| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 6:22
Allora siamo d'accordo |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 6:54
“ Questo cosa significa? Che se le condizioni di luce sono buone e posso usare bassi iso, Nikon in pratica mi permette di scattare quasi senza guardare l'esposimetro, mentre Canon pretende un'esposizione più precisa; operando però in condizioni di luce inferiori, quando dobbiamo usare necessariamente almeno 800 iso per avere tempi di esposizione sufficientemente rapidi, le differenze si annullano e praticamente dovremo scattare con una certa attenzione all'esposizione anche con le Nikon. „ Il motivo di questo comportamento è che i sensori che usa Nikon ovvero Sony e Toshiba come anche i sensori Fuji sono iso - less o iso invarianti come li vuoi chiamare. Questo vuol dire che il valore esatto dell'esposizione via iso lo puoi applicare anche in post produzione senza nessuna introduzione di rumore aggiuntivo rispetto all'applicazione in-camera. Ciò vuol dire anche dci conseguenza che le ombre si possono aprire più facilmente Invece i sensori canon non sono iso-less vuol dire che l'iso corretto lo devi applicate in camera e poi in post i recuperi possibili sono ridotti e recuperi estremi introducono tonnellate di rumore. Se ne sta parlando più diffusamente nell'altro 3ad sul rumore. Ciò è inerente proprio alla tecnologia dei sensori canon che hanno un amplificatore analogico per al regolazione dell'iso cosa che gli altri produttori hanno abbandonato da 5 anni a favore di una semplice amplificazione digitale. improvephotography.com/34818/iso-invariance/ |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:25
“ Tuttavia, nel periodo in cui ho avuto insieme Sony a7rII e Canon 5Dsr, in più di una situazione mi è sembrato che schiarendo ombre non chiusissime (dove non c'è partita), la Sony perdesse più contrasto e definizione in quelle parti, mentre la Canon, seppure con un po' di rumore in più, restituisse un dettaglio visibilmente maggiore.Eeeek!!! „ Otto sicuramente, quel dettaglio che percepisci in + è dovuto al fatto che con canon alcune zone rimangono comunque nere, mentre con sony riesci ad aprirle e quindi ti "sembra" meno dettagliato. In realtà hai meno informazioni con canon, ma le percepisci come dettaglio perché mantengono un contrasto + elevato, visto che non si schiariscono. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:28
Sarà Husqy, ma io ci vedo proprio meno dettaglio, anche provando a dare molto più sharpness al file Sony (che pure lo regge assai meglio nelle ombre) qualche differenza resta. E' come se il file perdesse proprio le informazioni sui dettagli più fini. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:33
prova invece che aprire le ombre dal comando ombre ad aprire le ombre tramite l'esposizione e recuperare le luci, dovresti mantenere + contrasto |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:43
Seguo molto interessato.. Husqy, intendi aumentare l'esposizione e chiudere le alte luci invece di aprire le ombre? Un po' come esporre a destra? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:45
“ Un po' come esporre a destra? „ si, e regolare i neri per ritrovare contrasto |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:45
Il vecchio concetto di pelare le alte luci per sfruttare al meglio le qualità di recupero dei sensori è, specie nella fotografia statica di paesaggio, un sistema sempre valido e porta a ottimi risultati. In particolare il sensore della d600/10/750 agli iso minimi riesce a fare recuperi incredibili nelle ombre mentre molto poco sulle alte luci, questo permette in condizioni di controluce di avvicinarci quasi alla possibilità di fare uno scatto senza filtri gnd o doppie esposizioni avendo ombre leggibili (il giusto!) e preservando le alte luci senza bruciature (sole escluso). Ho detto quasi, , i passi avanti fatti fino ad ora in fatto di gamma dinamica sono grandi ma serve ancora di più per avvicinare una singola fotografia all'esperienza visiva umana in fatto di lettura ombre/luci in un unico scatto in condizioni di controluce pieno. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:52
“ Purtroppo le verità è anche un altra, con la possibilità di grossi recuperi si può fare anche questo translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8& cosa che troppi ancora non capiscono o non accettano.... non è solo una questione di esporre bene o male ;-) „ Si, certamente puoi fare ste cose ma sono un obbrobrio. Sembrano incollate le coppiette. Si rischia di fare orridi HDR con un solo scatto ;) |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:54
In effetti.... quello è.... ma se fatto nei limiti dell'hdr spinto e delle condizioni della scena può essere gradevole.. o no? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:58
“ In effetti.... quello è.... ma se fatto nei limiti dell'hdr spinto e delle condizioni della scena può essere gradevole.. o no? „ se lo usi senza esagerare è utile e non sembra finto, semplicemente ti darà l'idea di una luce + morbida/diffusa. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:10
Comunque da quel che ho letto e visto nell'articolo tradotto del link più sopra si tratta di una ottima opportunità per salvare scatti che altrimenti verrebbero deteriorato con una pp spinta per recuperare ombre /luci e contrasti.. Peccato che capture nx-d non permetta di lavorare selettivamente sull'immagine, e ora faccio la domanda da caprone..... Con la suite nik software che fa lavorare con la tecnologia u-point, si potrebbe fare qualcosa? Io ho anche capture nx2 |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:19
mai aperto il programma della nikon, neanche mai provato :confuso: non ti so aiutare |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:26
Prendendo spunto dai commenti ho voluto subito fare una prova. Vi posto due immagini per chiedervi secondo voi quale può essere la più corretta tecnicamente o la più gradevole alla vista anche in termini di memoria visiva.

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |