| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:11
ok su corpi canon, ma su fuji ti tocca usarlo non solo in manuale con quella ghiera terribile ma pure con un diaframma farlocco, al posto del 1.4 ci sono gli fd 1.8 a 30€ che come esperienza d' uso sono anni luce avanti al coso ef. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:12
pacuccio :-) un bello zuiko 50 1.8 (25-30 Euro) e cosi' puoi anche utilizzare il 21 sulla Fuji con un unico adatattore :-) |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:32
Luca, ma sai che ho provato a montarci il 21 con l'adattatore EOS ma non entra? Cmq vediamo come va col focus peaking, se dovesse andare bene potrei optare per intraprendere quella strada e potrei andare di Zuiko o di.... Leica R...... vediamo...... se invece non mi trovo, riutilizzo il 50ino con i miei corpi canon e tengo l'anello adattatore come soprammobile..... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:34
Albertuzzolo ci credo che il 14 Sammy sia ottimo, ma ha il diaframma manuale ed è un superwide quindi ci può stare benissimo l'accrocchino se hai già la lente. Diverso il discorso con le ottiche Canon con diaframma elettronico e/o ben più lunghe dove l'AF aiuta assai, anche se lento. Che il Sammy vada come il 14 Fuji ho però qualche dubbio nel senso che è sicuramente nitidissimo ma il Fuji ha zero distorsione e può montare i filtri senza alcun problema. Poi è un ciccino a confronto. Secondo me è forse la miglior lente wide in commercio, un piccolo Distagon 21 senza la distorsione a baffo e il flare Anch'io avevo preso l'accrocchio senza diaframma per usare alcune mie Nikkor manuali, ma alla fine seppur le prove davano buoni risultati non le ho mai usate... il tutto è più scomodo e ingombrante rispetto alle Fuji native e la resa è comunque inferiore, poi certo spendi nulla e per giocare ci sta. __ Paco il 18 ti piacerà, solo che la terna 12-18-27 la vedo un po' "stretta" nel senso che hai tutto entro i 40mm equivalenti e ti costringe a portarti sempre appresso anche lo zoommetto poco luminoso giusto per avere qualcosa più lungo, poi in genere credo che i fissi vadano ben distanziati (ma è una mia "fissa" ). La terna 14-35-60 (o al limite 18-35-60 con il 12 come ottica più specialistica) la vedo molto più completa e comunque gli ingombri e pesi restano minimi, oltre al fatto che il 35 si mangia il 27 a colazione come resa generale. Ho avuto tutte le "prime" ottiche Fuji (14, 18, 23, 27, 35, 60, 18-55 e 55-200) e tra tutte dovessi riprendermi il sistema so già che andrei dritto sui tre fissi storici, 14, 35 e 60. Spendi qualcosa ma hai anche tanta roba |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:35
Paco dai un occhio al minolta 58 1.4 su Fuji è una bomba:
 Qui a 2.8 su xe1 Io l'ho pagato una 50ina di euri |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:36
Azz.. che bella resa |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:05
Lenza, bella resa io Minolta, però i complimento vanno a chi ha scattato in manuale con soggetti in movimento. Si Macusque, so a cosa ti riferisci e sono sicuro che la terna storica 14-35-60 sia migliore però io ho voluto tentere in considerazione due fattori: compattezza ed economia. Col 12-18-27 sono economico e compatto. Ovviamente, quando porterò lo zoom, lascerò a casa qualche fisso. Come mai hai abbandonato Fuji? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:23
Beh ai tempi della xe1 avevo solo manuali, ci si fa il callo dopo un po'! Grazie per il complimento comunque! Ho anche dei ritratti più posati se interessano |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:48
e poco alla volta la piccolina inizia a crescere! :-) scherzi a a parte, trovo queste piastre a L comodissime e tra l'altro la fattura e' notevole... io su A7s e su E-M1 uso la piastra a L con attacco arcaswiss senza la parte verticale... diventa come un "fondello" della macchina resistente e utilissimo per il cavalletto... e cosa piu' importante: il mignolo ha finalmente trovato la sua pace :-) esattamente come la tua Paco, solo senza il grip. Ottima scelta! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:56
Ottimo questo accessorio Paco! Ne avevo uno simile per la X-E1/2 che appunto lasciava libero accesso al vano batteria/SD che altrimenti con le piastre normali veniva bloccato ed era una bella rottura. Perché ho lasciato Fuji?... Tre semplici motivi: 1. Resa FF 2. Resa ottiche Canon, specie il 50one 3. AF 3bis. Mirino ottico (ho provato anche la SL e nada... ma qui è soggettivo). L'ho usato come unico sistema per quasi un anno e non posso dire di non apprezzarne le qualità, ma con Canon FF mi trovo a casa. L'ideale sarebbe appunto affiancarlo come fai tu, ma ho fatto un patto con me stesso un paio di anni fa... basta doppi/tripli corredi, solo uno e si usa quello punto. Fintanto che non ci devo campare con la fotografia il tempo per farla è limitato quindi cerco di usare il meglio che posso. Ho eliminato persino la compatta, tanto per quelle foto estemporanee mi faccio bastare l'iPhone. Con questo non è che non ti invidi un po' eh... ma più per l'altra cicciona |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:59
Ciao Luca |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 23:37
Aggiornamento, ho preso un anello zuiko OM > Fuji a 13 euro ed uno Zuiko 50/1,4 ad 80 euro. Volevo stare sotto i 100 euro.... ora vedrò come mi trovo.... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 17:35
Salve, qualcuno sa dirmi se esiste lo stesso modello per sony E? Naturalmente allo stesso prezzo, grazie mi interessa solo il diaframma regolabile manualmente, non l'af. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 17:48
“ Il 50/1,8 lo pago 50 zucchini „ intendi il II e non il 1987 version, vero? perchè altrimenti ordinane due che uno lo prendo io ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |