| inviato il 23 Novembre 2015 ore 10:57
Si infatti le combinazioni sono zilioni... il mio consiglio e prendere monitor da studio amatoriali e collegarle direttamente al pc. Io scontate le avevo prese a 160e. in quella fascia quelle che ho indicato erano tra le migliori. E soprattutto nn devi prendere nient altro. E la qualita e gia ottima. Poi se vuoi salire di spesa ce da sbizzarrirsi e complicarsi! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:00
Io ti consiglierei le indiana line Mio ma devi alzare il tuo budget di un po'. Come diceva Maxxy hi-fi e € 100 non vanno molto d'accordo. Un'altra soluzione potrebbe essere comprare una coppia di casse non amplificate e prendere un T-Amp 2 della Sonic Impact (costa circa € 70). Delle buone casse per quest'ultima soluzione potrebbero essere le indiana line nano 2 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:04
Sono al 100% con ivan. Puoi avere un impianto da paura ma se lo metti nel classico stanzino minimalista con riverbero pazzesco e inutile anzi fastidioso |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:06
Per quanto riguarda le casse acustiche della Bose, nei giornali che trattano Hi-Fi nel corso degli anni è stata affrontata diverse volte la questione riguardante la loro resa sonora. Tali casse adottano una filosofia costruttiva tesa ad ottenere una particolare riflessione del suono che coinvolge l'ascoltatore. Se nella visione di films o giochi il suono d'impatto emesso è ottimale, ciò non è altrettanto nell'ascolto della musica, in quanto appare evidente la mancanza di direzionalità e dettaglio. Posso confermare quanto scritto, in quanto ho avuto modo di ascoltare casse acustiche della Bose in più di un'occasione. |
user72463 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:12
la filosofia costruttiva del baccano assassino possono filosofeggiare quanto gli pare,ma non ditemi che vi bevete la storiella che i loro satellitini full range in plastica possono suonare come un sistema home theater decente (che in molti casi costa pure meno) sulla musica poi non ne parliamo proprio... |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:14
Traduzione, sono casse da tunz tunz Bose È ancora in posizione abbastanza predominante per quanto riguarda l'audio per le automobili invece. Per il resto è diventata molto commerciale e si rivolge ad un target di persone che guardano più alla scenicità Che alla sostanza. (Mi ricorda un po' Apple sotto certi aspetti) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:20
Bartolo, che riviste di hi-fi prendi? Io una volta prendevo AF digitale ma mi hanno detto che non esiste più. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:31
Le prendo saltuariamente. Dipende dai contenuti che possono interessarmi o meno. AF digitale è una di quelle. Una rivista valida. E' da un pò che non l'acquisto. Non so se la vendono ancora. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:41
Tornando alle casse acustiche Indiana Line di cui ho parlato, faccio presente che le presi anche per la TV (analogica), a cui le applicai ai lati tramite dei sostegni proprietari, che consentivano di posizionarle al meglio. La resa sonora, rispetto ai piccoli altoparlanti della TV, era ottima. Per quanto riguarda il TV LCD che utilizzo attualmente, acquistato un amplificatore Pioneer da 40 Watt effettivi, vi ho collegato delle casse acustiche Hi-Fi della McHintosh (sospensione pneumatica, due vie) che avevo. Non ho un suono surround, ma un ottimo suono stereo. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:41
Da quello che avevo letto aveva chiuso. (Ma già da qualche anno) non mi sono informato se poi l'abbiano riaperta. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:44
Io ho tutto l'impianto stereo/ht fatto con le indiana e non potrei essere più soddisfatto. (ho le torri da pavimento e il centrale della serie arbour, che purtroppo non è più in produzione, e i satelliti nano) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:56
Personalmente, come casse principali per lo stereo utilizzo le RCF BR 2050, di cui sono molto soddisfatto. Sono, però, un estimatore delle Indiana Line. Dei modelli da pavimento ne ho sentito parlare bene. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 12:07
Mi rivolgo nuovamente all'autore del post: personalmente prima di preoccuparmi di altoparlanti hi-fi, trattamento acustico della stanza e altre cose; il segnale che vuoi amplificare da dove arriva? Mi spiego meglio: se ascolti file compressi (mp3 o simili) da lettori mp3 per PC, non trovo molto sensato spendere soldi in altoparlanti hi-fi per amplificare un segnale qualitativamente scarso. 150/200 euro (se è per ascoltare musica) li vedo meglio investiti in un impiantino micro hi-fi. Se invece è per vedere film o per i videogames, per me 20 euro per due casse con sub sono anche troppi!!! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 12:11
Ritengo che Mauro abbia perfettamente ragione. Gli altoparlanti si devono acquistare in base alle necessità effettive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |