RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D >Olympus omd







avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:19

Io ho affiancato alla 6D la Panasonic LX100 più per il minore ingombro che per non dare nell'occhio. Se dovessi però sostituire la reflex con una ML probabilmente ad oggi mi orienterei verso Fuji X-T1.

user33346
avatar
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:32

se la pdc ridotta per te è un must irrinunciabile


sta cosa della pdc ridotta su ff non l'ho mai capita visto che dipende dal circolo di confusione che nel 24-36 è un valore più grande..
visto che nella formula dell'iperfocale il circolo di confusione è un denominatore la pdc su ff è maggiore che su apsc!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:34

Davvero la differenza fra la Canone la Fuji fa sì che una sia invadente e l'altra discreta Eeeek!!!? L'unica "quasi compatta" è la Oly:

camerasize.com/compact/#380.368,520.422,ha,t

Poi con calma rispondo a Filtro ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:35

Io le ho entrambe.
Se vuoi tirare fuori il massimo dal sensore Oly, ci devi mettere davanti un vetro di qualità .. quindi scordati gli zoom (unico valido il 12-40/2.8) .. ma già sei abituato a lavorare con i fissi, quindi per questo aspetto no problem ;-)
Se vuoi un combo che ti stia in tasca, montagli il 20/1.7 panasonic .. per le tue abitudini è forse un pò lungo (equivale ad un 40mm) ma è compatto e con una resa eccellente.
Per la street nella maggior parte dei casi ti serve molta pdc, quindi il sensore piccolo è un vantaggio: metti a f/4 e hai la max qualità con iso relativamente bassi (oltre inizia ad andare in diffrazione).
Reattività: non c'è storia, la 6D è una spanna sopra .. con la Oly a volte rischi di perdere l'attimo se la fotocamera non è già pronta a scattare.
Autofocus: la velocità dipende moltissimo dall'obiettivo che gli monti, e con poca luce fa oggettivamente fatica .. probabilmente per la street devi iniziare a lavorare in iperfocale .. cmq anche questo aspetto è a favore della 6D.
Grande vantaggio della Oly: il visore orientabile, ti permette di rubare scatti tenendo la fotocamera in posizioni che non insospettiscono l'eventuale 'bersaglio'.
Stabilizzazione: veramente ottima quella della Oly, equivalente a quella del 35/2 IS di canon
Batteria: con la Oly sempre una di scorta in tasca .. ti molla senza preavviso sul più bello.
Rumore di scatto: fa più 'casino' la Oly dello scatto silenzioso della 6D .. provare per credere.
Ergonomia: troppo soggettiva, dipende da come sei abituato a tenere in mano la fotocamera.
Esposizione: entrambe conservative, ma con la Oly hai il vantaggio di lavorare sempre in liveview e quindi vedi il risultato prima dello scatto; scattando in raw, con la 6D recuperi meglio le ombre mentre con la Oly le alte luci.

per altre info .. chiedi pure

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:37

visto che nella formula dell'iperfocale il circolo di confusione è un denominatore la pdc su ff è maggiore che su apsc!


ma hai provato a montare lo stesso obiettivo sui due formati, e vedere quale dà la maggiore pdc?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:37

visto che nella formula dell'iperfocale il circolo di confusione è un denominatore la pdc su ff è maggiore che su apsc!


Certo. Ma la matematica sul campo a fotografare non ci va! Un 85 su APS-c e un 135 su FF hanno lo stesso angolo di campo inquadrato. Scattando dalla stessa distanza dal soggetto ottengo due foto identiche. Ma a f/2 la PDC su FF sarà minore "in barba alla matematica" MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:40

ecco che riparte il solito pippone di 15 pagine sulla pdc..... -3....... -2........

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:42

... e dopo l'intervento di Dab si potrebbe chiudere :-P

Aggiungo solo la lavorabilità dei RAW, per chi scatta in RAW ovviamente. Quelli Canon con due click in LR sono a posto. Quelli della oly, almeno quelli della mia em10, sono un po' più "ignoranti" (oppure, ipotesi da non scartare a priori, sono io che non li so lavorare MrGreen).

user33346
avatar
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:43

sta cosa della pdc ridotta su ff non l'ho mai capita

confermo

ma hai provato a montare lo stesso obiettivo sui due formati, e vedere quale dà la maggiore pdc?

non ho il formato ff.. solo apsc

la matematica sul campo a fotografare non ci va

concordo ma con la matematica non si scherza MrGreen

user33346
avatar
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:44

ecco che riparte il solito pippone di 15 pagine sulla pdc..... -3....... -2........

tranquillo la chiudo qui

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:45

No Torgino. Nessun pippone, ma leggere che la PDC sui formati ridotti è minore fa male agli occhi. Chi cerca "il magico sfocato" e prende un m4/3 perché "visto che nella formula dell'iperfocale il circolo di confusione è un denominatore la pdc su ff è maggiore che su apsc!" piglia una fregatura. Se della PDC non frega nulla (nella maggior parte dei casi è così) amen, basta passare oltre ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:47

Mauro, a parte gli scherzi ho messo sul cavalletto la 7D con l'85 e la 6D con il 135 e, per avere lo stessa PDC, dovevo aprire l'aps-c di almeno uno stop (anche se a scuola andavo bene, la matematica non mi entusiasma e sono molto più empirico :-P). Poi ripeto che non a tutti serve avere PDC ridotte, ma per chi cerca questo il sensore più grande è migliore.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:49

Quelli della oly, almeno quelli della mia em10, sono un po' più "ignoranti" (oppure, ipotesi da non scartare a priori, sono io che non li so lavorare ...)


mica solo tu MrGreen ... io all'inizio ero disperato, poi mi sono messo a studiare tutti i parametri (io utilizzo Capture One) ed alla fine ho trovato un setup base che tira fuori il massimo .. per chi arriva da Canon è importante investire un pò di tempo a lavorare i raw di Oly e non farsi scoraggiare all'inizio se la resa sembra modesta ;-)

user33346
avatar
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:57

ho messo sul cavalletto la 7D con l'85 e la 6D con il 135 e, per avere lo stessa PDC, dovevo aprire l'aps-c di almeno uno stop

certo semplicemente perchè l'85 ha più pdc di un 135.. il mio discorso resta valido se mantieni lo stesso obiettivo

ok allora ho capito (forse)...
diciamo che su apsc la pdc è maggiore perchè per coprire lo stesso angolo di campo devo usare obiettivi di focale minore che otticamente mi danno più pdc

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 9:59

Se vuoi un combo che ti stia in tasca, montagli il 20/1.7 panasonic .. per le tue abitudini è forse un pò lungo (equivale ad un 40mm) ma è compatto e con una resa eccellente.


Sicuramente se decido per olympus valutereil il 17mm 1.8 si addice di più alle mie esigenze

Grande vantaggio della Oly: il visore orientabile, ti permette di rubare scatti tenendo la fotocamera in posizioni che non insospettiscono l'eventuale 'bersaglio'.


si quello lo trovo ottimo, display basculabile ,non ai bisogno di guardare il soggetto direttamente(che non e poco)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me