| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:54
Pensare di vendere le proprie stampe e'utopia..Investi 30-50mila euro..,apri un negozio fisico,vendi materiale fotografico,impare PP,stampa,scansiona,ripara computer,video,album,ecc..Partecipa ad eventi,fatti amici in politica,devi rompere le palle a tutti..,farti una clientela,devi insistere..Ad andare male hai buttato via 50 mila euro..almeno ci hai provato.. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:10
Ho iniziato da poco questa avventura (2 anni ) ... e per ora , francamente, non c è nulla di entusiasmante... per fortuna a 29 anni ho ancora la mia famiglia alle spalle che mi salva il culo. Se fossi mio fratello , ti consiglierei col cuore di tenere la fotografia come passione e di indirizzarti verso lavori "veri". Io, che sogno un giorno di costruirmi una famiglia con la mia compagna, sto pensando seriamente di abbandonare perché sono convinto che con la fotografia , oggi , non si possa vivere. Auguri per tutto ! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:23
Hai 19 anni, certo che devi provarci ! Tutto quello che hanno scritto qui è condivisibile, sopratutto mi è piaciuto l'intervento di Giorgio Milone. Ovvero se hai talento non ci saranno gli abusivi e i fotoamatori a guastarti le feste. Avere talento non vuol dire essere un genio della fotografia ma saper trovare un settore della fotografia dove puoi tu fare il mercato, vuol dire sapersi vendere, vuol dire dimostrare che vali e vuol dire fare delle foto 'tue'. in bocca al lupo Carlo |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:28
Wow! Grazie infinite delle innumerevoli risposte! Davvero! Grazie a tutti per aver speso un po' del proprio tempo per contribuire a questo argomento ^^ Ritrovo i miei pensieri in linea coi vostri, guardando il tutto con realtà.. beh si capisce che è un campo lavorativo ben difficile! "Si vis, potes", "Se vuoi, puoi"... aggiungerei un "ma poi?" Investendo molto delle proprie capacità, e molto denaro, è possibile, ma poi? Mi guadagnerei da vivere? Ma, soprattutto, sarei soddisfatto? Mi avete aperto gli occhi su questo "dopo", sul fatto che bisognerebbe "sottostare" alle richieste ed esigenze del cliente, certo, con tutte le eccezioni del caso, però penso mi sarebbe difficile non poter esprimere me stesso (anche se in poche/tante occasioni). Mi ha fatto piacere sentire anche il parere di professionisti del mestiere, grazie! Per ora continuerò i miei studi alla facoltà di ingegneria, iniziati quest'anno, e cercherò di perfezionare il mio modo di fare foto  |
user3834 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:35
Se vuoi vivere di fotografia deve fotografare anche quello che non ti piace, se vuoi fare i soldi ed essere amche appagato professionalmente è tosta! Io oggi fotografo tutto quello che mi porta soldi, le soddisfazioni poi me le trovo nei ritagli. Se vuoi io sono sempre alla ricerca di uno schiavo (retribuito) però su Roma... se non hai famiglia è meglio! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:10
Ho letto molte cose giuste, con realismo e il pragmatismo degli addetti ai lavori che conoscono la realtà attuale, non certo particolarmente entusiasmante e che si vive in questo settore nel suolo italico. Per la mia esperienza posso riportare che ad un giovane determinato e con una certa ambizione consiglierei di guardare altrove, tanto per cambiare punterei all'estero. Restando nella realtà nazionale, invece consiglierei una specializzazione che guardi più a ditte e aziende, piuttosto che ai privati con i quali professionalità e talento passano in secondo piano, in favore di altri aspetti preponderanti del momento, tra i quali spicca il prezzo ed il risparmio (con le debite eccezioni). Quindi particolarmente frustrante, a meno che si sia ben assistiti dalla dea bendata. Approfitto per togliermi una curiosità. Agganciandomi alla dettagliata e condivisibile disamina di Manicomic, dico che infatti la fotografia è parecchio sottostimata causa crisi economica e del mercato inflazionato dall'offerta cresciuta a dismisura anche a causa dell'era digitale, col risultato che le fotografie sono pagate ormai pochissimo da agenzie ed editoria (tranne settori moda e pubblicità). Ma nei confronti della fotografia sportiva, i cui meccanismi mi sono sconosciuti, mi chiedo come sia possibile per i fotografi che vediamo agire in ogni stadio, pista, palazzetto e la cui attrezzatura ha costi da berlina prestigiosa o comunque da qualche decina di migliaia di euro, come diavolo possono riuscire a permettersela, ammortizzarla, spostarsi e campare? A meno che da quelle foto non ricavino proprio due spicci, ma anzi debbano pagargliele piuttosto bene, no? |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:32
“ Ma nei confronti della fotografia sportiva, i cui meccanismi mi sono sconosciuti, mi chiedo come sia possibile per i fotografi che vediamo agire in ogni stadio, pista, palazzetto e la cui attrezzatura ha costi da berlina prestigiosa o comunque da qualche decina di migliaia di euro, come diavolo possono riuscire a permettersela, ammortizzarla, spostarsi e campare? A meno che da quelle foto non ricavino proprio due spicci, ma anzi debbano pagargliele piuttosto bene, no? „ Io vivo in una piccola città del sud italia senza formazioni sportive di rilievo quindi quel mondo mi è totalmente precluso. Ti posso dire che nella squadra di basket della mia città che gioca in a-2 abbiamo proposto varie volte di fare le foto alle loro partite ma non vogliono pagare. Anche perchè c'è chi le fa gratis. (vari fotoamatori tramite accredito di sitarelli web o giornaletti, tv e roba varia locali). C'è un ragazzo che conosco che va tramite il magazine di cui io sono il fotografo ma in via del tutto gratuita, è capitato che la squadra in questione abbia voluto acquistare una delle sue foto ma il prezzo è al limite del ridicolo. A mio parere un offesa, avrei rifiutato. Probabilmente in città un pò meno povere o comunque con società piu' lungimiranti che capiscono l'importanta di avere delle buone fotografie e sono disposte a pagarle le cose vanno sicuramente diversamente... ma credo di poco, nel senso che dubito ci si paghi oltre la giornata di lavoro. Se invece parliamo di livelli "top" dello sport, ovvero calcio serie A, big match di sport minori credo che le cifre in gioco siano un pò diverse, probabilmente non alte, ma comunque adeguate al lavoro di un professionista. Anche perchè la foto del "goal" del fenomeno del momento di qualità e quindi stampabile su quotidiani sportivi, su siti web che comunque smuovono grandi numeri te la puo' fare solo il fotografo a bordocampo con la sua attrezzatura professionale... Considera comunque che a livello "lavorativo" il problema non è di certo l'ammortamento di un super tele, anche parlassimo di un obiettivo da 5/6000 euro se quell'obiettivo lo usi e ci lavori in tot anni lo ripaghi... le spese vere sono altre, ovvero le tasse, lo studio ed infine lo stipendio per te ed eventuali collaboratori in grado di permetterti una vita dignitosa. In particolare quando si dice "lavorare" con la fotografia bisogna capire cosa si intende. Io capisco che una persona voglia fare quello come primo ed unico lavoro e quindi di fotografia ci deve pagare: le tasse, la pensione, ci deve VIVERE, ci deve pagare l'attrezzatura, se lo ha ci deve pagare lo studio, la pubblicità, le attrezzature informatiche quindi parliamo di un fatturato nell'ordine di alcune decine di migliaia di euro l'anno... giusto per campare come un bidello della scuola elementare di tuo figlio. Ecco io quando lo sconsiglio mi riferisco a questa situazione. Se invece si intende avere un lavoro principale dove ti tiri a casa lo stipendio... e poi nel tempo libero, magari legalmente ti fai i tuoi servizietti fotografici per arrotondare quei 4/5000 euro l'anno, quello è alla portata di molti. E non ha particolari note per essere sconsigliato. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:39
“ Se vuoi vivere di fotografia deve fotografare anche quello che non ti piace, se vuoi fare i soldi ed essere amche appagato professionalmente è tosta! Io oggi fotografo tutto quello che mi porta soldi, le soddisfazioni poi me le trovo nei ritagli. Se vuoi io sono sempre alla ricerca di uno schiavo (retribuito) però su Roma... se non hai famiglia è meglio! MrGreen „ A Roma verrei anche domani mattina |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:48
Per me siete troppo pessimisti ! Se si ha passione voglia e capacità ci si vive tranquillamente di fotografia ! Certo che se si pensa che sia come un lavoro d'ufficio allora proprio non ci siamo...... per non parlare poi di matrimoni et simili...... Non esistono solo quelli anzi.....c'è molto di più molto ! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:21
Dai retta a uno stupido ...la bella frase "se hai passione e ci credi buttati " andava bene una volta oggi non credo ....poi aprire una partita iva in Italia è da pazzi ...con le tasse ti ammazzano per mantenere tutte le sanguisughe che vivono sulle spalle di chi lavora ! Poi inps -inail -commercialista -affitto del negozio e sei spacciato ! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:26
Dico la mia...si si puo fare! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:27
Beh Red tu lo fai? è il tuo unico lavoro? quanto fatturi l'anno? Tolte, tasse, spese, corsi di formazione, attrezzatura, spostamenti, ti rimane uno stipendio adeguato per vivere serenamente? Se si evidentemente te hai una esperienza positiva. Infatti io mica ho detto che è impossibile... anzi ho detto che c'è anche chi ci guadagna bene. Io riporto la mia esperienza e quello che vedo in giro... ovvero che quelli che riescono a guadagnare bene facendo solo quello sono pochi. Gli altri si ritrovano a lavorare un cumulo infinito di ore per ritrovarsi alla fine a guadagnare meno di un normalissimo dipendente pubblico. Con in piu' mille rischi ed investimenti da fare. Se tu riesci a lavorare facendoti pagare in media 30 euro l'ora (ovvero la cifra necessaria per vivere dignitosamente per un libero professionista) ed intendo considerando sia le ore di scatto che quelle di post, ed ovviamente a fare un quantitativo di servizi sufficiente beh buon per te. Poi ovvio che ognuno ha la sua storia da raccontare che dipende da mille cose... magari anche dalla città in cui si opera, puo' essere che ci sono città che offrono di piu' città che offrono di meno. Ci possono essere campi che offrono di piu' e campi che offrono di meno. Insomma non si puo' generalizzare, ci sono un milione di possibilità diverse. Pero' secondo me lo stipendio a casa lo si tira piu' facilmente in altri settori. Ripeto parliamo di fare il libero professionista, di fare il fotografo per lavoro, per unico lavoro. Se poi parliamo di un dipendente pubblico che arrotonda con servizi fotografici allora la risposta è ovvio che si puo' lavorare con la fotografia... |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:28
“ Lavorare di fotografia è sicuramente meglio che fare il muratore „ Io faccio il muratore e ti assicuro che ora come ora c'è più concorrenza.. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:31
Va beh Karmal il mio non era un confronto "filosofico" intendevo dire che è un lavoro sotto alcuni aspetti anche piacevole e che puo' dare belle soddisfazioni. Oddio magari anche i muratori hanno le loro soddisfazioni eh.... Mettiamola cosi... se uno mi chiedesse, cambieresti in questo momento il tuo lavoro con quello di un muratore? io rispondere manco per il c... (si ho fatto questo lavoro anche se per poco tempo, quindi so di che si tratta). Se uno mi chiedesse, cambieresti il tuo lavoro per un impiego pubblico? non farei finire nemmeno la frase e firmerei con il sangue. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:11
“ Se uno mi chiedesse, cambieresti il tuo lavoro per un impiego pubblico? non farei finire nemmeno la frase e firmerei con il sangue. „ E questo dice molto sulle difficoltà con cui Manicomic deve confrontarsi ... N.B.: non è una critica, ma una amara constatazione ... pensate che io, quando ero giovane, volevo campare facendo l'illustratore ... adesso faccio software, sono (a detta di quelli con cui ho lavorato, non me lo dico certo da solo!) un mago nel mio lavoro ... eppure sono costetto a passare da un lavoro all'altro, tutti a tempo determinato, dopo un po' "ottimo lavoro, grazie e arrivederci" ... figuriamoci se fossi riuscito ad entrare nel mondo dell'illustrazione (ma probabilmente non ero abbastanza bravo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |