| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:40
“ Ma scusate.....non riuscite a mettere a fuoco senza pallini vari di conferma? La miglior conferma ve la dà il vostro occhio! Diamine,ho 60 anni, sono mezzo accecato eppure le mie foto sono sempre a fuoco „ Non capisco come tu possa riuscirci: sono mezzo cecato pure io, e in MF non ne azzecco una ... toglimi l'AF e vendo l'intero corredo per inutilizzabilità dello stesso. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:30
“ Diamine,ho 60 anni, sono mezzo accecato eppure le mie foto sono sempre a fuoco „   Beh, anch' io sono sui 60 e sono mezzo accecato.... e ti dirò, sto provando un Carl Zeiss 200 f/2.8 con l' anello normale, e a tutt' apertura..... non è facile. Sembra tutto ben a fuoco, ma quando poi la vedo sul monitor mi accorgo che 2 volte su 3 il punto di messa a fuoco è un po' più avanti o indietro. Chiaro che se chiudo un paio di stop le azzecco tutte, però, visto che hanno inventato gli anelli col microchip, perchè non approfittarne anche per fotografare a T.A. Dato che ho anche il Nikon 180 f/2.8 ED Ai-s con il microchip, i paragoni li posso fare abbastanza con cognizione di causa. Sulle ottiche grandangolari, invece, il microchip è un sovrappiù. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:38
“ Nella descrizione c'è scritto: "Adattatore Anello Per Pentax PK K Obiettivo A Canon ..." „ Dovrebbe andar bene..... se guardi anche la foto dell' anello, vedi che all' interno ci sono i settori dell' innesto a baionetta. L' attacco a vite M42x1 è solo per la serie Pentax fino al "75, ma in questo caso la filettatura si vedrebbe in foto. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:53
“ Dovrebbe andar bene..... se guardi anche la foto dell' anello, vedi che all' interno ci sono i settori dell' innesto a baionetta. L' attacco a vite M42x1 è solo per la serie Pentax fino al "75, ma in questo caso la filettatura si vedrebbe in foto. „ Grazie mille Allmau. Credo proprio che lo prendo e farà qualche prova! |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:14
Un caloroso benvenuto nel club degli "accecati" di juza! comunque anche io ho preferito un adattatore con chip (accecato pure io), e l'ho preso programmabile, all'inizio è un pochino complicato ma poi, capito il meccanismo, diventa abbastanza semplice! |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:20
Per me è vero il contrario.Con i tele la mess a fuoco in manuale è molto più facile che con i grandangoli. Personalmente riesco meglio senza il chip di conferma (per adesso). |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 1:27
Dato il mio amore per il rottame fotografico, che tendo poi ad utilizzare... mi sono ritrovato con ben 4 anelli adattatori per Canon Eos: - m42 per un vecchio MTO500 F8, principalmente per lo sfocato a circolini - nikon per un micro nikkor 55 f:3,5 - Bessa/Retina per utilizzare vecchi Schneider (35 - 50 - 135) - m39 per l'85 - 135 - 50 di costruzione sovietica (jupiter e altro) solo per macro (con questo anello perdo la messa a fuoco all'infinito). La messa a fuoco la faccio solo manuale, diciamo che dipende molto dall'abitudine e dal vetrino di messa a fuoco. con la eos5 va benino, con la mark II così così e con la 6d mi trovo bene. Se ho difficoltà metto a fuoco in live view. La difficoltà maggiore è data dalla mancanza di trasmissione el diaframma, per cui in genere imposto la macchina su priorità di diaframmi (A), metto a fuoco, chiudo il diaframma al valore di lavoro e scatto. chiaro che chiudendo il diaframma il mirino si scurisce... Uso un anello anche sulla nikon 1 V2 per montare gli m39, il 135 jupiter diventa un 135x2,7=364,5 F:4 ed ha una resa molto buona. con questa macchinetta tengo tutto in manuale, l'esposizione la faccio con un esposimetro esterno. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 8:27
l obbiettivo a è un ottica con i contatti elettrici per inpostare gli automatismi a priorità di tempi , l ottica adatta il diaframa o per lavorare in program ma la baionette è la medesima ditutti gli obiettiva K |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |