| inviato il 24 Novembre 2015 ore 23:30
“ Meno grandangolare è l'obiettivo meglio è. Un 14 mm distorge molto l'immagine e il software fa più fatica a collegare insieme. L'ideale è utilizzare una lente con qualche mm in più e fare più scatti comunque. „ La distorsione è indipendente dalla focale in quanto viene corretta dal software di stitching, anche usando un fisheye circolare, alcune mie panoramiche ( pochissime) sono fatte con il fisheye 8-15 canon e per quanto riguarda le distorsione non c'è differenza con quelle fatte con un lineare. “ secondo me l'ottica migliore è quella con focale Normale, ovvero un 40mm circa (tra 38 e 43mm). „ Si può usare qualsiasi focale, la scelta dipende soltanto dalla "grandezza" del file finale che si vuole ottenere. Per fare un panoramica con 40 mm su FF avendo un angolo di campo verticale di 48,6° occorrono circa 40 scatti su 5 righe. Con un 12 mm su FF si ottiene un equirettangolare di circa 13MP x 6,5MP. Esempio di panorama con 12-24 sigma Canon 6D www.sgurbat.it/trecentosessanta/Gae_Aulenti_notturna/index.html Esempio di panorama con 8-15 mm Fisheye Canon con 6D sgurbat.it/trecentosessanta/Bagni_Masino_Ottobre_2014/index.html Esempio di panorama con 16-35mm Canon con 6D www.sgurbat.it/trecentosessanta/Preda_rossa_Aprile_2015 |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:19
“ Se a qualcuno interessa vendo la 303sph per inutilizzo. „ a quanto la vendi? non fai più Pano? se mai scrivi in MP |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:21
Giosa la prima è bellissima come anche la versione diurna che avevo già visto |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 12:57
“ Si può usare qualsiasi focale, la scelta dipende soltanto dalla "grandezza" del file finale che si vuole ottenere. „ perdona la mia presunzione basata su altre esperienze, ma osservando i sample che hai postato, quello fatto col fish produce una deformazione dello spazio che faccio fatica a guardare (orientandosi intorno a 360° è quasi nauseante ), mentre il terzo è già più naturale ... ... per cui presumo che usando una focale Normale (in grado di mantenere la proporzione tridimensionale), la risposta dovrebbe essere la migliore o la più naturale possibile. Ne hai almeno uno fatto col 40mm su FF ? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:04
X Bittern Hai mp! |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:07
Cigno, l'effetto che dici deriva dall'angolo di campo che scegli di visualizzare e non deriva dalla lente, è una questione di player e non della pano; tra l'altro per fare una pano con un 40 serviranno probabilmente un paio di centinaia di scatti. |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:46
“ Cigno, l'effetto che dici deriva dall'angolo di campo „ trovato !! .. con la rotellina del mouse si zoomma (ma come faccio a saprere a che focale sto visualizzando?) comunque sono fantastiche ste foto-sferiche bravi-bravi, molto belle .. complimenti !!! |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:09
Non credo ci sia un modo per sapere la focale cui equivale l'angolo di visione |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:17
“ Non credo ci sia un modo per sapere la focale cui equivale l'angolo di visione „ in quelle rappresentazioni non ne ho visti, ma potrebbe essere reso possibile dai dati exif ... voglio dire non è una cosa così complessa: con una semplice formula trigonometrica si ricava l'angolo dalla focale e fare l'inverso presenta la stessa semplicità. L'ho regolato ad occhio e la visione è molto più naturale, ma sul mio pc va a scatti sarebbe bello venisse rivelata la focale equivalente |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:44
“ perdona la mia presunzione basata su altre esperienze, ma osservando i sample che hai postato, quello fatto col fish produce una deformazione dello spazio che faccio fatica a guardare (orientandosi intorno a 360° è quasi nauseante ;-)), mentre il secondo è più naturale ... „ La lente che scegli non centra assolutamente niente...!!! Dipende dall'angolo di vista che imposti, che tipicamente è un campo xml. Più corta è la lente maggiore sarà il numero di scatti da eseguire, maggiore sarà il dettaglio offerto dall'immagine, maggiore saranno le notti che starai sveglio a cucire le immagini, maggiori saranno i problemi che dovrai affrontare, maggiore sarà la soddisfazione finale... Più ampia è la focale, minore sarà il numero di scatti da eseguire, minore sarà la risoluzione finale, minore sarà il tempo per finire il lavoro. E' una scelta... Quando devo cucire tra loro più di cento immagini... anche 148... so che il lavoro sarà impegnativo ... Marco |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 19:48
Ho capito che in teoria la focale non centra niente, ma avrei anche qualche dubbio sul risultato ... visto che ci pensa il software, ad "imbrogliare" le deformazioni ottiche registrate. Marco, ne hai una fatta col 40mm o col 35mm ?? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 20:51
cigno, le deformazioni prospettiche delle focali derivano dal punto di ripresa come ben sai e conseguentemente dalla distanza dai soggetti, conseguentemente non c'è nessuna differenza da questo punto di vista tra una pano fatta con un 14 ed una fatta con un 40; dal punto di vista delle distorsioni ottiche invece, che non dipendono strettamente dalla focale ma dalla singola ottica, ci pensa il software a correggerle, da quello che vedo nel mio caso (5d e 17-40L a 17mm) con risultati ottimi. Usare una focale più lunga avrebbe due vantaggi teorici: - una migliore resa ai bordi e minori distorsioni, con una conseguente maggiore facilità per il software di fare le giunzioni - una superiore risoluzione finale Tuttavia devi considerare che sono vantaggi inutili o compensati dagli svantaggi: - inutili perchè già con una 12mpx ed un 17mm il file finale a piena risoluzione è ottimo e troppo grande per essere fruito comodamente sul web da chi non ha una connessione molto veloce, quindi a meno di esigenze particolari non conviene - controproducenti perchè più sono gli scatti maggiore è la possibilità di trovarsi a "giuntare" due scatti difficili con pochi/nessun riferimento, come ad esempio due scatti nel cielo... con scatti ampi invece qualcosa per giuntare si trova sempre. Ovvio, se però fai una pano con un 40mm e 200 scatti il risultato una volta montato sarà strepitoso, tuttavia è un po' come scattare con una fotocamera da 500mpx per poi stampare un 20x30: bellissimo quando guardi il file al 100% al computer ma indifferente una volta stampato |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 21:17
“ cigno, le deformazioni prospettiche delle focali derivano dal punto di ripresa come ben sai e conseguentemente dalla distanza dai soggetti... „ il punto di ripresa resta invariato, ma il sensore è piano e non si può dimenticare ... se è sufficiente un tetraedro per ricostruire una sfera, perché non si gioca al pallone con un tetraedro ?? Siccome il sensore è piano, una sfera andrebbe ricostruita con molte fotografie, e si può sempre ridurre la densità dei pixel ... ma la focale cambia il diametro della sfera ... e che poi sia più comodo e più semplice farlo con un fish-eye, mi sta bene, ma non confondiamo le due cose. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:25
Vero quello che dici, tuttavia all'atto pratico già con un 17 fai parecchi scatti e non hai problemi, considera che parliamo già di una ventina di scatti per restituire una sfera. |
user46920 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:57
ormai il digitale ha preso piede in qualunque situazione, l'ottica non serve quasi più e la luce sta diventando un optional ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |