capirai!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:58

Ma guarda nessuna offesa ma forse quello che deve fare qualche lezione di lettura sei tu. Cito dal link

"Ciao,
si l'ho preso a Giugno e per esserti sincero mi è scoppiato sulla fotocamera tra le mani dopo 22 colpi di flash, non immagini il malsangue sangue anche perchè lo avevo preso in inghilterra. Invece il servizio vendita, tramite email, e stato disponibilissimo e lo ha ritirato prontamente inviandomene uno nuovo."

Ora ho letto male?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:24

GLOXY TR- 985 costa 120 euro nuovo ed e` un ottimo flash

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:31

Ho preso lo Yongnuo 568ex e mi pare che si comporti decisamente bene. Considera che ho già nikon e nissin.
L'unico neo dello Yongnuo è lo schermo che non ha la stessa leggibilità degli altri perchè è tipo calcolatrice e
per alcune funzioni e settaggi bisogna leggere il manuale (cosa andrebbe fatta sempre e comunque) perchè non sono molto intuibili.
Per il resto, te lo consiglio.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:53

Ciao a tutti, premetto che non amo il flash e se posso evito sempre. Mi é però capitato di fotografare con il tamron 15-30 è visto che é gigantesco tutte le foto mi vengono con un orribile cono d'ombra se uso il flash della fotocamera.
Pensavo quindi di acquistare un flash esterno da attaccare alla slitta, ma sono disorientato....
Ho letto un po' in giro cosa bisogna guardare ma ho visto che partendo da Nikon ho una gamma di prezzi ampissima e non mi so spiegare in cosa un flash da 80€ si differenzia con uno da 400€!!

Non voglio spendere molto anzi tendenzialmente voglio spendere il meno possibile pur non buttando i soldi...

Che mi consigliate a parte i soliti metz e nissin che sono troppo cari per l'uso che ne farei?

Secondo me se ti compri una Ferrari non puoi risparmiare sulle gomme invernali solo perché la usi poco nella stagione fredda.
Se hai speso una cifra importante per comprarti una Nikon D750 non mi sembra abbia molto senso comprarsi un flash economico e oltretutto usarlo montato sulla slitta quando si fotografa con un grandangolo

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:03

Se hai speso una cifra importante per comprarti una Nikon D750 non mi sembra abbia molto senso comprarsi un flash economico e oltretutto usarlo montato sulla slitta quando si fotografa con un grandangolo


Anche io ho una D750 e anche io cerco un flash 'economico' senza prendere un sb700 o un sb910.

Ho sempre avuto l'sb910, ma veramente lo uso quasi solo nel periodo primaverile. Per il resto dell'anno è fermo in armadio. Dei compatibili ne ho sentito parlare bene e forse, anche se non sono le pirelli, vanno bene per i miei scopi.

Un po' come chi compra una D750 e poi ci monta un sigma 12-24 anziché un nikon 14-24 che magari usa tre volte l'anno.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:04

Il Yongnuo 568EX a me sembra lento nella ricarica tra un lampo e il successivo. Anche ieri sera, in i-ttl senza sovraesposizione, mi ha lasciato al buio circa 1/3 degli scatti. Quando lo uso devo ricordarmi di contare tre secondi tra uno scatto e il successivo. Per il resto va benissimo.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:48

Per le nuove generazioni di fotoamatori, avvantaggiati dalla possibilità di tirare gli ISO all'inverosimile, il flash è un accessorio a volte comodo ma non certo fondamentale. Per chi come me viene invece da decenni di pellicola, il lampeggiatore era semplicemente il nostro sole portatile, gli si dava un'enorme importanza, e ancor oggi lo si usa anche spesso in luce ambiente. Va da se che deve essere buono, altrimenti non è più un piacere. Personalmente uso il 700 e il 910, e me li tengo stretti. Ho provato un paio di Meike (a mio avviso i migliori fra i commerciali) e devo dire che sono ottimi, assemblati molto bene, e anche le plastiche somigliano molto alle originali. Ma... c'è tuttavia qualcosa che non mi convince, provandoli in doppio cieco in TTL sullo stesso corpo macchina e nelle stesse identiche condizioni ho notato in entrambi una sovraesposizione di circa uno stop. Niente di grave, basta applicare la relativa correzione prima di scattare. E ho notato pure che in caso di brevi raffiche i Meike non ti seguono, ti mollano subito, e questo senz'altro dipende dalla qualità del condensatore. Che dire, se col flash si scattano una cinquantina di foto l'anno, oppure serve solo per le recite dei pargoli o le feste di compleanno, i Meike sono consigliatissimi, a quel prezzo.... Ma per roba seria consiglio gli originali, che se trattati bene non tradiscono mai

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 12:15

Il Yongnuo 568EX a me sembra lento nella ricarica tra un lampo e il successivo. Anche ieri sera, in i-ttl senza sovraesposizione, mi ha lasciato al buio circa 1/3 degli scatti. Quando lo uso devo ricordarmi di contare tre secondi tra uno scatto e il successivo. Per il resto va benissimo.

E' nel complesso un gran flash in rapporto al prezzo! Il flash Meike invece ho notato che tende a "sovraesporre".. Questo yongnuo invece no.. In base al prezzo è un gran flash!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 12:32

Concordo sulla bontà dello Yongnuo 568EX II. Il tempo di ricarica del flash, fra uno scatto e l'altro, dipende solo ed esclusivamente dalla bontà e dal livello di carica delle batterie. Io lo trovo abbastanza veloce, immediato.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 12:48

mah io usato batterie sanyo eneloop appena caricate, due diversi set da quattro batterie, e il comportamento in ricarica è sempre lo stesso: tra un lampo e l'altro, se non aspetto due/tre secondi il flash non spara. Sarà difettoso il mio...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 13:12

Il Yongnuo 568EX a me sembra lento nella ricarica tra un lampo e il successivo. Anche ieri sera, in i-ttl senza sovraesposizione, mi ha lasciato al buio circa 1/3 degli scatti. Quando lo uso devo ricordarmi di contare tre secondi tra uno scatto e il successivo. Per il resto va benissimo.

quando usi il TTL non sai mai quanta potenza eroga il flash al momento dello scatto, quindi è possibile che abbia "sparato" più di quanto pensassi e quindi aveva bisogno di più tempo per ricaricarsi.
Solitamente se uso le raffiche non metto mai il ttl, proprio per questo motivo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 13:42

Riccr84 aveva fatto una domanda apparentemente banale, ma interessante...Confuso
non mi so spiegare in cosa un flash da 80€ si differenzia con uno da 400€!!
.
Verrebbe da dire che nei flash di marca, oltre al "nome", si pagano la miglior qualità costruttiva,
l'utilizzo di componenti selezionati, tolleranze più ristrette, etc.
Tuttavia... i costi di produzione incidono in percentuale assai modesta sul prezzo di vendita... per cui
mi chiedo anch'io come mai un flash originale Canon 600 EX-RT costa all'incirca 600€, mentre il
corrispondente Yongnuo si trova a meno di 150 €...TristeConfuso..?
Sono praticamente identici...stessa potenza, stesse funzioni, stessi comandi etc
(a parte un paio di dettagli di relativa importanza).
Evidentemente c'è un accordo tra le due case... altrimenti la Canon avrebbe già fatto causa alla Yongnuo.
Bisogna cmq mettere in conto una cosa.. Canon e Nikon investono molto in ricerca, progettazione, pubblicità etc.,
mentre i prodotti "alternativi" sono evidentemente copie che arrivano in un secondo momento.
Altro aspetto da considerare: i ricarichi dovuti ai vari passaggi, prima di arrivare al consumatore (importatore,
negozianti, grossisti, etc). Probabilmente i prodotti alternativi subiscono meno "passaggi di mano".
Questa è la mia opinione.. ci saranno sicuramente altri fattori in gioco, ma non saprei quali.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:09

mi chiedo anch'io come mai un flash originale Canon 600 EX-RT costa all'incirca 600€, mentre il
corrispondente Yongnuo si trova a meno di 150 €...


Quando dai soldi per il 600 ex:
-paghi il flash come oggetto
-paghi la produzione
-paghi l'ingegnere e il reparto di idea/realizzazione/test
-paghi i fornitori di componenti terzi di cui è fatto il flash
-paghi canon perchè comunque è un'azienda e deve guadagnarci anche un po

Quando compri 568ex:
-paghi il flash come oggetto
-paghi la produzione


Sostanzialmente funziona cosi.. Canon produce il 600ex, quelli della yongnuo ne comprano una 10ina (esempio), li smontano completamente, fanno elenco dei pezzi, copiano circuiti, funzioni, design etc e ne producono uno con loro marchio..

Canon non può fare causa a Yongnuo perchè sostanzialmente non c'è brevetto di unicità del flash.. nel senso.. i cobra son tutti fatti a cobra.. se canon facesse un flash a forma di albero di natale e apporrebbe un brevetto sullo stesso e yongnuo copierebbe tale flash allora potrebbe avvalersi di violazione.. ma in ogni caso a canon non conviene minimamente! Yongnuo produce flash che vanno montate su Reflex che inevitabilmente vende canon! E' una zappa ai piedi!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:42

un flash originale Canon 600 EX-RT costa all'incirca 600€,


Dove??!?!?!? A dubai???!?!?

In Italia costa intorno ai 360 euro nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me