RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sottrazione in fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sottrazione in fotografia





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:04

Concetto affascinante, quello della sottrazione in fotografia. Sicuramente meno immediato rispetto all'aggiungere (penso alla ricerca spasmodica -nei gusti dell'utenza media- di nitidezza, contrasto, saturazione colori...). Personalmentei mi trovo costantemente in bilico tra il togliere e l'aggiugere. Quando ho le idee molto chiare su una foto, TENTO di operare una sottrazione d'intenti. Ovvero metto assieme tutti, o quasi, i punti precedentemente elencati da chi è intervenuto prima di me, col fine di destrutturare un'immagine e decontestualizzarla alla ricerca di un minimalismo formale, in modo che divenga qualche altra cosa, legata più alla sfera emozionale che a quella cognitiva... almeno mi piace pensare che sia così, perché i risultati (essendo io un fotografo mediocre) non sono sempre coerenti con la mia idea! E vengono fuori robe così, forse troppo ermetiche ma in cui conservo buone sensazioni:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1075774&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1067430&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1260072&srt=&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1073772&srt=&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1091752&srt=&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1264943&srt=&show2=1&l=it


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:35

e perchè questa no, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1196750&l=it
tu sei molto in studio con la sottrazione, complimenti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:01

Molto meno di quanto desideri, buon amico... Ad ogni modo, ti ringrazio per i complimenti. Attendo di leggere ulteriori spunti in questa interessante discussione

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:41

trovato un altro guardando questa immagine di Lenza93
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1474380&l=it
movimento dello sfondo . il soggetto ha uno sfondo mobile oppure lo si rende mobile con effetto panning (quindi il panning sarebbe una sottogategoria del movimento dello sfondo)

in questo caso non c'è panning ma il risultato dovuto al movimento dello sfondo c'è.

user53566
avatar
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:22

Sottrazione dei soggetti?
Nel senso: Oggi faccio foto solo nel mio giardino, oppure in un dato posto senza muovermi più di tanto, cercando cose che normalmente vengono "sottratte" alle foto.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:47

non l'ho capita Daprato, hai immagini d'esempio?

user53566
avatar
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:00

Cose troppo grandi per essere capite da tutti!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:02

normalmente chi sa dovrebbe eccellere per spiegare a chi non capisce. se vuole.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:07

Posso? Un mio personale esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1318109

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:10

continuo a non capire nè Daprato nè MattewX,
un po' più discorsivi entrambi?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:15

Io intendo un immagine con meno soggetti possibili, dove lo sguardo viene forzatamente a cadere su uno ( o meno) elementi,colori e forme possibili. Mi sembra molto semplice. Più di così non saprei spiegare la mia visione di sottrazione.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:17

scusa, ma non capisco, che differenza c'è con queste in combinazione?

Più modalità possono talvolta essere utilizzate contemporaneamente.

1. Bianco e nero . In questo caso la sottrazione è quella del colore, conseguentemente aumenterà l'attenzione per altre cose, come i chiaro/scuri, le forme, i contrasti, ecc...

3. Eliminazione d'elementi . Si lasciano nell'immagine pochi elementi in modo che l'attenzione si concentri su quelli. é più difficile da ottenere con i grandangoli, più semplice con i tele.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:22

Mi scuso con #Raffaedelsessantanove per aver preso in prestiyo una sua immagine:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1227827

Hai capito il mio pensiero Ooo.

user53566
avatar
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:22

Io intendo sottrazione, non all'immagine finale ma alla scena inquadrata, al contesto, sottrarre per me significa cercare qualcosa dove c'è poco di apparentemente interessante, (sottratto dal nostro comune modo di vedere le cose)
Difficile da capire anche per me!Sorriso
Non prendetemi troppo sul serio però;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:23

temo che però non sia stato capito il mio MrGreen

la tua immagina è sicuramente interessante. e vale il link per mostrarla.
Non hai però aggiunto una modalità differente da quelle che hanno invece aggiunto altri. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me