| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:33
Io sono soddisfattissimo, ma non pretendo che abbia le prestazioni per cui non è stata fatta. spesso leggo recensioni in cui si pretende ciò per cui non nasce. E' una macchina che non va usata per raffiche o foto di azione ma per tutto il resto eccelle, anche per ergonomia |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:39
Acquistata nuova oggi...490 euro ho già X100 LE ed XT1. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:43
Qualcuno conosce le differenze sostanziali tra la xpro1 e la xe2? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:44
Dunvegan..appena possibile..fammi una recensione e confronti con la x100 e xt1.. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:53
Tevenska75 il mio iter su Fuji è stato tipo stop and go: ho comprato la 1a sera X100 tenuta una anno circa (nel frattempo avevo preso X10, una vera Moleskine da immagini) poi ho venduto la 100 per acquistare la 100S del cui sensore non mi sono mai innamorato (per troppo tagliente, ovviamente parere del tutto personale), poi ho comprato una X100 ols black LE, la XT1 con 18/55-55/200 e 35; stamani la XPro1 nuova ma solo perchè sono uno sporco feticista e comunque ci terrò fisso il 35 mm. Ti saprò dire...so benissimo che è una tremenda tartaruga, come la X100 old, Ma per "roba" veloce ho ancora una 40D ed una 70D che non venderò assolutamente. La stessa XT1, per quanto molto migliorata come af non ha niente da spartire con le Canon. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:06
Anche io ne parlo benissimo...posseggo sia la X-Pro1 che la X-T1 e, come già detto in altra occasione, se ipoteticamente dovessi proprio darne via una...beh...questa sarebbe sicuramente la X-T1! La fascinosissima, in tutti sensi, X-Pro1 resterà sempre e comunque con me! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:13
concordo con Sergio.56. Tra Xpro1 e Xt1 venderei pure io la Xt1. la Pro1, a parte il fascino, ha caratteristiche introvabili altrove se non nelle Leica, a cifre spropositate e a livello di qualità di immagine, rispetto a M8 e M9 non sfigura per nulla, anzi... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:23
Magugno...dicendo fascinosissima "in tutti i sensi"...intendevo esattamente quello che hai detto! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:33
venendo da 5D mkI non ho mai riscontrato particolare lentezza rispetto alla Canon. Forse la precisione in bassa luce è un pelo meno performante, la Canon puo contare però solo su un discreto centrale mentre sulla Fuji la prestazione copre tutto (quasi) il sensore. Per quanto riguarda il file è eccezionale, alti ISO sopra i 1600 nella media, molto meglio però la X100s che possiedo. Il file considerando 360° di utilizzo lo trovo piu lavorabile sulla piccola compatta, ma accoppiando le ottime Fujinon fisse disponibili la resa su XPRO è fenomenale! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:43
“ Acquistata nuova oggi...490 euro „ Nuova su amazon sta a 450 !! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 15:45
Anche io sono sempre stato attirato dalla X-Pro1. Essenzialmente per la presenza del mirino ottico/elettronico, che tanto mi piacque sulla X100. Il giorno che scenderà a cifre di poche centinaia di euro, credo che ne entrerò in possesso. Ma più che altro per il gusto di averla...visto che secondo me è stata una fotocamera che ha segnato più di altre la deriva del mercato verso mirrorless di livello Pro. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 18:15
@Zentropa io l'ho acquistata da NOC perché tutte le Fuji le ho comprate lì e mi trovo benissimo. Francamente vista la lro professionalità, preparazione e disponibilità preferisco loro a qualsivoglia Amazon, specie per 40 euri di differenza una delle Fuji mi fu spedita ancor prima che ricevessero il bonifico. E poi mi piace avere una interfaccia colloquiale, del resto me ne importa poco. Certo che fra pagare un oggetto 900 euro invece di 1.100 forse ci farei un pensierino. ma non è questo il caso. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 18:56
“ ......A parte gli scherzi,i commenti li leggo e vanno presi con le pinze..,perche'poi l'approccio di ognuno di noi e'soggettivo..e certe valutazioni cambiano di molto a persona a persona.Non ci resta altro che poterla provare..Se qualcuno e'di Ravenna..e vuole farmela provare..faccia un fischio..Cool „ Assolutamente giusto...la cosa migliore è dovere/potere provare prima...a prescindere da tutto e per qualsiasi tipo di attrezzo. Purtroppo io sono di Napoli! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 19:00
La difficoltà nella MAF è nel fatto che col mirino ottico è impossibile, l'AF non è un granché, l'EVF è sicuramente meno evoluto della X-E2. Secondo me, se resisti al fascino ( è una splendida fotocamera) molto meglio la X-E2. Sotto questo punto di vista. Vero anche che l'OVF permette di inquadrare la scena al di fuori del fotogramma, cosa non da poco. Che la avvicina ad una Leica. Poi, su tutte le Fuji puoi agevolmente montare le ottiche Leitz. Ciao Ievanska! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |