user46920 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 10:58
La differenza tra APSC e FF, più precisamente e di 1 stop e 1/2 (1.5x) ... come ho già scritto prima, si prende il valore del fattore di crop o di ritaglio del sensore, rispetto al riferimento (FF); per gli utenti Canon diventa invece 1.6x (appena meno di 1 stop e 2/3 circa). [EDIT] : dire uno stop e mezzo, è sbagliato! |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 13:44
riportando tutto alla scala logaritimica,come differenza di profondità di campo, i valori corretti sono questi: 1.17 stop rispetto alle apsc con fattore di crop 1.5 1.35 stop rispetto alle apsc con fattore di crop 1.6 |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:09
comunque, in parole povere, un 17-50 2.8 su aps-c , fara' circa le stesse foto di un 25-75 f4 su FF , per quello riguarda la Pdc . |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:45
Ciao Gabriele....solo un consiglio...se passi al Full Frame dimenticati completamente del Dx e non pensarci più...goditi le tue ottiche che finalmente comincieranno a lavorare come devono e nel pieno delle loro caratteristiche !! |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:57
Per avere un rapporto preciso riguardo alla profondità di campo non basta moltiplicare il valore del diaframma per il fattore di crop? |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:43
si , Federico ,teoricamente e' cosi, anche se poi gli stop dei diaframmi sono a loro volta dei numeri approssimati e vengono poi suddivisi in terzi...per cui , un 2.8 x 1,5 = F 4,2 , che non esisterebbe . Pero' insomma...dai ,circa...  |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:54
Cosa importante e da chiarire: su APS C (Nikon) un 50 NON DIVENTA un 75 e, per fare un altro esempio, un 35 NON DIVENTA l' "equivalente più o meno del cinquantino"... No no, gli obiettivi restano quelli che sono, è soltanto l'immagine ad essere "ritagliata"...come se, scattata la foto con FF poi in post produzione si facesse un crop tale da arrivare al APS C... può sembrare la stessa cosa.....ma non lo è, provare per credere!!! La resa complessiva dello sfocato di un 35, ad esempio, è diversa da quella del 50 e da quella dell'85...al di là di una chiusura a "diaframmi corrispondenti" o robe simili! Ho l'85 1.8 su APS Nikon per fare primi piani...bello...ma avete provato il 135 f2 su FF sempre per fare la stessa inquadratura - primo piano ? ecco, altro che "focale corrispondente"!!!, ...tutto un altro paio di maniche!!!!...in meglio il 135, ovviamente! |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:11
Tzeol , si parla di focali equivalenti perche' il campo inquadrato cambia col formato del sensore . Con un 35 su apsc avrai l'equivalente del campo inquadrato con un 50 ( circa !!!!! ) su FF . Cosi come con un 50 mm su una Medio Formato avrai l'angolo di inquadratura di un 35mm ( circa !!!! ) di una FF . Quindi e' tutto relativo e non crediamo che il FF sia il massimo e che tutto ruoti attorno a Lui . Una FF e' esattamente come una DX-Aps-c rispetto ad una medio formato. Le MF le vendono con l'obiettivo standard di 75-80 mm... percui...  |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:15
io ti consiglierei di provare a 'giocare' con delle app che ti permettono di ottenere i valori di profondità di campo partendo dalle dimensioni del sensore e della focale utilizzata... sul mio cellulare uso hyperfocal pro e mi è stata molto utile per capire la profondità di campo e l'iperfocale |
user46920 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 21:47
Alberto:“ riportando tutto alla scala logaritimica,come differenza di profondità di campo, i valori corretti sono questi: 1.17 stop rispetto alle apsc con fattore di crop 1.5 1.35 stop rispetto alle apsc con fattore di crop 1.6 ;-) „ ... perchè tiri in ballo il logaritmo? Metti pure la formula ed il ragionamento che hai usato per arrivare a quel valore (naturalmente errato, secondo i calcoli anche di Dofmaster). |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 9:25
perché gli "stop" sono in base logaritmica. Nel nostro caso gli stop di differenza si calcolano log2 del rapporto tra l'area FF e quella croppata. semplificando: log2 (fattore di crop^2) Con una apsh (fattore di crop 1,25) la differenza di profondità di campo sarebbe di 0,64 stop, ovvero se ho una FF devo chiudere di 0,64 stop il diaframma per avere la stessa profondità di campo di una apsh A PARITA' DI INQUADRATURA. Chiudere di 0.64 stop significa proprio moltiplicare per 1.3 il valore F di diaframma utilizzato. Aggiungo che quando si mette un moltiplicatore di focale da 1.4x su FF, si parla sempre di 1 stop di differenza a livello di profondità di campo, di 1.5stop con un moltiplicatore da 1.7x e 2 stop con moltiplicatore 2x. Il calcolo della profondità di campo equivalente lo esegue il corpo macchina in automatico. Queste invece sono i valori di conversione della PDC per i vari formati: FF-FF : 0 stop FF-APSH: 0,64 stop FF-APSC: 1,17 stop FF-APSC canon: 1,35 stop FF- 4/3: 2 stop FF- nikon 1: 2,87 stop |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 9:43
“ Se io voglio due foto che siano uguali su dx e fx, con la stessa inquadratura e lo stesso sfocato, montando lo stesso (diciamo) 50mm 1.8, dovrò avvicinarmi innanzitutto ma poi chiudere di 1 stop o no? „ Se ti muovi tu con i piedi la porzione inquadrata sara' anche la stessa, ma vari la prospettiva, Ocio! |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:20
“ "Se io voglio due foto che siano uguali su dx e fx, con la stessa inquadratura e lo stesso sfocato, montando lo stesso (diciamo) 50mm 1.8, dovrò avvicinarmi innanzitutto ma poi chiudere di 1 stop o no??"? „ come dice Max cambia la prospettiva, perché il confronto corretto andrebbe fatto a parità di lunghezza focale equivalente. La prova migliore lo potresti fare con un zoom, ad esempio un 24-70 F/2,8 Se con una APSC Nikon scatto a 40mm ad apertura F2,8, con una FF per avere la stessa immagine devo fotografare alla stessa distanza da soggetto a 60mm di focale e con diaframma f/4,2 per avere la stessa profondità di campo. invertendo la situazione, se con una FF scatto a 60 mm di focale ad apertura F5.6, per avere la stessa immagine con una APSC nikon devo fotografare alla stessa distanza da soggetto a 40mm di focale e con diaframma f/3,7 per avere la stessa profondità di campo, mentre con una Apsc Canon devo fotografare a 37.5mm e diaframma F/3.5 |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:57
“ Nel nostro caso gli stop di differenza si calcolano log2 del rapporto tra l'area FF e quella croppata. semplificando: log2 (fattore di crop^2) „ però continui a non rispondere alla mia domanda : qual'è il motivo del perché tiri in ballo il logaritmo? (per fare un calcolo molto più semplice con funzioni elementari come somme o sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni e potenze o radici quadrate e dove la differenza di stop è solo la differenza tra due diametri). Non ne vedo il motivo Tra l'altro il calcolo ti da un risultato che è errato e che sballa tutto il calcolo per la PDC ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |