RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Reflex aps-c vs Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto Reflex aps-c vs Bridge





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 6:07

direi che questo non puo essere preso come un test serio(con tutto il rispetto)perchè tra le bridge oggi esistono macchine coma la sonyrx10 o la panasonic fz1000 che di qualità ne anno da vendere utilizzando sensori da 1 pollice..ed io non le cambierei con una canon 450d

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 7:23

C'è anche da dire che la 450d è roba antica oramai.
Il confronto reflex Vs. Bridge andrebbe fatto con oggetti usciti nello stesso periodo, non con una dslr del 2008 e una bridge del 2014.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 8:07

Se vuoi fare un test serio e attendibile devi farlo sul campo e non in casa. Fare il confronto con una reflex APS-C più recente e scattare le foto che faresti se tu avessi una APS-C: ad esempio entri in un posto poco illuminato, quale potrebbe essere una chiesa e scatti qualche foto.
La foto sotto ad esempio è stata scattata con una APS-C del 2011 a 1.600 ISO - f/4 - 1/6" a mano libera e mi riesce un po' difficile immaginare che si possa ottenere lo stesso risultato anche con una bridge che abbia un sensore da 1/2.3"




avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 8:48

Non sto dicendo che la bridge è superiore , l'ho presa per portarmela in quei posti dove non mi andrebbe di portare la reflex.
Faro delle prove a 1600 , ma dopo 800 perde parecchio.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:32

Faro delle prove a 1600 , ma dopo 800 perde parecchio.


Non voglio farti perdere entusiasmo, ma già ad 800 iso con un sensore da 1/2.3" secondo me sei già oltre la soglia... Io ho una Canon 50D e già con quella evito di superare gli 800 iso in certe condizioni di luce. Poi dipende anche da cosa devi fare e in che condizioni di luce lavori.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:53

Quante chiacchiere. La quantitá va sempre a scapito della qualitá, cosa ti aspetti da un 24-1200 mm? Nessuna bridge con quei sensorini ridicoli che obbligano a interpolazioni feroci potrá mai competere con una reflex. Neanche con una aps-c datata.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 16:42

Fra 100 iso e 800 iso con la s1 cambia pochissimo .
Soprattutto in jpg , immagine acquerellata uguale , discorso diverso in raw.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 18:40

discorso diverso in raw
Allora forse è meglio se scatti in raw!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:43

La foto sotto ad esempio è stata scattata con una APS-C del 2011 a 1.600 ISO - f/4 - 1/6" a mano libera e mi riesce un po' difficile immaginare che si possa ottenere lo stesso risultato anche con una bridge che abbia un sensore da 1/2.3"
questa vorrei vederla a piena risoluzione , impostando 1 megapixel neanche con la bridge si vede rumore.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:59

Domani se ho tempo vado a cercare il file

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:09

Grazie Phsystem , cmq ecco una immagine fatta a 1200mm con iso 800 , scattata in raw e convertita nella massima qualità jpg


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:57

Un modo per fare dei paragoni....

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

Qui è possibile vedere la differenza della fuji S1 con le nuove bridge da 1".. immaginavo che la sony, con un'ottica meno tirata "spaccasse" di più..

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

Il prossimo passo di PAnasonic o Olympius potrebbe essere una Bridge.. con sensore m4\3... Facendo due conti.. anche spingendosi verso un aps, con un'ottica tipo tamrex adattata.. (più corta e più vicina al sensore).. si avrebbe una gran bridge.. grossa ma non più di tanto... Considerando le economie di scala, potrebbe costare sui 1500€.. non molto di più di una super bridge... ma sarebbe concorrenziale con altri sistemi...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:17

Thread dedicato per vedere le differenze fra reflex e le bridge ( nel mio caso con sensore da 1 /2.3)

A meno che non mi sia sbagliato a leggere le caratteristiche la Fiji S1 ha un sensore da 2/3" e non da 1/2.3" e c'è un po' di differenza nelle dimensioni. In pratica la S1 ha lo stesso sensore della Fuji X30, quindi sensore più grande e densità limitata a 12 mpixel ed è per questo che se la cava meglio della maggior parte delle bridge. Viceversa la SL 240 che effettivamente monta un sensore da 1/2.3" mostra tutti i suoi limiti e si vede anche dalle foto postate

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:28

Anch'io non capisco l'immagine "rielaborata". Ci vedo solo una esagerata sfocatura.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 13:44

È 1/2.3 e la xs1 ad averlo di 2/3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me