RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 o 28-300?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 o 28-300?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 6:22

@Alvar Mayor ..quel costruendolo con cura..mi piace..ovvio che cercherai di gestire la pdc con la focale e la distanza..non potendo sfruttare un diaframma luminoso ..in posti dove hai tanto margine di movimento ...puoi usare tutto e di piu..ma ci sono tantissime situazioni..scalinate balconi e migliaia di situazioni non modificabili ..dove quel cannone..lo posi..io ormai utilizzo il 100 f2 per ritratti stretti e il 50 18 stm per figura intera..montati su due corpi ...ovviamente entrambi spalancati ..e se avessi quel bombardone..spesso sarei nei guai..certo che in un campo di grano puoi fare tutto..con tutto..

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 9:19

L'idea del 28-300 è molto buona.Ritengo però che bisognerebbe attendere un aggiornamento di quell'obiettivo che è molto ingombrante e pesante. Il modello Nikon,per esempio, è molto più compatto e non so se qualitativamente sia tanto peggio.Chi compera un obiettivo così vuole anche compattezza.
Zydany: la tua è un ottima scelta ma....ti devi sempre prendere due corpi macchina....non tutti amano questo,tranne i professionisti che in un certo modo sono costretti.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:01

Ringrazio tutti per le risposte..però adesso sono più confuso e indeciso di prima..ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:35

È chiaro che un unico obiettivo sarebbe l'ideale in certe situazioni.Trovo però che il 28-300 sia da aggiornare soprattutto rispetto alla concorrenza

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:36

Ultimamente si parla un po' di questo obiettivo. Ce l'ho dai primi anni 2000. Ottimo obiettivo, con una realizzazione meccanica veramente notevole ma, nel range corrispondente, niente a che vedere col 70-200. In attesa di un aggiornamento che non arriva, e volendo la focale 300, sto valutando anche un'altra opzione, 24-70 4 + 75-300 L. Non é come avere un unico obiettivo, ma non é molto diverso. Stesso peso e ingombro, qualità molto maggiore, migliori possibilità di sistemazione in una borsa

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:43

Sai però qual è il problema?
Il ping-pong.....
Quando hai su uno servirebbe l'altro e viceversa.
Alla fine sarebbe meglio un 24/ 28-135/200 e risolvi tanti problemi.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:45

In ogni caso, tornando al titolo, non lascerei il 70-200

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:55

vendi il 17 40 e prendi il tamron 70 300

gira col 24 105 e il 70 300 x stare leggero (insieme pesano la metà del 28-300L

quando devi far sul serio prendi il biancone

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:26

in India ci sono stato e sai cosa potresti fare?
prima di tutto non attaccarti nulla al collo. non essere masochista.
comprati un marsupio della Tink Tank* o una cintura con relative 2 borse pronto.
(* sono i migliori e l'apertura è verso l'esterno, sono anche i + intelligenti).
Collega il 24 105 alla tua fotocamera e il 70 200 ad una apsc che mi pare di capire che dovresti acquistare.
Lascia stare il 17 40, e se lo hai portati un ultrawide piccolo e fisso, da montare all'occasione.

ti troverai con un'escursione 24 105 in una fotocamera
con 112 320 eq con l'altra. tutte e due a portata di mano ma non nel collo.
Non perderai neanche uno scatto. non cambierai quasi mai ob con 2 corpi.
Se sei sfigato e un corpo ti abbandona comunque puoi fare qualcosa con l'altro.

io mi sono trovato in una situazione simile da 27 a 88eq + da 112 a 320eq (apsc) ma con la sola 400D.
quindi tu saresti meglio sia per la FF sia per le migliori apsc di oggi (anche usata).

non mettere mai le fotocamere al collo, scarica il peso attorno alla vita per non schiacciarti la schiena.
metti un cordino breve da scalatore sulle fotocamere al posto della tracolla, serve ad estrarle prontamente dal marsupio o dalle b. pronto.

attenzione ai macachi, rubano le fotocamere e le rompono.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:11

Ooo..no non devo comprare nessun corpo.. Possiedo la 6d la 1d iii il 17-40 il 50ino il il 24-105 il biancone e il sammy..
Volevo il 28-300 per non fare togli/metti..metti/togli..
Tutto qua..

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:16

io ti ho detto infatti, come farei, sulle basi della mia esperienza.
poi stai pure nelle tue scelte. se ti interessa il discorso togli e metti con la mia idea lo elimineresti e staresti da 24 a 320eq con gli ob che hai, se ti interessa il 28 300 qui ti fai un'idea della qualità
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:19

Il tuo corredo è veramente ottimo, vendere tutto per comprare un 28-300L mi sembra la classica scelta di cui ci si pente nel giro di qualche mese. il 28-300 non è né recente (IS, USM, zoom a pompa, ecc) né valido sul lato tele in termini di QI. Passare dal biancone IS II al 28-300 è secondo me veramente un azzardo (tanto per intenderci). E non mi sembra neanche un investimento troppo lungimirante nel complesso.
Piuttosto comprerei una compatta di fascia alta (tipo Canon G7X) da accostare all'attrezzatura ("pesante") dotata di 17-40 o 70-200.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:21

Vale la pena, secondo me, barattare un po' di qualità per la versatilità del 28-300. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:23

Anche secondo me.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:36

barattare un po' di qualità per la versatilità del 28-300

Dipende dal tipo di foto. Un certo tipo di architettura, paesaggi, persone ambientate vengono benissimo. Però se cominci a inquadrare volti prima ti entusiasmi per le inquadrature, per gli ingrandimenti e le potenzialità, ma poi fai un bellissimo volto che vorresti dettagliato, e lo sembra pure, ma infine rimane un po' di insoddisfazione, non si raggiunge quel certo livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me