| inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:27
“ La ghiera di messa a fuoco ha un'escursione molto ampia, ma per contro è piuttosto dura „ Con il tempo un po' si ammorbidisce (ma non di troppo). “ Su Sony non ho notato giochi nell'innesto, forse varia a seconda dell'attacco „ Anche sulla mia Sony ha un piccolo gioco, forse non l'hai notato perchè è veramente poca cosa... |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:27
Lo uso anch'io, da pochi giorni, sulla mia Fuji X-a1 e le prime impressioni sono estremamente positive. Compatto e nitidissimo. Ho voglia di provarlo, per curiosità, in qualche foto notturna del cielo per la resa agli alti iso della X-a1 e la resa di questo splendido obiettivo. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:37
“ Io lo uso su Fuji e l'unico dubbio che avevo era sul gioco che fa all'innesto [mezzo mm „ Anche io lo uso su Fuji Xt1 e confermo che c'è un po' di gioco (mezzo millimetro). Per il resto, aberrazione cromatica negli angoli a parte, è ottimo: leggero, ben costruito, nitido. Apprezzo molto che la lente non sia sporgente (si possono utilizzare filtri)! Tutti i miei paesaggi dell'ultimo viaggio in Scozia sono stati scattati con questo. Ora l'ho affiancato al Fuji 16mm per avere anche una focale un po' meno wide. L'ho anche utilizzato per foto notturne alla via lattea, in montagna, con risultati più che soddisfacenti per un APSC. L'infinito è qualche millimetro più indietro di quanto indicato sulla ghiera (come sul samyang 14mm per FF). |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:00
A me non ha entusiasmato. Ottima la leggerezza ma ho preferito venderlo. Non è scattata la scintilla |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:03
Soulwoman : le reflex mirrorless non esistono ... |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:08
 effettivamente |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:12
Urca.... è vero!  |
user80653 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:38
A me interesserebbe MOLTO conoscere le differenze qualitative fra il Samyang 12mm e 10mm. Sto cercando un super-wide per Fuji X. Ho già il Fuji 14mm e quidi il Samyang 12mm per me sarebbe quasi un doppione. C'è qualcuno che può descrivermi in due parole il Samyang 10mm, ed eventualmente le differenze fra il 12mm e il 10mm (a parte la differenza di angolo di campo)? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:50
Sono molto curioso anche dei nuovi 24mm f1.4 e 50mm f1.2. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:01
Dopo il 14mm per la 6D sono andato sul sicuro col il 12mm per la X-E1 da accoppiare al 18-55, sono stracontento. Un piccolo gioco all'attacco c'è ma è di rotazione ed è irrilevante. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:38
mi ero sempre domandato come mai, da quando hai preso la a5100, questa lente non facesse parte del tuo corredo Juza...piccolo, leggero, possibilità di montare filtri, una buona luminosità e un buon prezzo spero di vedere quanto prima le tuo prossime foto dall'Islanda |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:41
“ mi ero sempre domandato come mai, da quando hai preso la a5100, questa lente non facesse parte del tuo corredo Juza „ Non faccio molte foto in notturna, e in genere per queste occasioni utilizzo attrezzatura prestata (Canon 1DX, Sony A7s)... per il prossimo viaggio però voglio provare a fare tutto con la A5100, comprese le notturne, così ho acquistato il Samyang 12mm |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:51
lo hai acquistato on-line? nel caso dove? sto acquistando lo stesso obiettivo per la 6100 |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:56
l'ho preso usato qui sul mercatino juzaphoto :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |