| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:47
IMHO, se possiedo una reflex FF, può avere senso lo "sfizio", di provare ad utilizzare in manuale degli obiettivi vintage, ma se la macchina le devo comprare apposta, forse non è una buona idea. Se ne è parlato tante volte, e l'uso di ottiche vintage sulle reflex digitali, non è il massimo della comodità. I problemi sono di tre tipi: 1) tiraggio. non è sempre possibile montare ottiche con innesti differenti e mantenere la messa a fuoco all'infinito 2) messa a fuoco, le macchine digitali sono previste per l'uso in AF con i loro obiettivi, quindi spesso mancano quegli aiuti di una volta (microprismi e immagine spezzata), in più (v. punto 3), la perdita dell'automatismo del diaframma complica le cose 3) chiusura manuale del diaframma, con conseguente oscuramento del mirino. Per questi motivi, l'uso di ottiche vintage, risulta enormemente più comodo sulle ML, che non soffrono di nessuno dei tre problemi. Capisco che usare un obiettivo di 40 anni fa con un mirino elettronico, può sembrare poco "poetico", ma i fatti sono questi. Io ho comprato una ML anche perché avevo in casa diversi vecchi obiettivi, altrimenti inutilizzabili. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:14
“ Mi è venuto lo sfizio della 5d, quella old, la prima. Non che mi servisse, ho già una fotocamera ma, un regalino mi piacerebbe farmelo a patto di non spendere nulla. Per le ottiche, a questo punto un 50mm ef prima serie da spendere il minimo e via... MrGreen „ non mi dispiacerebbe riaverla, controlla che sia stato rinforzato lo specchio + 50 f1.8 stm |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:31
“ IMHO, se possiedo una reflex FF, può avere senso lo "sfizio", di provare ad utilizzare in manuale degli obiettivi vintage, ma se la macchina le devo comprare apposta, forse non è una buona idea. Se ne è parlato tante volte, e l'uso di ottiche vintage sulle reflex digitali, non è il massimo della comodità. I problemi sono di tre tipi: 1) tiraggio. non è sempre possibile montare ottiche con innesti differenti e mantenere la messa a fuoco all'infinito 2) messa a fuoco, le macchine digitali sono previste per l'uso in AF con i loro obiettivi, quindi spesso mancano quegli aiuti di una volta (microprismi e immagine spezzata), in più (v. punto 3), la perdita dell'automatismo del diaframma complica le cose 3) chiusura manuale del diaframma, con conseguente oscuramento del mirino. Per questi motivi, l'uso di ottiche vintage, risulta enormemente più comodo sulle ML, che non soffrono di nessuno dei tre problemi. Capisco che usare un obiettivo di 40 anni fa con un mirino elettronico, può sembrare poco "poetico", ma i fatti sono questi. Io ho comprato una ML anche perché avevo in casa diversi vecchi obiettivi, altrimenti inutilizzabili. „ Concordo integralmente con Fileo ... una Sony A7 primo tipo ti costa poco di più ed offre molto di più ... io avevo preso in considerazione propri questa 5D primo tipo diversi anni fa che avevo numerose ottiche Leica R, il tiraggio è molto simile quindi un anello di pochi mm mi risolveva il problema, la Sony era ancora molto più alta di quotazioni ... ma poi ci ho rinunciato proprio perché la messa a fuoco non mi ha entusiasmato ... da qualche parte ho ancora l'anello con il chip comprato per provare |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:18
Come ottiche prendete il Canon 50mm f/1.4 , insieme all 5D Old formano un ottimo binomio |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 19:53
scusate non è in tema ma chiedo lumi, ho una 5Dii, con ottiche M42 come Helios 44 e Primoplan 58 se se vado oltre i 4-5 metri con il fuoco lo specchio tocca l'ottica impedendomi di far fuoco ad infinito, è normale oppure dipende dall'anello adattatore |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:33
non tutte le ottiche m42 possono montare sulle canon eos, proprio per il motivo da te citato, so che alcuni si fanno "limare" lo specchio, però per l' helios mi sembra strano... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 6:15
“ però per l' helios mi sembra strano... „ infatti anche a me sembra strano, vorrei capire se succede anche ad altri che hanno le 5D |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:49
Molto strano. Sapevo che con M42 cerano alcuni casi con lo Zenitar 16mm . Vedi se hai la possibilita di provare qualche altro Helios 44 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:58
Grazie ancora! Cerco di rispondere a tutti... ne sto vedendo una dove il tizio che la cede mi dice che quella serie (nr. seriale che inizia con il 2) non ha bisogno del rinforzo. ho provato a vedere anche la sony a7 liscia ma costa davvero troppo per uno sfizio. ad ora possiedo una Gr3 ricoh e scatto poco. certo il vantaggio della a7 lo avrei su praticamente tutta l'evoluzione tecnologica e non è poco. inizierei a scattare solo in mf adattando un Pentacon 50mm 1.8 e sfruttando poi il focus peaking... eventualmente affiancherei alla 5d il classico 50mm 1.8 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:07
Ti posso solo dire che la 5D Old la presi solo per il suo fantastico incarnato e poi dato che possiede solo 12 MPX mi ricorda molto la pellicola |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:55
Quella mia la presi come nuova con meno di 10.000 scatti , 1 anno di garanzia RCE a 250 € . Nessun pentimento |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:31
Sinceramente, spendere anche pochi soldi, su una reflex FF, per usare totalmente in manuale vecchie ottiche, non mi sembra un buon investimento, se poi gli obiettivi neanche li possiedo, ma ne ho solo pianificato l'acquisto, mi sembra proprio una follia. Tranne rari casi fortunati, i buoni obiettivi delle reflex a pellicola, non te li regala nessuno. Il mio caso era diverso: possedevo diversi obiettivi di ottima qualità (Topcon Exakta), che per problemi di tiraggio non sarebbero andati a fuoco ad infinito, su nessuna reflex. Avevo un corredo Pentax che mi stava dando problemi (le famose foto scure), a quel punto ho fatto il salto verso ML, prendendo l'A7II, da usare sia con vecchie ottiche manuali, che con obiettivi moderni. Tutta l'operazione, tra comprare e vendere, mi è costata una cifra ragionevole e ci ho guadagnato in qualità e compattezza, resuscitando il mio vecchissimo corredo Topcon, a cui ero molto affezionato. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:42
io possiedo molte macchine, se ancora uso una vetusta 5Dii è solo per un motivo, colori magnifici, i migliori che abbia mai saggiato ora non voglio far scaturire le solite inutili polemiche sui colori, se con altre marche sapete rifarli uguali buon per voi, io non ne sono capace e continuo ad usarla |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:59
Essendo un puro acquisto d'impulso, non devo perforza abbinarci un corredo di lenti. a me basterebbe un ottica vintage, al massimo abbinata ad un af da usare come tuttofare. Cambio molto spesso idea su cosa usare per far foto... essendo uno che non ci vive di fotografia ma si diverte, ho cambiato negli anni tanti corpi e lenti con il solo gusto di provare... la 5d non ho avuto mai modo di testarla e per questo che avrei voluto trovare un esemplare a costo molto basso e male che va... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |