| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:53
Discussione vecchia di anni.... ma sempre attuale tamponando secondo me lo sporco non lo togli. Ovviamente non bisogna avere la mano pesante. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:57
La mia Minolta 7000 sembra essere una limited edition, completamente bianca |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:03
"Old but gold"! Buono a sapersi, tengo segnato nel caso avrò mai gomme da ravvivare in futuro! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:47
Io ho sempre usato il lubrificante al silicone , su tutti i tipi di gomma , ho imparato dalla subacquea , sale e sole seccano e screpolano la gomma , ma se le pulisci con il silicone durano per sempre . |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:04
Silicone in spray e torna magicamente nuova. Si spruzza su una spugnetta e la passi sulla parte da pulire, funziona al 100% |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:15
per le gomme delle ghiere delle ottiche le ho semplicemente smontate e pulite con sapone neutro strofinandole con spazzolino da denti e sono ritornate nuove, per quelle del corpo macchina ti consiglio questo prodotto: www.lacuradellauto.it/labocosmetica-hydra-hyper-dressing.html |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:31
Potrebbe andare bene un prodotto tipo questo? Sonax Professional Silicone Spray Mi servirebbe per togliere quella specie di patina biancastra dalle ghiere della messa a fuoco dei miei obiettivi Nikon. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 12:45
Basta che sia silicone in spray. Lo trovi anche in una semplice ferramenta. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 12:48
Col silicone non è che diventa tutto più scivoloso? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:05
Basta farlo asciugare per bene e non applicarne troppo. Io mi sono sempre trovato bene e ravvivato parecchi tra obiettivi e reflex. Va applicato solo sulla parte in gomma. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:06
Non è un problema solo Canon. Le ghiere dei miei obiettivi Nikon (non vintage ma recenti) tendono a avere lo stesso problema, diventano biancastre. Altro problema che posi già tempo fa, ma, purtroppo, non ricordo più il consiglio che mi fu dato; colleziono reflex a partire dagli anni '60, ma, mentre nelle più vecchie la pelle che le riveste non da problemi e basta una leggera ripulita per tenerle sempre nuove, le Nikon più recenti come la F100 e la F80 hanno un rivestimento (parlo del corpo reflex) fatto di una gomma che diventa fastidiosamente appiccicosa al tatto. E' un problema noto: sapete come si risolve? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:10
Grazie Dubbamonk! Allora proverò sicuramente. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:27
L'appiccicosità dei rivestimenti in gomma non è solo un problema delle macchine anziane o stravissute, ho avuto grane anche da una radio portatile appena acquistata, penso sia proprio la tipologia di rivestimento. Fate attenzione a quei prodotti gommati, con un grip morbido al tatto, prima o poi, ..... Sulle mie Canon, finora nessun problema, su Nikon come F-90/F-100, si, salvo le ammiraglie, quelle pare abbiano un rivestimento diverso, sulle Contax, decisamente si. Qualcuno mi consigliò una soluzione di ammoniaca + WD40, ma non l'ho provata e non mi sento di raccomandarla, a meno di non provarla su di un oggetto di scarso valore. Per il discorso glicerolo, è una panacea, ma nelle situazioni di gomma indurita, deteriorata e sbiancata, sull'appiccicume non è che faccia chi sa che, un po' agisce ma, poi, il problema riaffiora quasi sempre. Ho applicato il glicerolo sulle ghiere delle manopole della mia Contax AX, erano divenute bianche e polverose, ora sono ok. Sulla radio appiccicosa da morire non ha avuto esito alcuno. Un altro uso del glicerolo va visto per ammorbidire i cavi in gomma induriti, ne so qualcosa riguardo i miei cavi Metz del mio 60 CT1, li misi in bagno di glicerolo, per intenderci, e qualcosa ottenni ma nessun miracolo. Tra l'altro, il processo di appiccicume, unito allo sbiancamento, alle volte, genera pure crepe sulla superficie gommata e quelle rimangono. Il glicerolo va applicato ben assorbito su di un panno, in modo superficiale, occhio che è denso, ma cola, e potrebbe penetrare negli interstizi, se non stabilizzato prima su di un panno. Per applicare senza lasciare peli, consiglio vivamente i quadrotti della Chicco, servono a detergere i neonati, sono quadrati e hanno una faccia liscia e una rigata, li uso alla grande per pulire gli LCD, non lasciano alcun tipo di residuo peloso. Saluti a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |