| inviato il 15 Novembre 2015 ore 22:56
A me capita l'esatto contrario...... |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 0:16
“ Ormai sono mesi e mesi che ci penso, ho preso un anno fa il secondo corpo macchina „ Domanda: ma cosa ti spinse a prendere il secondo corpo? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 5:57
Macché buttarla, la devo trasformare in un 70-200 2.8 is II! ;) L'ho presa perché pensavo di aver bisogno di mm... Poi c'è da dire che la venderò solo dopo essere tornato dal Costa Rica a febbraio, il secondo corpo in un viaggio così ci vuole... |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:05
“ Poi c'è da dire che la venderò solo dopo essere tornato dal Costa Rica a febbraio, il secondo corpo in un viaggio così ci vuole... „ Ecco, lì deciderai definitivamente che il FF è ciò che ti serve   |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:38
Rimane nello zaino perchè probabilmente non ti serve!!! a me rimane sempre l'A7II nello zaino, infatti la venderò. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 10:58
Se no vendi 7d2 e 300 e ti prendi il 500 |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:35
Io ho la tua stessa coppia di corpi. Ma li uso tutti e due. In situazioni e per scopi magari diversi, ma li uso entrambi. Per avifauna ho un 500 f/4 e il 100/400 più i moltiplicatori 1.4x e 2x. Scelgo l'accoppiata corpo/ottica di volta in volta, perché le situazioni sono spesso diverse. Una cosa è fotografare da un capanno su un lago, con i soggetti a cento metri, un'altra è, sempre dal capanno, fotografare su dei posatoi a 3-4 metri di distanza e a volte anche meno. Altra cosa ancora è fare caccia vagante di grossi mammiferi come cervidi o ungulati vari oppure sempre caccia vagante, ma cercando soggetti più piccoli. E' ovvio che la qualità del file della 5DIII è migliore di quella della 7DII, ma qualche volta il fattore moltiplicativo dell'Aps-c è troppo comodo per rinunciarci oppure la raffica della 7DII diventa irrinunciabile. Se non ti servono proprio tutti i millimetri possibili, è vero che la 5DIII con l' 1.4x fa grosso modo lo stesso ingrandimento della 7DII senza il moltiplicatore, ma con l'1.4x perdi uno stop. E lo faccio solo se questa "perdita" non è deleteria. Insomma, come consiglio: valuta la situazione volta per volta, ma senza pregiudizi nei confronti di un corpo a vantaggio dell'altro. Se proprio della 7DII non ti fidi, va a finire che ti conviene venderla, perché tenerla nello zaino è veramente uno spreco, magari seguendo il consiglio di Darkphoenyx, ma stando attento che solo il 500 diventa ingombrante, pesante, e qualche volta troppo lungo. Lo dico per esperienza personale. E' la ragione per cui gli ho affiancato il 100-400. Fabrizio |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:52
ma ogni tanto almeno l'hai usata? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:04
“ Boh, mi chiedevo solo se qualcun altro con l'accoppiata ff/apsc preferisce una all'altra o le usa entrambe, tutto qui.. „ sono nato FF con la pellicola, poi sono passato apsc (prima compatta) con il digitale. ho sofferto più che altro le dimensioni del mirino. Il FF per me è stato un ritorno gradito per il mirino grande, soprattutto. Ma anche per il minor rumore. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:16
La 5D3 è una macchina meravigliosa, con cui è possibile far tutto ad alto livello. Questo è scontato. Ma la 7D2, se è a posto, non scherza, e produce file ottimi a 10 f/s, al livello di una 1D4, e con un ingrandimento notevole, rispetto a una ff. E' ideale per telefotografia spinta e rapida. Per cui se non ti viene di usarla vuol dire proprio che non ti serve |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:32
Io ho scelto 2 corpi FF (6d e 1ds3) mantengo come muletto una splendida vecchia Signora (la 5d) che però penso di vendere per monetizzare e andare verso l'85 1.2. No, io non riprenderei mai un secondo corpo APS-C che ho avuto e del quale ero entusiasta (30d) ma io non faccio nè avifauna nè tantomeno sport. Se non ti convince la 7d2, se non la utilizzi, cambiala! Anzi sai che fai? Vendi 5d3 e 7d2 e ... ti prendi una bella 1dx!! |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:41
Ma quanta post-produzione in più necessita uno scatto con una super-densa APSC come la 7D MK II? Le foto fatte con questa macchina di alcuni forumisti sono indubbiamente molto ben eseguite ma mi domando quante conoscenze di PP siano necessarie e quanti sono in grado di farlo...Con la 5d MK III certamente c'è da sbattersi meno...Ho avuto la 7D prima serie e non mi entusiasmava per niente: sono poco capace di fare post-produzione? Certamente si ma con FF si nota meno e le foto hanno una resa migliore... My 2 cents |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 17:06
È proprio qui dove volevo arrivare, quanto lavoro ci vuole poi in post con un file apsc rispetto a uno ff? Che poi si, fossi più bravo con la postproduzione, mi fiderei sicuramente di più ad usare l'apsc senza la paura degli iso.. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 17:07
La 7D e la 7D2 non hanno nulla in comune. Giudicare la 2 basandosi sul primo modello porta fuori strada. Tanto meno ha senso paragonarla a una FF. Sono macchine diverse per usi diversi |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 17:20
Io ho due sistemi diversi, due modi di fotografare diversi, quindi compatibili con i due formati. Ne vengo da anni di analogico in 6x6 e 35mm, quindi in un certo senso ho mantenuto le scelte, l'unica cosa che ho "aggiunto" è stato uno zoom fino ai 400mm sulla FF mentre prima, con la 6x6 al massimo usavo un 150mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |