RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless: Sony a5100, Fuji X-t10 o Fuji X-t1 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless: Sony a5100, Fuji X-t10 o Fuji X-t1 ?





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:51

Negozio fisico.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:58

mmmmm ho appena letto le recensioni ... la A7-I viaggia sui 1500 euro ... nuova ovviamente...
praticamente spenderei tutto il mio budget solo per il corpo macchina TristeTriste

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:09

Sony non le conosco non ne vedo molte in giro vedo e conosco le Fuji la Xt1 ottima comandi molto ben distribuiti, mirino ottimo, XT10 - E-X2 e le altre della serie tutte molto buone il file è sempre lo stesso cambiano le strutture della macchina, io ho la XT1 e non la cambierei, per obiettivi secondo me tutti molto buoni, dal 14-18-23-35-56-60 hai solo imbarazzo della scelta io li jo avuto tutti oggi uso il 35 con 50-140 f2,8 e samyang 12mm gli altri zoom buoni anche quelli della serie economica tranne secondo me il 18-135 personalmente non mi è piaciuto molto.
Appena posso e la trovo usata prendero una x-m1 con il 27 frittella da usare come compatta tipo x100 T o S e come secondo corpo ovviamente, ti consiglio alcune batterie di scorta, spero di essere stato utile ciao Patrizio

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:19

la A7 mkI costa nuova 920Euro da amazon www.amazon.it/Sony-Fotocamera-Obiettivo-Intercambiabile-Full-Frame/dp/

usata come ti ho detto si trova tra le 650-700-750Euro

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:51

Luca compreresti tramite amazon ? E per le ottiche ?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:25

io la mia "vecchia" A7 l'ho comprata su amazon quasi due anni fa.
con amazon hai 30gg per provare e se qualche cosa non ti convince rispedisci indietro a spese loro e ti restituiscono i soldi... servizio impeccabile!

per le ottiche dipende da cosa vuoi :-) io cercherei di prenderle usate. Sul mercatino ci sono buone occasioni sulle ottiche native.
Se poi vuoi qualche cosa di vintage, il mondo ti si apre :-)


Qui c'e' una raccolta di foto scattate con A7 e A7r con moltissimi obiettivi vintage. Sono divisi per brand e poi per modello
www.mirrorless-forum.com/forum/viewforum.php?f=52 comincia a farti un'idea se la A7 ti puo' soddisfare.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:34

comunque mobys, il consiglio e' sempre quello di provare prima e cercare di acquisire piu' informazioni possibili... la A7 e' una gran macchina con una qualita' di immagiine notevole, ma ovviamente non soddisfa tutti i palati... quindi documentati prima di lanciarti... idem per la A6000 o per le ottime Fuji... studia, compara e cercati qualche membro del forum con quelle macchina in zona e vai a provarle...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:40

Secondo me la scelta di un sistema deve partire anche dalle ottiche. non ha senso spendere tutto o quasi il budget per la fotocamera e poi ripiegare con ottiche vecchie o adattate che non rendono giustizia al sensore...
Io starei su Fuji, se non altro per completezza di sistema rispetto ad Sony.(senza contare l'usato molto più facile da reperire sui mercatini)
Visto i generi che pratichi, l'af più performante della t1 non ti serve.
A questo punto mi farei un xe2 usata (400) 14mm 2.8 (e hai un ottica PRO per i paesaggi a 500-550 usata con una nitidezza impressionante e distorsione pari a zero..), 35mm 1.4 (300 usato 50 equiva migliore anche del 50 1.4 nikon afs) o 23 (500-600 usato, spettacolare se ti piace il 35 equivalente).
Con questa configurazione ha un sistema che, per i generi che hai menzionato, ti fornisce una qualità molto molto alta. Tale da poterle vendere le foto..

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 21:55

Bella questa X-e2. Sto vedendo parecchie foto e leggendo TUTTE recensioni positive. È una macchina che devo considerare più vecchia (ovviamente ) rispetto a quelle citate nel titolo ma malgrado ciò migliore dal punto di vista prestazioni qualità ecc ???

user46920
avatar
inviato il 14 Novembre 2015 ore 7:52

O meglio, quale è la migliore ml sul mercato sia a livello di qualità delle foto che come parco obiettivi ?

ad oggi, indubbiamente la Leica SL !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 19:40

La xe2 ha lo stesso identico hardware delle Fuji più recenti, (quindi medesima qualità di immagine), ma un AF meno evoluto a livello software rispetto a queste ultime per scelta di Fuji.
Non è detto che non arriverà un aggiornamento firmware da questo punto di vista. In ogni caso per i tuoi generi è più che sufficiente.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 20:49

Ciao Mobys, io provengo da anni con Nikon analogiche, poi con la D700 e ottiche pro 2,8, sono approdato a Fuji quasi per caso, abbagliato dal profilo pellicola e dalle ottiche, nonchè dai comandi retrò. Oggi ti posso dire che sono tornato al piacere di fotografare, le ottiche sono meravigliose (ho il 14, il 35, il 18-135 per avere un tutto fare, ho avuto il 18 e cerco il 56, che ho provato e credimi, crea dipendenza). Guarda sull'usato, trovi diverse occasioni interessanti.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 23:02

Ciao a tutti visto che vi ho rotto i maroni con le mie problematiche esistenzial-fotografiche, mi sembra giusto anche dirvi come è finita. Da poche ore sono in possesso di una Fuji X-t1 !!! Ho investito tutto ciò che avevo racimolato dalla vendita della d700 e mi sono rimasti anche soldi. 1480€ in negozio con sconto Fuji successivo di 100€. L'ho presa col 18.55. Sto studiando il manuale passo dopo passo. Mi sembra un vero gioiellino ma ovviamente il bilancio lo farò dopo aver scattato qualche foto.
Più che altro ci tenevo a ringraziarvi !! Grazie di vero cuore a tutti coloro che si sono presi la briga di rispondermi. Ero molto confuso, adesso sono parecchio entusiasta perché mi piacciono le nuove sfide e soprattutto mi piace avere al collo qualcosa che nemmeno sento !! Grazie forum !

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 12:30

Non te ne pentirai hai fatto una scelta ottima senza ovviamente togliere niente sulla qualità di altri sistemi e marche, ci mancherebbe altro, ma il feeling con fuji è altra cosa, compera qualche ottica fissa tipo il 35mm f1,4 o il 23mm f1,4 vedrai che differenza dall'ottimo zoom da kit, io preferisco il 35 anche se un po lento e rumoroso ciao buone foto.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 18:29

La a7 costa meno della fuji.... sia nuova che usata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me