| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:54
Beh, croppare a volte e' una necessita'. In Peru' coi condor che volano nel canyon, o prendo un aliante o croppo... :-) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:26
“ La domanda e' sempre la stessa, dovendo croppare e molto (come tutti gli avifaunisti), permane il vantaggio di usare il FF oppure no ? „ Non si può rispondere a una domanda di questo tipo così generica Dipende dalla densità del sensore. Dipende dal tipo di lente che usi Dipende dalla condizioni di luce Dipende.... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:38
salve...ho una domanda: cosa significa " densità di un sensore", come si fa a venirne a conoscenza per poi valutare se quella macchina fa al proprio caso..avere una risposta potrebbe essere interessante in questa discussione..grazie. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:10
Ciao Roberto, densita' del sensore significa numero di pixel del sensore diviso l'area di Immagine del sensore. Puoi immaginare la densita' del sensore come una rete distribuita su una superficie piatta. Il sensore e' tanto piu' denso quanto piu' le maglie della rete sono strette quindi quanti piu' "quadrati" o pixels ci sono sulla superficie. In generale se aumentano i pixel aumenta la capacita' di risoluzione del sensore, ma sensori molto densi portano ad altri problemi come piu' rumore (essendo i pixels piu' piccoli, la quantita' di luce per pixel e' minore, quindi piu' rumore) Per quello che capisco io ovviamente, non sono un ingegnere. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:59
“ Non x essere scortese ma un bravo avifaunista si avvicina quando più possibile al soggetto con tecniche e conoscenza dei soggetti ...senza croppare ...a mio parere conosco gente ke fa foto avifaunistica e non conosce nemmeno ke sta fotografando... „ e se non è possibile non farlo scappare, lo studi, ti svegli presto e lo aspetti nel tuo bel capanno mimetico.. che secondo me serve molto più dei mm |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:04
E io ke ho detto |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:09
sì sì! mi aggiungevo a te! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:20
E' assolutamente condivisibile...e' anche vero che se valesse come regola generale, non avrebbero mai inventato i 500, 600, 800mm |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:34
ciao marco scocco, grazie per la risposta..quindi se ho capito bene, un sensore dx da 24mpx a parità di un fx, avrà piu problemi di rumore e micromosso per via delle dimensioni e distribuzione sulla superfice ?.. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:41
E assolutMente condivisibile 500. 600 ma di qualità non zoom |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:41
“ ciao marco scocco, grazie per la risposta..quindi se ho capito bene, un sensore dx da 24mpx a parità di un fx, avrà piu problemi di rumore e micromosso per via delle dimensioni e distribuzione sulla superfice ?.. „ Se guardi il file al 100%, ovviamente sì. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:41
Logicamente x li lo può permettere... Io no... Perciò ho in 300f4 |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:48
Sera, vorrei dire una cosa a Whitefairy88 , io uso sia la Nikon D4 e la Nikon D7200 e le uso con i Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR II, Sigma 300mm f/2.8 EX DG HSM, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II e le foto non sono impastate, secondo me non e un problema di macchina fotografica. E pur vero che il file delle FX e molto più pulito ma anche la D7200 non e da meno. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:50
Ciao Roberto, In generale si, poi ovviamente esistono altri fattori che determinano la qualita' della foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |