| inviato il 17 Novembre 2015 ore 0:57
seguo... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 3:10
Ciao, molto probabilmente chi è abituato a lavorare in sala posa con prodotti professionali ti dirà di lasciare perdere. Su Amazon però trovi tante cose interessanti anche a basso costo che permettono di sperimentare ed imparare. Quando il budget sarà più sostanzioso potrai comunque rivendere i prodotti acquistati senza rimetterci molto perché trattandosi di prodotti a basso costo non avrai difficoltà nel trovare acquirenti. Il fai da te è affascinante ma con i prodotti che si trovano su amazon quasi non vale la pena perdere tempo a costruirsi un softbox o usare i faretti da cantiere, che comunque non regalano, quando trovi prodotti a basso costo che ti elenco di seguito. Per lo still life il fai da te invece ti fa risparmiare molto per allestire i vari set anche se per piccoli oggetti potrebbe bastare anche un banale tavolino, oppure un vetro poggiato sue dei supporti di fortuna, cartoncini da usare come fondali ecc. In rete trovi dozzine di siti con esempi pratici e suggerimenti. Tornando all'attrezzatura fotografica, uno stativo economico da 2mt, una staffa porta ombrello e un ombrello li trovi in kit da 40 EUR www.amazon.it/DynaSun-W968S-Professionale-Cavalletto-Adattatore/dp/B00 Un flash economico TTL lo paghi circa 60 EUR come il Neewer NW-565C (ho letto nel tuo profilo che hai una reflex Canon giusto?) www.amazon.it/Neewer-Speedlite-Flashlight-Diffusore-Digitale/dp/B00M7M O se vuoi risparmiare con un modello completamente manuale c'è il Neewer NW-561 che con il costo di 36,99 è il flash più economico che trovi su Amazon! www.amazon.it/Neewer-Speedlite-Digitale-Fotocamera-Standard/dp/B010XCE Ci sono ovviamente flash migliori. Oltre agli originali Canon trovi prodotti di vari marchi come Yongnuo, Meike, Nissin, Metz, Godox ecc. In alternativa kit stativo + ombrello potresti anche prendere un kit con softbox economico 60x60 (uno dei vari cloni dell'originale Lastolite Ezybox) che possono essere ripiegati e chiusi in una valigetta occupando pochissimo spazio Un softbox 60x60 senza stativo costa circa 35 EUR www.amazon.it/Neewer-Multifunzionale-Montaggio-Borsetta-Fotografia/dp/ Uno stativo economico (altezza massima 2 metri) circa 24 EUR www.amazon.it/DynaSun-W803-Cavalletto-Professionale-Standard/dp/B0020J Con un solo flash potrebbe tornare utile un pannello riflettente (costa meno di 20 EUR) www.amazon.it/Neewer-Portatile-Pieghevole-Multi-disco-Riflettore/dp/B0 I flash hanno una fotocellula e potresti usare il flash popup della reflex per comandarli, ma ti consiglio di usare un kit composto da un radiocomando da mettere sulla slitta flash e un ricevitore su ciascun flash. Per iniziare va bene anche un kit economico come questo: www.amazon.it/Wireless-Trigger-Ricevitori-Speedlite-LF107/dp/B009WNAOR Facendo due conti potresti cominciare a prendere un flash e un kit stativo+ombrello e spendi circa 100 EUR e cominci a sperimentare, anche se comunque per divertirti io direi che sarebbe meglio avere almeno due-tre flash, due differenti tipi di diffusori (un ombrello e un softbox) e un "concentratore" tipo snoot o griglie. Se non possiedi nessun flash io al tuo posto prenderei almeno un flash TTL ed eventuali flash aggiuntivi li prenderei manuali senza automatismi. Almeno un flash TTL puo' tornare comodo quando lo usi montato sulla reflex e che puoi usare anche in manuale all'occorrenza quando lo usi su stativo con ombrello o softbox. Con il marchio Neewer trovi molti accessori e flash a basso costo. Per il flash non aspettarti la qualità di un flash Canon originale, ma di sicuro con il costo di un singolo flash Canon 430 EX II se vuoi divertirti e iniziare a sperimentare riesci a comprare due flash economici Neewer, un paio di stativi, un ombrello e un softbox! Ovviamente puoi anche comprare pochi pezzi alla volta in base alla disponibilità economica. Ricapitolando, alcuni prezzi: 1 Neewer NW-565 EXC (TTL) : 59,60 EUR 1 Neewer NW-561 (Manuale): 36,99 EUR (magari ne prendi due = 73,98 EUR) 1 kit stativo+staffa+ombrello : 40,64 EUR 1 kit stativo +softbox 60x60 : 60 EUR 1 kit trigger (1 tx+ 3 rx) : 23,99 EUR Con circa 250 EUR hai già 2-3 punti luce con cui poterti divertire a sperimentare diversi schemi di illuminazione. Ci sono ovviamente prodotti di qualità superiore, ma i costi aumentano in modo esponenziale. Per iniziare a sperimentare e imparare a gestire la luce flash i prodotti economici sono la soluzione ideale per chi ha un budget limitato. Ci sono anche kit "economici" con flash da studio da usare con la rete elettrica 220V decisamente migliori di un flash a slitta. Innanzitutto perché hanno una luce pilota che ti permette di avere un idea del tipo di illuminazione avrai sul soggetto prima dello scatto e la forma della lampada flash distribuisce la luce in maniera più uniforme su tutti i lati (un flash a slitta invece ha una distribuzione del fascio luminoso larga e stretta). Un esempio di un kit economico costa circa 300 EUR: www.amazon.it/illuminazione-regolabile-rettangolare-shoot-through-Umbr Ma trovi anche i flash singoli a prezzi accessibili. Per esempio un flash da 180W lo trovi a circa 70 EUR www.amazon.it/Maestro-Compact-Ritratto-Wedding-Fotografia/dp/B0132VMM9 Un flash da 300W lo trovi a circa 130 EUR www.amazon.it/Godox-Compact-strobo-illuminazione-attacco/dp/B00MA9HM8M Ovviamente un flash da slitta abbinato ad un ombrellino, un softbox con uno stativo leggero rappresenta una soluzione molto pratica e facilmente trasportabile (basta un borsone capiente) per allestire un set di luci in qualunque posto mentre un flash da studio con lampada pilota è una soluzione qualitativamente superiore e anche il piu' economico flash da 180W emette un fascio di luce migliore di un flash a slitta e meglio adatto ad ombrelli e softbox. Su Amazon se fai una ricerca dei prodotti Neewer, Dynasun, Kaavie, Andoer, ecc troverai una marea di articoli e accessori a basso costo (griglie, snoot, gelatine, pannelli riflettenti ecc. ecc.) Infine se aggiungi un kit portafondali con un un fondale nero o bianco (o magari entrambi) puoi in pratica allestire una piccola sala posa anche in casa senza avere come sfondo i mobili del soggiorno o la cucina ;-) Per esempio: www.amazon.it/Professional-Sfondo-fotografico-mussola-continua/dp/B00E P.S. Ho tralasciato il discorso "batterie" nell'uso con i flash a slitta. Diciamo che per ogni flash sarebbe saggio avere almeno due set di batterie ricaricabili(per non rischiare di interrompere una sessione di scatti in caso di batterie scariche). Con tre flash a slitta significa avere a disposizione almeno 24 batterie stilo ricaricabili e gestirne la ricarica ogni volta... Spero di esserti stato di aiuto con una panoramica di quello che puoi trovare a basso costo. Molti dei prodotti che ho elencato li ho provati e usati personalmente e anche la soluzione piu' banale ed economica come quella dell'ombrellino con staffa opportunamente posizionato fornisce risultati migliori rispetto alla luce nuda del flash montato sulla slitta della reflex... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 5:34
@Gigiweb sono davvero stupito dal tuo commento, veramente ricco ed esaustivo. Ti ringrazio molto di aver dedicato tutto questo tempo per darmi i tuoi consigli, hai sicuramente toccato molti punti che intendevo venissero fuori in questo post. @mao72 bel sito, grazie di averlo segnalato. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 8:29
Se intendi provare il mondo dei flash va benissimo cosa ti ha consigliato gigiweb, se no puoi anche fare un salto sul mio sito dove c'è una sezione apposita www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash/cosa-compro Però da cosa ho capito non ti ispirano troppo i flash e preferiresti luce continua.. in tal caso ti consiglio i pannelli LED. La yongnuo ne produce fino a 900 led mi sembra. Io ho quello da 300 (al tempo era il massimo disponibile), di cui trovi una recensione qui: www.stefanotealdi.com/2014/yongnuo-yn-300 Hanno il vantaggio di non scaldare, produrre comunque una bella luce, ed essere dimmerabili (a differenza delle luci da cantiere che ti hanno consigliato, che costano poco, ma non puoi nemmeno variare la potenza se non avvicinandole e allontanandole dal soggetto). Per lo still life forse te la cavi con due pannelli da 300 led, ma se vuoi fare ritratto ti consiglio fortemente almeno 2 da 600 led, se ci arrivi come prezzo quelli da 900 ;) ciao! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:13
“ @mao72 bel sito, grazie di averlo segnalato. „ di li ho preso un set e sono molto soddisfatto, non ho trovato nulla a meno come potenza e volendo posso cambiare le lampade per avere una luce più forte |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:36
seguo... grande gigiweb, davvero esaustivo |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:46
Molto interessante il kit da 300 euro di Amazon c'è anche in versione da 900 watt |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:07
@Stefano mi sono imbattuto nei tuoi tutorial,davvero fatti bene e molto chiari. Seguo con interesse,visto che vorrei iniziare anche io a fare un po' di pratica e sperimentare con i ritratti ps.Ho un piccolo bilocale che dovrei affittare,se non dovessi trovare nessuno,sto pensando di utilizzarlo come piccolo "studio fotografico". |
user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:23
Mi permetto una critica a chi ha parlato fin'ora di softbox e ombrelli in maniera alternativa, quasi a voler dire che l'uno e l'altro si equivalgono. I softbox e gli ombrelli sono due cose molto diverse fra loro, emettono un fascio di luce diversissimo l'uno dall'altro e si utilizzano per scopi diversi a seconda che si debba illuminare un piccolo set per still-life, un grande ambiente, materiali traslucidi o opachi, per fare un ritratto, ecc. Chi da' consigli cosi generici ha mai verificato personalmente la differenza fra i due sistemi di diffusione della luce ? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:49
Alex90 la persona che chiede è un po' più indietro... siamo ancora a luce continua o luce flash? e si ho verificato ma non abbiamo parlato di costi e sicuramente softbox e gli ombrelli hanno costi differenti, dipende. siamo a un livello talmente generale che è difficile dare un consiglio mirato |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 14:13
Anch'io sto valutando l'acquisto di un flash da studio.. ho deciso che sarà una torcia flash in modo da avere un'idea di quello che sto facendo con la luce continua prima e poi scatto con il lampo. Sono indeciso tra la famiglia Elinchrom e Metz. Vorrei abbinarlo ad un octabox, max 500 euro per 2 torce (pensavo da 200/300watt). Piu che altro sono indeciso tra le due marche per gli accessori al contorno. I trigger, la qualità dei softbox (e octabox) ecc. |
user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:04
“ Alex90 la persona che chiede è un po' più indietro... siamo ancora a luce continua o luce flash „ Questo l'ho capito e sono d'accordo: voglio solo dire che un lampeggiatore e una lampada a luce continua più o meno si equivalgono perchè entrambi emettono luce. Non si può invece dire che si equivalgono un softbox e un ombrello. Entrambi diffondono la luce ma c'è una enorme differenza fra i due sistemi di duffusione! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:08
Io come sistema in cui cominciare ad investire anche con un solo flash (sempre che alla fine prendi i flash da slitta) ti consiglio Yongnuo: i prodotti sono davvero ben fatti e le versioni attuali hanno già un ricevitore+trasmettitore all'interno, per cui puoi usarli in master, slave, ... senza che si vedano tra loro in termini ottici. Ti basta un solo trasmettitore sulla macchina ( o, meglio, un TX560) e sei a posto con tutte le varie "dipendenze". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |