user44306 | inviato il 24 Novembre 2015 ore 7:29
@Vinnie77: in realtà il mercato non dice altro. Canon e Nikon perdono vendite anno su anno, Ricoh col reparto foto li guadagna!!! Certo vende 1/10 (la quota di mercato delle reflex pentax è il 5%), ma è anche vero che sono macchine di nicchia e soprattutto in molti mercati non vengono venduti nella GDO (la massa di vendite di canon e nikon è composta di d1200 e 3200d, mica di 5d3! O pensavi che andassero tutti al fruttivendolo a comprare le full frame?) |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 8:52
Da pentaxiano: il rapporto prezzo/qualita' di Pentax e' molto buono, e le macchine Pentax (Ricoh, ormai...) sono perfettamente paragonabili alle equivalenti per fascia di Canon o Nikon, con punti di forza e debolezza. La tropicalizzazione e' molto buona ed e' in generale presente - a differenza dei due marchi piu' diffusi - anche sui modelli economici. Come gia' altri ti hanno detto, sebbene la K3 abbia colmato il gap il sistema AF e' in generale meno performante, soprattutto se usi un obiettivo un po' datato che non e' dotato di sistema SDM (o HSM o che dir si voglia); con gli obiettivi "giusti" ed una reflex recente come la K3 non dovresti notare invece grandi differenze nell'AF. Rispetto alle recenti Canon semi-pro l'AF in liveview non e' invece paragonabile, ma credo valga anche per quello Nikon se lo compari con Canon. I sensori sono attualmente Sony, peraltro sfruttati molto bene ed almeno allo stesso livello delle macchine Sony. Hanno funzioni inedite per Canon e Nikon come la stabilizzazione sul sensore (monti un obiettivo di 40 anni fa ed e' "magicamente" stabilizzato), il raddrizzamento automatico dell'orizzonte (sulla K3; e' un raddrizzamento "hardware", non "software") o anche l'inseguimento automatico degli astri nella fotografia astronomica (con l'unita' GPS opzionale). Nella K3-II esiste anche una modalita' "super-risoluzione" (simile a quella di Olympus) per annullare gli effetti del filtro di Bayer, ma e' utile solo su cavalletto e per soggetti fermi. La resa agli alti ISO la trovo spettacolare, specialmente se consideri che sono macchine APS-C. Sulla K3 hai anche funzioni "esotiche" che con altre reflex prevederebbero l'acquisto di accessori esterni, come per esempio un intervallometro interno con eventuale miscelamento "in camera" degli scatti. Il vero punto e' la mancanza quasi totale di zoom a lunga focale ad un prezzo "abbordabile"; questo non e' un problema in generale, il resto delle focali sono coperte, ma lo e' se fai fai per esempio caccia fotografica. Una volta c'erano i Sigma in produzione, ora credo siano usciti dal mercato. Certo c'e' il recente Pentax 150-450, ma costa un botto: con la cifra che costa ci compri una Nikon D7200 (o Canon equivalente) + Sigma o Tamron 150-600 (diversa qualita' e fascia di prezzo del Pentax, me ne rendo conto), e ti avanzano pure dei soldi... |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 8:54
L'unico vero pancake in circolazione è Pentax? il 18 e il 27 Fuji allora cosa sono? |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:27
“ in realtà il mercato non dice altro. Canon e Nikon perdono vendite anno su anno, Ricoh col reparto foto li guadagna!!! Certo vende 1/10 (la quota di mercato delle reflex pentax è il 5%) „ Fonte/i di questi dati? |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:29
Boooni ! Anche Fuji per carità! Non partiamo con le battaglie ! |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:57
Max non è mia intenzione fare polemiche, assolutamente. L'importante è non cominciare con le solite sparate a zero. Tra l'altro si sa che le ottiche ML sono mediamente più compatte. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 10:16
Che dire, scoperto Pentax quasi per caso, per curiosità. Ho trovato un sistema reflex aps-c di ottimo livello, con possibilità di avere disponibile un sistema di fissi compatti, leggeri e di ottima qualità. Per il mio uso sono assolutamente soddisfatto, ho una K5IIS con un pò di fissi da 15mm a 70mm più un paio di zoom, che uso più raramente. Corpo macchina robusto, stabilizzato, ben tropicalizzato e decisamente compatto. Evitare Pentax se si cerca facile commerciabilità, consigliata per tutto il resto. PS non faccio sport o avifauna. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 10:40
uno può dire ciò che vuole resta il fatto che Pentax sulla costruzione insegna a tutti, poi magari sul reparto AF deve migliorare di sicuro ma di sicuro sono molto affidabili ma la massa si sa legge le mode....... |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 10:41
Validissime alternative a Canon, sicuramente SI se si parla di Aps-c. La FF arriverà a primavera 2016, con la fioritura dei ciliegi. Ma penso che la migliore alternativa a Canon sia Nikon. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 10:58
si giusto per fare il brodo |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:50
Ciao, posso provarti a parlare della mia esperienzia. Intanto sono d'accordo che una macchina deve essere calzante con te stesso, quindi per favore non fermarti a Pentax per forza, e sono un forte amante, ora capirai nella mia storia. Sono un adulto che ha superato da poco la fase "ragazzo", vado per i 30... ho reiniziato con le reflex circa 2 anni fa, con Canon prestata da un amico, dopo sei mesi già, uscivo con un gruppo e ci siamo "girati" le macchine 1 settimana per provare le macchine e magari darci almeno un idea Tra le Aps ho provato le Canon: 60D, 7D, 700D e le Nikon D7000 D7100 D 5200 D5300 Tra le FF la Canon 5D MII e la 6D e la Nikon D 600 (me ne sono innamorato haah) e la D810 Ma un giorno, alla scelta della macchina, perché come ricordi, avevo un prestito una Canon, la Canon 350D mitica e indistruttibile. Provandole tutti quei modelli, avevo una gran voglia di trovare qualcosa che mi calzasse meglio, e un giorno mi imbatto in Pentax (e mi dissi: Esiste ancora!) e provai la K-30 e la K-50 A impatto la K-50 non mi piacque molto, ma la K-30... (immagina Homer con la ciambella)... Forte, spartana, quasi spigolosa, Iso e Range spettacolari... Buffer molto buono... Definizione elevata, 16 mpx ma tosti! Allora ho comprato la K-30 e fatto stampe da effetto WOW di 80X120 di dimensioni e la qualità della stampa è stata ottima, non c'è "sgranamento" ne artefatti particolari, quindi un sensorse WOW! Io sono un sostenitore delle APS perché sono diventate molto avanzate, e reggono bene gli ISO e la qualità oramai è elevata... Le FF solo per chi spinge molto Ti voglio regalare un informazione= 16 MPX di un APS, equivale ad un FF da 38 MPX circa Mi spiego meglio, quei MPX hanno i fotositi di dimensioni identiche, quindi una FF rende molto di più naturalmente, ma hai bisogno di tanti MPX? Ti ricordo che con un 16 MPX stampo a 120x80 a te la scelta! |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:05
Io con 6mpx arrivo al 70x100...... |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:32
“ Vorrei solo sapere se qualitativamente sono paragonabili ai modelli canon, di stessa fascia ovviamente, e se vale la pena fare il passaggio. Mi riferisco al sensore, sistema AF, ISO, etc... „ Trovo veramente bizzarro comprarsi una Pentax se già possiedi una reflex Canon, specialmente se pensi che i due sistemi siamo equivalenti. Fatta questa breve premessa, nel caso tu decida di comprare una Pentax ti suggerirei vivamente di non usarla con le ottiche generiche bensì le sue ottiche altrimenti non ha molto senso comprarsi una Pentax |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:37
Premesso che Pentax, ma anche Nikon e Sony SLT, possono essere ottime alternative a Canon per chi cerca un sistema reflex (o simile nel caso delle SLT), a me questa storia della fantastica tenuta ad alti ISO della Pentax me la dovete spiegare. Se guardo DPreview tolta la a77II, che paga il sistema traslucent, le altre mi paiono più o meno allineate: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=pen . Ovviamente senza pixel shift che, se ho capito bene, si usa solo su cavalletto e allora tanto vale abbassare gli ISO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |