RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso di un faretto insieme alla fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uso di un faretto insieme alla fotocamera




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:55

Si certo Franco, montato su fotocamera e sparato in viso alla malcapitata di turno no!!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2015 ore 17:32

Tutto considerato, pare proprio che l'accoppiata faretto/i/stativo sia la più convincente; eccellente la possibilità di telecomandarlo: in ambiente chiuso e potendo lavorare con una certa comodità credo proprio sia una valida alternativa al flash.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 17:34

@ilquare-la batteria del faretto ha una buona durata..ma tutta una cerimonia in chiesa...la vedo dura, anzi impossibile , e poi, come dice giustamente Gianluca, la luce continua in chiesa ( nella maggior parte dei casi ) da fastidio o è male accettata dai parroci.
@Franco Giannatasio-la foto che ho fatto è solo dimostrativa per capire la potenza del furetto, usato in questo modo non va bene ( almeno nella maggior parte dei casi), o andrebbe regolata la potenza, meglio se sparato sul soffitto.
nel caso di foto ravvicinate il miglior uso è quello di usarlo di riflesso ( ad esempio : foto casa sposa faremo puntato su parete davanti sposa di riflesso..parete bianca logico ) o dosare la potenza.
nel caso di usare un solo faretto ( come ho io ) , lo uso sempre come "riempimento", esempio potrebbe essere la stanza in foto, mai il furetto nella posizione in cui è nella foto( a meno che a soffitto), ma sempre dalla parte opposta per bilanciare la luce proveniente dalle finestre, lo stesso in esterni o foto torta o gruppi o ritratti.....il fondo deve essere più luminoso o uguale della luce prodotta dal faretto altrimenti si ottiene una foto con "il buio dietro e le ombre nette" .
altra soluzione: averne due , ma allora il tutto diventa un set fotografico e non una cosa veloce come lo è il faretto da solo MrGreen

@wolfschanz-la possibilità di telecomandarlo è più importante di quello che sembra ( io inizialmente non usavo il telecomando) , perché: una volta che i faretto è sullo stativo ( magari a 2 metri ) è complicato regolare la luce o spegnerlo nel caso non lo si usi, cosa che invece con il telecomando risulta comoda e fa risparmiare un sacco di batteria
( con il telecomando oltre ad accenderlo e spegnerlo , si può regolare anche l'intensità di luce...meglio di così ! )

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 18:03

L'autonomia del mio a batteria carica e di un'ora e mezza. Batteria nuova!
Ma più passa il tempo e più la luce si indebolisce.
Cmq riuscivo a fare un matrimonio in tranquillità in quanto lo accendeva solo quando mi serviva.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 18:17

se vuoi usare questo oggetto per fotografare un volto secondo me dopo lo devi portare dal oculista la persona fotografato per eccesso di luce sul visoMrGreenMrGreen io avevo preso un ring con luce continua a led e va bene per macro e ambienti non molto grandi ma per ritratto no

Non credo altrimenti la maggior parte delle ragazze che ho fotografato mi avrebbero già chiesto i danni e la visita oculistica MrGreen

Ritratto con faretto al LED




avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:32

con luce led soffusa sparata addosso va bene anche per ritratti quindi.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:37

certo che si, se negli stativi hai uno come questo ci metti un ombrellino traslucido e sei apposto
www.ebay.it/itm/SNODO-PER-LUCI-CON-PORTAOMBRELLO-CON-CODOLI-/380102362
io sui miei stativi ce l'ho e non solo per l'ombrellino , ma anche perché con lo snodo puoi regolare l'inclinazione del flash o della lampada che hai sopra, altra soluzione : con le luci led con le alette ci attacchi davanti con delle mollette della carta traslucida ( carta da geometri ) ed il gioco è fatto ( un po' come si faceva e si fa con le alette degli Janiro )

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:36

Mah io ho 3 Yongnuo 160 led e provando ad usarne uno sopra la fotocamera per ritratti da parecchio fastidio.. Magari per bilanciare un controluce in esterno ancora ancora.. usato lontano non illumina molto.. Naturalmente tutto è soggettivo..

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:53

provando ad usarne uno sopra la fotocamera

mai usato sopra la fotocamera , basta spostarlo leggermente a dx o sx per non dare fastidio ed avere un effetto molto più naturale

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:47

con luce led soffusa sparata addosso va bene anche per ritratti quindi.

I faretti a LED ci sono di molti tipi e caratteristiche. Quello che uso io mi da la possibilità sia di regolare la temperatura colore in gradi Kelvin per adeguarla alla luce ambiente, sia la possibilità di anteporre all'illuminatore un pannello diffusore, compreso nella confezione dell'illuminatore, che riduce leggermente la potenza della luce ma la diffonde meglio.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 13:54

Si possono modulare, due o tre pannelli insieme, in modo da avere più potenza? Costi e pesi a parte...

user63256
avatar
inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:26

Max56, vorrei sapere 2 o 3 cose sullo yongnuo:

- funziona anche attaccato alla rete elettrica oppure solo con la batteria?
- la potenza luminosa in Watt di quant'è? Non il consumo. Intendo dire: illumina per esempio come un classico faretto da 800 Watt?
- per montarlo sullo stativo devi prendere un attacco a parte o è già incluso nella confezione?
- mi confermi che è dimmerabile?

Grz1000!


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:31

Si possono modulare, due o tre pannelli insieme, in modo da avere più potenza? Costi e pesi a parte...

Normalmente gli illuminatori a LED dispongono di un regolatore di potenza senza dover mettere dei pannelli per ridurre la luminosità

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:43

Io l ho visto all opera (l aveva montato il cameramen durante un matrimonio) e devo dire che funziona piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:31

@dario-
-non funziona attaccato alla rete elettrica ma solo a batteria
-la potenza non saprei dirti quant'è, ho anche degli Janiro 800watt ma quelli son un'altra cosa e potenza, gli 800watt comunque per un uso ritrattistico o casa sposa o chiesa, a volte son troppi, tempo fa quando usavo in chiesa gli Janiro li avevo equipaggiati con due lampade da 500watt, tornando al faretto led in questione ti assicuro che luce ne fa più che in abbondanza
-per montarlo sullo stativo NON serve prendere un attacco a parte perché è già fornito con un piccolo attacco ( tra l'altro snodabile per inclinarlo) con un foro filettato giusto per gli stativi in commercio
-è dimmerabile e telecomandabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me