RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco all'infinito VS Iperfocale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco all'infinito VS Iperfocale





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 12:00

In un webinar che ho seguito sull'astrofotografia dicevano che la messa a fuocoad infinito per le stelle non va bene perché..... non sono all'infinito ma ad una distanza molto lontana. Arrivati alla messa a fuoco ad infinito consigliavano di fare un millimetro di giro indietro della ghiera e verificare i risultati.
Te la butto lì così, io non ho mai fatto foto alle stelle.

Riccardo

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 13:58

Scusate, ma provate con la Luna...
IMHO:
Mettete a fuoco la luna (molto più grande e quindi da focheggiare facilmente) e poi scattate alle stelle. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 14:10

Con l'analogico la messa a fuoco tramite iperfocale aveva decisamente più senso che in digitale dove è più semplice apprezzare il "fuori-fuoco" all'infinito se si usa questo metodo.
Se in un paesaggio ci sono oggetti in primo o primissimo piano conviene utilizzare ultragrandangolari che permettono profondità di campo nettamente maggiori; in caso di paesaggio classico con un grandangolare standard (20-35mm su ff) è più conveniente una messa a fuoco all'infinito e l'utilizzo diaframmato dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:46

L'iperfocale con le stelle non c'entra nulla: a meno che il soggetto della foto non sia un altro, e le stelle facciano solo da sfondo.

La vera messa a fuoco su infinito non è facilissima da trovare: è normale che la posizione non coincida nè con il fondo scala della ghiera, nè col riferimento marcato sull'obiettivo.

Per farti un'idea più precisa, puoi anche provare a inquadrare in Live View una stella più luminosa o un pianeta. Man mano che vai fuori fuoco, oltre a essere meno definito, l'astro apparirà più grande sullo schermo.

Gira quindi la ghiera per ridurre al massimo la grandezza, e fermati un attimo prima che ricominci a crescere.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:56

In un webinar che ho seguito sull'astrofotografia dicevano che la messa a fuocoad infinito per le stelle non va bene perché..... non sono all'infinito ma ad una distanza molto lontana. Arrivati alla messa a fuoco ad infinito consigliavano di fare un millimetro di giro indietro della ghiera e verificare i risultati.
Te la butto lì così, io non ho mai fatto foto alle stelle.

in matematica è così, sono "solo" anni-luce di distanzaMrGreenMrGreen quindi non infinito
Ma ti assicuro che, in fotografia, con un grandangolare tipo 20mm, a f2,8 l'infinito è addirittura a qualche metro...

Comunque tornando a tema, io focheggerei senza dubbio sull'infinito, a meno che non voglio fotografare anche qualcosa vicino, tipo un albero

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:01

QUindi secondo DOF, con una APSC, 11,6mm F8 distanza da 1mt a 1000mt devo mettere a fuoco a 0,85mt.
Domenica faccio un confronto con il focus peaking per vedere la stessa foto con fuoco a 0,85 (non ricordo sulla scala che valore ho) ed a infinito

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:57

Ma io quando in un panorama chiudo a f11 e metto a fuoco il primo oggetto che ho davanti sbaglio? (Ovviamente parte rilevante della conposizione)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:04

Dipende dalla focale e dalla distanza del soggetto, comunque in linea di massima non sbagli.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:11

Occhio anche ad un'altra cosa.....
quando si parla di iperfocale, profondità di campo, ecc. si presuppone che si facciano ingrandimenti di dimensioni non esagerate, altrimenti tutto il discorso decade.
Non è un caso che per il DX si assumono dei circoli di confusione minori che in FX, con il primo si ingrandisce di più a parità di dimensioni di stampa o monitor.
Insomma, se si vuole una zona perfettamente a fuoco meglio focheggiare su quella.

user80653
avatar
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:03

In linea teorica (e ripeto teorica) non ha senso regolare manualmente la messa a fuoco esattamente sull'infinito.
Esempio: se si imposta l'infinito su un obiettivo grandangolare si otterrà una profondità di campo che si estende (tiro ad indovinare) da tre metri fino ad una distanza che si trova oltre l'infinito, cioè a una distanza che non esiste. Qualcuno mi corregga se ho sbagliato.

user80653
avatar
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:12

Insomma, se si vuole una zona perfettamente a fuoco meglio focheggiare su quella.


Ecco, questo è un bell'argomento di discussione. E dunque, Gian Carlo, spiegami/spiegaci meglio. La nitidezza di una porzione d'immagine perfettamente focheggiata è superiore a quella che si ottiene se la porzione d'immagine semplicemente rientra nella profondità di campo?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:16

Quando ho parlato di messa a fuoco all'infinito non volevo di certo dire di posizionare la tacca dell'obiettivo su quella dell'infinito (quasi sempre sbagliata), ma di focheggiare su qlc di molto distante in quello che stiano fotografando.
Ovviamente se ci sono dei soggetti in primo piano o se si vuole/deve usare un diaframma molto aperto la situazione è totalmente diversa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:26

Ecco, questo è un bell'argomento di discussione. E dunque, Gian Carlo, spiegami/spiegaci meglio. La nitidezza di una porzione d'immagine perfettamente focheggiata è superiore a quella che si ottiene se la porzione d'immagine semplicemente rientra nella profondità di campo?

Non so se hai mai fatto caso ad una cosa:
- se stampi una immagine 9x13 ti sembra tutto a fuoco o quasi
- se la ristampi 30x40 ti accorgi che la zona nitida è inferiore
- se facessi una gigantografia diminuirebbe ancora
questo perché i circoli di confusione (i punti sono sempre registrati come circoli) sono, man mano che ci si allontana dal punto esatto di fuoco, sempre più grandi, dando origine a dei veri e propri coni, variando l'ingrandimento questi circoli ovviamente variano pure loro.
Il nostro occhio fino ad un certo punto non capisce che sono circoli, li legge come punti, quindi sembrano a fuoco, oltre comincia lo sfuocato.
Ma questo è legato ad un parametro fondamentale: a quanto noi ingrandiamo il nostro circolo di confusione.
Non a caso, man mano che noi aumentiamo il formato, possiamo assumere valori più elevati per determinare la pdc
it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione#Diametro_del_circolo_di_co
ma occorre tenere conto anche dell'ingrandimento finale che vogliamo ottenere.
Spero di essermi spiegato in modo semplice e chiaro.


user80653
avatar
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:31

@ Gian Carlo
Spiegazione chiarissima. Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:33

di nulla!!;-);-)
Per quello avevo detto che, se non si hanno particolari esigenze, era meglio fotocheggiare all'infinito.
Io ad esempio, pur scattando in FX, adotto i valori DX, che sono più restrittivi (compresi i tempi di sicurezza), sono più garantito in caso di forti ritagli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me