| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:58
“ La 7d non ha meno rumore della vecchia 5d „ e sopratutto e' molto meno gestibile (ho avuto 60D e 7D): nelle APS ridurre il rumore equivale a piallare il dettaglio, nella 5D quest'ultimo si mantiene molto meglio |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:01
Grazie a tutti per le risposte! Dunque, che dovrò scendere a compromessi tecnologici, lo so, ma magari è la volta buona che imparo a produrre scatti pensati e decenti (magari). Ovviamente per certi tipi di fotografia terrò la mia fedele 7D.. Sinceramente più degli ISO (ci sono abituato con la 7D a non poter forzare) e live view (lo uso pochissimo) mi fa paura lo schermo (comunque un idea di cosa stai combinando te lo da.. e non so se quello della 5d riesce) e l'AF (di quello della 7d non mi posso lamentare) però parliamo di una fotocamera per il ritratto e il paesaggio principalmente.. Rispetto alla 7D dovrei comunque notare un miglioramento della qualità (posto che impari a scattare decentemente) o sto passaggio a FF è irrilevante? @alvar mayor purtroppo se avessi 1000 euro andrei diretto sulla 6d, ma la banca la pensa diversamente.. @Ooo il 50ino STM è in lista da un pò e credo sarà il primo acquisto tra le ottiche fisse che andrò ad aggiungere al corredo @riccardo sono di Varese, quindi la vedo dura, se no sarei venuto al volo! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:10
“ Rispetto alla 7D dovrei comunque notare un miglioramento della qualità „ dipende che intendi per qualita'. Ls 5D sforna ottimi file, non stressa le ottiche avendo pixel belli grossi ed ha probabilmente un filtro AA abbastanza blando rispetto a macchine piu recenti, il che si traduce in una forte sensazione di nitidezza percepita. Ti permette inoltre di usare le ottiche FF con la loro copertura originale, che non e' cosa da poco |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:25
Ecco, intendevo quella sensazione di nitidezza maggiore che mi sembra irraggiungibile con la mia aps-c (mi sembra perchè sicuramente non so sfruttare appieno la mia fotocamera), soprattutto nei ritratti. Ovviamente poi poter sfruttare appieno la copertura focale delle lenti è un ulteriore miglioramento (col 17-40 su 7d quando sono stato a New York ero un pò "stretto" anche se si fa di necessità virtù) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:48
Aspetta ancora un pochino e la troverai a 800 euro.... Comunque un motore grosso è sempre un motore grosso.... |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:55
“ Comunque un motore grosso è sempre un motore grosso.... „ indubbiamente, ma c'e' anche l'arte dell'arrangiarsi, e con la 5D e un gran bell'arrangiarsi |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:40
Infatti.....intendevo proprio la 5d che ha il motore grosso!!! È una FF. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:21
pensavo parlassi di Mpx |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:24
Figurati. Vivo felice anche con i 6mpx della Fuji aps-c. Però un sensore più grande fa sempre la differenza. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 8:58
Giuliano, non mi è chiaro di cosa arriva a 800 euri.. la 6d? Comunque sarebbero troppi lo stesso (al momento).. poi vuoi mettere avere la mia Opel Corsa GPL col motore di una Golf 2000 TDI? (posto che imparo a guidarla bene ) |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:26
Allora goditi ciò che hai e attendi tempi migliori. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:43
Mi sono divertito moltissimo con la mia 5D, ho imparato a capire la gestione dell'esposimetro ed il flash che, appunto, non è all'ultimo grido. Sinceramente se uno vuole togliersi lo sfizio io non posso che approvare, salvo ricordare che è una macchina vecchio stile e che il suo incanto viene quando si iniziano a processare le foto. Saluti |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 10:06
Beh, al momento ho la 7d, il riferimento al 200tdi era per la 5d. Il dubbio generale è se prendere direttamente (tra un pò di mesi) la golf7 o accontentarmi di una golf IV usata.. ma da quel che capisco, per quanto vecchia, fa sempre il suo dovere |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:27
Non concordo che una FF sia sempre meglio in termini di qualità assoluta. Lo è per i grandangoli, per lo sfocato a parità di ottica. Ma un FF di 10 anni fa ha una qualità di immagine inferiore ad un aps appena uscita. Ma è anche normale. Con l elettronica è così. Il paragone con l auto non ci sta. Perchè un auto vecchia ma ammiraglia ha comunque prestazioni globali superiori ad un altra di categoria inferiore ma nuova. Con l elettronica non è quasi mai così. Una Fuji o un sensore Sony di una d7200, ha una qualità di immagine migliore di una 5 old. Profondità di campo a parte. Ha una nitidezza maggiore, una resistenza ad alti iso migliore,gamma dinamica,cc. Probabilmente anche con una d750 o 7dii è così. È una cosa che bisogna avere bene in testa, diversamente si "mitizza" un formato a prescindere, IMHO sbagliando. Se invece mi serve per i grandangoli o per la profondità di campo maggiore allora lo posso capire..anche se i grandangoli per aps di qualità esistono eccome, magari ad altri costi rispetto ad un 17-40 Canon, questo sì. |
user72463 | inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:44
mi domando se l'hai provata la 5d per scrivere quello che hai scritto io l'ho presa un paio di anni fa,avevo la 600d ( che ha lo stesso sensore di macchine come la 700d e la 100d) e sin dal primo scatto è apparso subito chiaro che nitidezza,pulizia,stacco dei piani ,resistenza agli alti iso (fino a 1600 non c'è proprio storia) erano nettamente superiori nella "nonnina",e la 600d è stata subito venduta.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |