RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compatta potente.... ricoh, fuji,panasonic......? quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » compatta potente.... ricoh, fuji,panasonic......? quale?





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:30

Con 350 euro sul nuovo, credo che la migliore fotocamera per qualità file sia ancora la RX100 primo modello.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 15:11

@Ooo sono d'accordo, ma secondo me in futuro la tecnologia permetterà a sensori piccoli di essere performanti come, se non più, dei sensori grandi. Questo in parte è già realtà: il sensore della Canon 7d a livello di prestazione generale è inferiore di 1 punto rispetto a quello della RX100 mk3!!! E questo lo dice dxo mark, non lo dico io. Ecco qui il link

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-7D-versus-Sony-

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 15:13

ma puoi portare la stessa tecnologia su un sensore + grande che se è grande il doppio renderà il doppio. o no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 17:59

@Ooo certamente, e qui si ritorna al discorso marketing. A quali vantaggi porterà, dal punto di vista fotografico, la possibilità di distinguere un capello a 100 metri di distanza? Quale stampa potrà mai permetterci di godere di un dettaglio simile? Quali lenti serviranno per risolvere un tale sensore?
Comunque dal punto di vista di molti fotoamatori sicuramente il tuo discorso non fa una piega, dato che ormai molti appassionati quando osservano una foto danno più importanza alla nitidezza e al dettaglio che non al significato dello scatto.
Come un audiofilo che si esalta per la pulizia del suono e la profondità dei bassi, incurante del fatto che la canzone che sta ascoltando sia scontata e banale!

Inoltre siamo così sicuri al 100% che la cosidetta resa (qual'è la definizione di resa?) sia direttamente proporzionale in modo così matematico alla dimensione del sensore?

Non lo so e in ogni caso non mi interessa nemmeno

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 18:05

secondo mè avere una compatta anche ad ottica fissa ma con sensore grande dev essere un bel giochino, ho fatto un semplice test su foto scattate da utenti con ricoh gr fuji x30 e xq, in hd sembrano tutte uguali, mi piacerebbe avere un raw di tutte e 3 per valutare! la portabilità della xq è incredibile ma la qualità ricoh costruttiva e del sensore vince a mani basse mi sà...!

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 18:43

Puoi dirlo forte..., queste compatte sono veramente fantastiche. Io possiedo una x30, certo lo so, ci sono compatte con sensore maggiore, più megapixel, più alta resistenza iso, ma voglio dire non c'è solo questo da valutare per la macchina che si desidera giusto? è una scelta anche personale, e deve scattare il feeling, si deve avere voglia di scattare foto e farle con quella macchina e lo stesso dicasi per reflex, mirrorles o analogiche che siano, solo così si potranno ottenere grandi risultati, amando la fotografia e lo strumento che si adopera, conoscendone pregi e limiti. Ed oltre la scheda tecnica bisogna assolutamente, se si ha la possibilità, provare la macchina di presenza e tenerla in mano.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 22:58

ma, io vedo le immagini con sensori piccoli, qui su Juza, e con tutto il rispetto per le belle fotografie fatte noto molto rumore, quando non si nota spesso vedo utilizzate modalità pittoriche davvero con una frequenza che definisco "sospetta". Insomma di immagini con sensori sotto l'apsc, belle pulite, nitide, non ne vedo quante fatte con la reflex.
Sugli iso stesso discorso, rumore notevole anche a 800.
A me delle mode frega nulla, mi bastano 16MPx in una compatta, forse meno.
Ma la qualità dei file mi interessa. Se voglio, il file lo ammazzo io ma non voglio che nasca ammazzato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 0:40

Condivido pienamente infatti è proprio per questo che ho aperto il tread, io ho già una reflex full frame con cui mi trovo benissimo ma le dimensioni e il peso la rendono utilizzata al uscita dedicata al paesaggio, caccia fotografica, viaggio....( mai la venderó per una compatta)
Peró per la vita di tutti i giorni, al lavoro, mentre sono in giro, la sera con gli amici, i figli, panorami, insomma quello a cui realmente serve la compatta da taschino super potente!
Per questo vorrei prendere un oggetto che ti faccia divertire e che puoi sempre avere con te senza perdere troppa qualità.....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 1:04

vedendo che hai scattato molte foto con d5000 e d300,se quella qualità ti sta bene,non avrai problemi con una m4/3...anche con l'economica omd10 mark1

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 8:36

io ora ho una d610 e ne sono contentissimo, ma voglio una compatta con impostazioni manuali, una buona apertura del diaframma e la possibilità di usarla ad iso 1000,1200 senza problemi!
guardando su fujifilm la XQ1 O XQ2 sembrano una bomba qualcuno le conosce?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:06

Valuta anche Sony a5100 o a6000 usate

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:46

iso 1000,1200 senza problemi!

in questo caso, per quel che ho visto, non puoi scendere sotto apsc.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:14

il m4/3 si spinge benissimo sino ai 3200 iso...ripeto,se ti piaceva il risultato con la d300 e d5000,cadrai bene con il m4/3

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:24

con d300 credo di non essere mai andato oltre 800 iso, se no era uno strazio, ora abituato alla d610 che va ben oltre i 3200 con voglio una pro a poco prezzo chiusa in una super compatta ma una compatta abbastanza potente per portare a casa scatti di buona qualità...!
La sony a5100 l'ho valutata ma scartata per le dimensioni con ottica montata, io ripeto che voglio una compatta da taschino...!Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:26

se il m4/3 lo trovi troppo ingombrante,credo che solo la sony x100 faccia al caso tuo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me