| inviato il 28 Novembre 2015 ore 1:32
L'idea di dare una carta con un bonus per taluni acquisti di beni o servizi culturali non mi sembra necessariamente una baggianata. Oggi chi non va in un museo non è che non ci va perchè costa 5, 8 o 10 euro. Non ci va perchè non è abituato e-o non ha interesse. Idem per la lettura (peraltro quasi ogni città ha già biblioteche pubbliche gratuite. Ma avere un biglietto gratis per godere di un bene o un servizio che ordinariamente un costo è più probabile che invogli a usufruire del buono che si ha in mano. C'è sotto una conoscenza della psicologia (o dell stupidità, se vogliamo) umana, non è una mossa banale | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 1:56
Tanti anni fa' Achille Lauro faceva campagna elettolare tra i vicoli di Napoli regalando pacchi di pasta. Più o meno, siamo sempre lî, ma, sia ben chiaro, in nome della CULTURA... Nauseante | 
user20639 | inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:39
Non credo che ci siano obblighi, ognuno può comprare o vedere quello che vuole...... Penso anch'io, l'inizio può essere buono se dura anche negli anni seguenti. Portare i giovani a leggere è buona cosa, siamo ultimi in Europa per lettura di libri procapite. Inoltre si darebbe una mano a tutto il settore. Comunque, la libertà di scelta c'è.....questo è quello che importa. | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:43
“ La domanda in pratica è, con 500 euro spesi in libri e mostre di fotografia, poi aiuterebbe a capire e a fotografare meglio? Oppure, meglio prendere un buon 35/ f2......? „ tralasciando tutto il discorso politico, mettiamo che a mio nipote io regali 500 euro da investire in cultura, sono sicuramente meglio di niente, per carità, qualche libro si può prendere potrebbe essere un inizio e qui non ci piove, però la cultura va alimentata. Aiuta a fotografare meglio? No, assolutamente no. Se il binomio fosse + cultura= + fotografie belle, sarebbe una stupidaggine arrivare a essere fotografi straordinari e vediamo che così non è. D'altronde i critici di cinema non sono registi. Comunque tralasciando il patetico tentativo...potrebbe rappresentare un inizio, ma non in questi termini politici, ci tengo a precisarlo. Spero di aver un po' spostato la discussione Ciao LC | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:53
Sbagliato ! ! ! L' italiano deve rimanere ignorante, così si governa meglio ! ! ! | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:54
Parlo da ex diciottenne ma con la memoria abbastanza fresca. Tralasciando la questione politica (come farebbero meglio a fare anche altri utenti che lacunano palesemente delle competenze adatte) quei 500€ sono fine a se stessi se calati in un contesto come quello italiano dove la cultura e l'arte rivestono un ruolo marginale e sicuramente non vengono valorizzate. Se vivessino in uno stato interessato a questi aspetti non servirebbe spronare i giovani alla cultura (con mezzucci discutibili, ma vabbè), si arrangerebbero da soli. Anche ad essere positivi, uno con quei 500€ si appassiona alla fotografia (o alla pittura, cinema, musica, quel che volete) bene, entra nel mondo del lavoro e cosa trova? Tabula rasa! E la fotografia è anche messa bene, provate a fare i musicisti, i teatranti, i registi... fare gli artisti è quasi utopistico (qui da noi almeno, per l'estero non mi esprimo) | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:09
Musicista sarà mica un lavoro! Suonano...si divertono ... | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:23
Max57, ogni tanto posala quella birra. | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:31
Sono felice portatore sano di figlio musicista ! Salute ! | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:37
avevo intuito la tua sensibilità alla musica dalle tue immagini. comunque adesso posa il boccale è mattina. | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:40
Ok, bevo con la cannuccia !! | 
user20639 | inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:46
L'Italia non ha il petrolio, ma ha il primato dell'arte e della cultura, frutto di secoli di studio dei nostri padri. Vengono 120 milioni di turisti l'anno per ammirare le bellezze dell'arte italiana da tutti i continenti, l'industria del turismo è la prima in Italia, ma se non ci fosse stata la cultura tutto questo non si sarebbe raggiunto. Bisogna pensare a quanto si potrebbe fare di più... Se un giovane ama la fotografia, secondo me, non gli dirò io cosa leggere. Sicuramente però, se riesco a farlo leggere qualche libro di fotografia gli avrò fatto un gran bene, prima ancora della macchina. Sono convinto che migliorerà anche la sua fotografia, potrà approfondire settori che nemmeno i corsi posso completare. Inoltre, se cerca delle risposte, i nostri amici dei libri aiutano molto. Insomma, l'avvenire lo formi se hai dei buoni libri alle spalle. Pironman, magari avessi 18 anni.... |  
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:47
Mr Bean fuori dalle p###e!!! | 
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:49
Cosa dicevo prima?? Ah si, astenersi dai commenti politici, non essendo in grado di farlo minate la vostra credibilità... Edit: tranne Luka Red che è giovane, scrive con le K e gonfia il mio ego abbasstando la media. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |