| inviato il 18 Novembre 2015 ore 7:10
La a6000 con,16-50 è davvero minuscola, è comodissimo il display orientabile, ha un bel autofocus per essere una ml. Ciò detto: confermo assolutamente quanto detto da l'occhiodelcigno, 24 mp su una apsc sono un suicidio. Io ho anche la nex6, ed effettivamente non solo i 16 mp sono abbastanza, ma direi che sono meglio dei 24. Ma il marketing porta ad aumentare i numeri... certo che la ml Sony ideale secondo me sarebbe la a6000 con le sue caratteristiche ma con 16 mp. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 7:23
Non si può raggirare il problema impostando una risoluzione più bassa?... |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 7:23
Io prenderei la xt10 con il16-50, vai a spendere poco di più ed è un ottimo prodotto. Considera poi che il 50 zeiss ti darà belle soddisfazioni... Io su xe1 ho usato a lungo la versione f1.7 ed andava benissimo, la ho pensionata solo a causa arrivo del 56 f1.2 |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 9:45
Quello dei 24 mpx è secondo me un non problema. Alla fine la risolvenza della lente è una percentuale della risolvenza massima (inversamente proporzionale alla densità), se col 16 scatti a 11 reali col 24 sono 12 o 13. Stampato o a video con la stessa zoomata manco te ne accorgi. Anche per il rumore, siamo li, certo avremmo preferito si migliorasse il 16mpx ma Sony non ha peggiorato da quel lato. Un altra questione sono i video, il 4k non lo fa nessuna, ma fuji da quel lato è indietro. Secondo me sono prodotti simili e analoghi. |
user46920 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 10:20
“ Non si può raggirare il problema impostando una risoluzione più bassa?... „ si, si, sicuramente e devo dire in proposito che provando a selezionare 4Mp rispetto ai 16Mp della XM1, le foto jpg on board a 6400 iso son praticamente senza rumore !!! .. se così fosse anche per la Sony potrebbe essere molto agevole scattare a 6Mp che è più che sufficiente per molti generi e situazioni. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:04
Dynola, il problema dei troppi megapixel dove li noti?....se ingrandisci l' immagine al 100% o dallo scatto 'originale' ? Per i ritagli o le stampe , ad esempio10 megapixel non vanno bene? |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:42
Buonasera,tornato ora da lavoro La corsa hai Mp non mi interessa,prenderei la sony per le dimensioni ,il prezzo e lo schermo orientabile ma la fuji mi piace di più esteticamente e per i Jpeg che si dice siano ottimi,i video non mi interessano Poi c'è da dire che non so come mi troverò a usare una ML,ecco perché non voglio spendere troppo ho visto nel mercatino una x e1 a 240€ solo corpo,lo so e "vecchia" ma per cominciare non sarebbe buona poi se la scimmia non si placa.........ci pensa mia moglie a calmarla Vorrei prima provare per vedere come va,se vado avanti poi la xe1 la rivendo o la regalo a mia moglie tra e1 e e2 c'è tanta differenza? Lo so sono partito per prendere una mercedes e arrivo con la fiat punto comunque grazie a tutti |
user72463 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:44
240 per un usato,quando a 329 prendi il nuovo (su amazon) mi sembra un po troppo sinceramente |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:56
Sempre a fuji xe1 ??? Grazie ora guardo,mi ero fatto un giro per la sony e la xe2 la xe1 non l'avevo considerata poi ho visto l'usato |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 18:54
La xe1 non dista molto dalla xe2 a mio avviso. Autofocus più lento (ma le fuji non hanno mai brillato) e un mirino si dice meno performante. Per quanto riguarda la qualità del mirino da xe2 ad A6000 seppur a risoluzioni differenti non ho notato differenze. Consiglio mio se hai problemi di vista il mio consiglio è comunque provare un mirino con la sua correzzione diottrica. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:24
sono miope e astigmatico appena posso vedo se hanno qualcosa in un supermercato di elettronica cosi prendo le misure |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 4:48
Le differenze tra XE1 e 2 credo si possano riassumere sostanzialmente nella ghiera di correzione esposizione a +/-3EV (che a me manca e molte volte sarebbe comoda), nel sistema AF più "reattivo" ed in alcune migliorie del mirino, oltre a particolari funzioni software per una resa sul jpg leggermente differente, ma se usi la macchina in manuale o senza necessità di AF sportivi, penso che la XE1 possa essere un ottimo punto di partenza ad un prezzo invitante, che comunque ti porta in un sistema ottiche secondo me "più completo" di quello Sony. Tutte e tre offrono la correzione dell'oculare; la XE2 ha il mirino con un maggior ingrandimento, più alto refresh e maggior risolvenza (un signor mirino - in proprorzione), di quello della A6000 che è anche il più "piccolo", mentre quello della XE1 ha un refresh più basso e forse un ingrandimento leggermente inferiore rispetto alla sorella, ma stessa risolvenza. Il display fisso della XE2 lo si può ovviare con uno smartphone ed il wifi (per quelle poche volte che si deve usare in posizioni strane ed inconciliabili ), mentre la XE1 non ha il wifi, ma conserva il monitor fisso. Giusto consiglio, meglio provarle prima e possibilimente tutte nello stesso negozio, allo stesso momento. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:10
“ Dynola, il problema dei troppi megapixel dove li noti?....se ingrandisci l' immagine al 100% o dallo scatto 'originale' ? Per i ritagli o le stampe , ad esempio10 megapixel non vanno bene? „ rileggi bene ciò che ho scritto e chiediti se lo hai capito bene......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |