| inviato il 15 Novembre 2015 ore 6:41
quoto Zentropa |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 7:40
a me la 7d2 non ha fatto cambiare la 1d3, anzi, ha confermato che la vecchietta ha ancora le sue frecce da sferrare. Io riprenderei la 1d3 e se il budjet lo permette passerei a 1d4 |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 7:46
Il problema e proprio il budget Se non e riparabile lo sconto me lo fanno solo sul nuovo, qualcuno a sostituito l'otturatore di una serie 1? E se si quanto gli e costato? Avevo pensato anch'io a 1d4 e qualche mpx in più e la possibilità di giuste qualche video con il tele da cavalletto non mi dispiacerebbe |
user37793 | inviato il 15 Novembre 2015 ore 8:04
Per me la 7D Mark II è un'ottima reflex per la fotografia naturalistica e non rimarresti deluso. A maggior ragione se ti interessano anche i video la 7D Mark II con il Dual Pixel è molto valida da questo punto di vista. Piuttosto, visto che la durata della batteria è uno dei pochi punti deboli di questa reflex, potresti valutare anche l'acquisto di un battery grip. Ciao |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:10
si però Massimo Strumia quando uno prova la serie 1 poi difficilmente si trova bene con altri corpi a patto che non siano pro. |
user37793 | inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:16
Mah... non è sempre vero e poi la 1D3 è una gran reflex ma inizia a sentire un po' il peso degli anni. Mi sembra poi che ci sia un problema di budget altrimenti suggerirei di acquistare la 1DX e amen... Ciao |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:39
Sembra che si parli della serie 1 come una leggenda del passato!? |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:43
Io dall aps sono passato al ff della 5d miii, un ' ottima macchina da prestazioni e af professionali. La trovi al di sotto dei 3000 Euro. Io te la consiglio. Saluti, Rinaldo |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:43
|
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:45
Ho avuto, anche se per un breve periodo, la 1D III ed oggi possiedo la 7D II: fai il cambio senza problemi e noterai benefici quasi in ogni campo. La 7D II è fantastica, va solo studiata un po' per trarne il massimo. Il punto spot/af è una grande comodità ma si sopravvive anche senza... |
user36220 | inviato il 15 Novembre 2015 ore 9:49
Un mio caro amico, che fa praticamente quasi solo foto naturalistiche, aveva la 7D, voleva cambiarla ed ha provato 7D2 e 1D3, indovinate cosa ha scelto? L'unico neo della 1D è il fatto che ci sia difficoltà a trovare i ricambi, per il resto si porta a scuola tutte le aps-c esistenti A livello di costo, le 1D3 si trovano usate a 600 euro, la 7D2 costa abbondantemente più del doppio. Per l'esperienza del mio amico, che per intenderci fotografa da 20 anni e non aveva problemi di budget, quei soldi in più non avevano un riscontro qualitativo. |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 10:12
Attualmente passeggio con la 7dii appesa al collo, in giro a fare street senza avvertire alcun fastidio. Non credo che con la 1diii starei così comodo. |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 10:16
Per quanto la 1d3 fosse ed e un'ottima macchina, che si porti a spasso la 7d2 e una panzana colossale, tipica di chi non ha mai provato ne l'una ne l'altra...argomentare cio che si afferma ...mai? |
user36220 | inviato il 15 Novembre 2015 ore 10:22
La 1D3 l'ho avuta per più di un anno, la conosco più che bene, quindi sei tu che sparì una panzana e magari non sai nemmeno come è fatta una serie 1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |