| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 19:47
Buonasera a tutti. Io invece sono indeciso sulla stampa di una foto/quadro da arredamento: pensavo alla stampa (150x100) su alluminio dibond... In alternativa cosa mi consigliate? Grazie |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:46
Mamma qua si resiscitano i thread defunti... Quadro da arredamento, con che tipo di arredamento la stanza ? Finestre? Luci calde o fredde ? Come è illuminato ? Ti dirò a mio gusto. Il Dibond, lo trovo piacevole con arredamenti minimali e moderni, luminosi. Se piú classico preferisco vederla applicata su un pannello in legno multistrato da 20 con i bordi laccati. Molto bello è il pannello bello spesso con stampa incollata su plexiglass e retroilluminazione, gia accennato, spento sembra una normale stampa, acceso da un effetto molto diverso, bello su ambienti giá pieni. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:53
Ma la buona vecchia cornice di qualità, magari con un bel passe-partout, che male vi ha fatto? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:25
E' che odio il vetro sopra la foto... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:27
Makmatti , mi dispiace aver riproposto l'ennesimo "thread defunto", ma con tutti sti materiali innovativi mi trovo abbastanza in imbarazzo... La location sarebbe in sala da pranzo in una nicchia dove si trova il tavolo illuminato da 6 faretti a soffitto (4300k); l'arredamento è moderno, le pareti completamente bianche mentre la foto è scura sulle tonalità del blu/viola. La stampa retroilluminata mi intriga parecchio, ma il problema fondamentale è la corrente L'alternativa più quotata è la stampa con il pannello plexiglass incollato, ma volevo capire se c'era qualcosa di più elegante! Mario volevo "osare" qualcosa di diverso mantenendo un tocco sempre elegante; la cornice in legno, per quanto bella, in casa mia non c'entra nulla. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:39
“ E' che odio il vetro sopra la foto... „ C' Sempre il vetro museo di fatto invisibile |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:39
“ Mario volevo "osare" qualcosa di diverso mantenendo un tocco sempre elegante; la cornice in legno, per quanto bella, in casa mia non c'entra nulla. „ Ci sono delle splendide cornici di alluminio molto moderne ed eleganti |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:15
A me fa piacere di parlare di esposizione stampe. Cornice non vuol dire vetro, anche una cornice sottile, a tono con l'arredamento la ferramenta o i faretti. Esempio alluminio spazzolato, lucido, un bel passpartout e la stampa montate su pannello di dibond. Con le cornici puoi sbizzarrirti e fare del bricolage. Ad esempio rivestire la cornice con ritagli di lattine, incollarci sopra viti dadi e bulloni. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 22:45
“ C' Sempre il vetro museo di fatto invisibile ;-) „ Questa adesso me la studio! Non si finisce mai di imparare ! “ Esempio alluminio spazzolato, lucido, un bel passpartout e la stampa montate su pannello di dibond. „ Ma questi "montaggi" bisogna farseli fare (dove?) o si può far da soli? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 22:54
Prendi una cornice e invece che usare il vetro e il suo fondo, ti fai fare il dibond di misura con incollata stampa e passpartout. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:23
Queste stampe incollate su dibond le fate fare online ? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:29
Dipende io o me le faccio stampare in città, o me le stampo al lavoro (fuori orario e fino a 60cm lato corto) dove hanno una epson 7800 come muletto comprandomi i rotoli di carta. Ma di stampatori on line ce ne sono un sacco, che offrono montaggio su pannello e ampia scelta di carte Ti consiglio il Dibond perché è sottile e non si incurva negli anni, costa un po' di più. Come alternativa anche il forex non è male. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:11
grazie delle imbeccate ! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:39
Stampi in fine art o altra qualità su carta fotografica poi la incolli su Forex espanso adesivo. La soluzione che ho addottato nella mia mostra. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:50
Grazie ! E' che gira e rigira, vedo sempre stampa diretta sui supporti (ad esempio stampa diretta su allumino dibond... vedi Saal per dirne una). ps: ma esiste solo alluminio dibond o anche solo il pannello dibond ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |