| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:28
Quoto Pelloni, ed infatti io lavoro con d700 e d300s e ne prendero' un altra d700 a breve, ma la realta' e' cmq che e' un riuscitissimo progetto di quasi 10 anni fa' (Valentino Rossi continua ad essere un grande campione ma dieci anni fa questo campionato sarebbe finito diversamente) |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:30
Sileno79, 10 anni fa i piloti non erano dei mascalzoni come i tre disgraziati che hanno confezionato il biscotto di domenica. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:38
nessun strumento artistico è tecnicamente superato, posso anche usare una Mavica a floppy dell'89 e fare un lavoro interessante. Il discorso è un altro: l'inquinamento morboso da forum, grafici, librerie, test, fa si che amatori pseudoevoluti si sentano in un complesso simil "invidia penis" rispetto altri che acquistano il nuovo giocattolo.. Oppure semplicemente un senso di "gratificazione momentanea cronica" dopo aver acquistato qualcosa di nuovo. La D700 ancora oggi la vedo al collo di professionisti, specialmente nel wedding con autentici capolavori. Ovviamente il professionista deve fare i conti con il numero di scatti e con l'usura, ma spesso cambiano l'otturatore. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:44
Sono d'accordo con Stefano Pelloni. Piuttosto io mi chiederei il perchè del sorgere di tali post. Ma sinceramente che ve ne frega di ció che mette in vendita la gente. Andate a sindacare tutto su questo forum... e che diamine |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:44
Ah...la corsa al megapixel....che bella malattia! La D700 farà belle foto per molti molti anni ancora...se ti puoi accontentare dei suoi miseri 12 megapixel... La moda...la moda |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:45
Io ho avuto tutte le nuovissime mirrorless Top gamma, ma quando ho avuto modo di provare la D700, ci ho fatto 2 scatti... mi sono bastati per vendere tutto il mio corredo mirrorless Fujifilm, 2 scatti... |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:48
Pelloni-Condivido ma qualche anno fa Rossi avrebbe vinto il campionato con un paio di gp di anticipo ed i biscotti potevano metterseli sai dove? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:49
GIULIANO DOCET!!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:53
In quanto a nostalgia ho ri-comprato una Nikon D8400 ( a 70€ ) che nel 2004 mi aveva fatto entrare nel digitale alla grande. Ha "solo" 11 anni ma è preistorica, quello che trovavo eccellente ora lo valuto diversamente, l'ottica 24-85 ED rimane un gioiellino ma il resto è obsoleto, come facevo a comporre nel mirino stra-buio o sul display da 1,8" rimane un mistero. L'unica cosa che fa in più rispetto alla D610 è salvare i files in Tiff non compresso anche se ci mette 10 secondi buoni tra uno scatto e il successivo. Nella bacheca "vintage" ci sta benissimo. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:56
"Nikon d700 ,il mercatino è invaso da proposte di vendita nikon d700 ma se è cosi sublime........perchè la vendono! " Con la premessa che io ce lavevo e l'ho venduta, la risposta è che oggi c'è di meglio a portata di tasca. Va definto il " di meglio" che hano le fotocamere che l'hanno ripiazzata: - 2 schede memoria invece di una, che sono una garanzia contro la perdita di immagini perchè ti si può fulminare una scheda ( a me è successo). - maggiore risoluzione, che fornisce immagini più plastiche, più 3D, più vive, anche solo su un formato di stampa A3 (circa 30 X 40 cm) e he permettono di stampare meglio su formati più grandi dell'A3, per me A2: questo è il vantaggio principale per chi stampa, io l'ho cambiata praticamente solo per questo, e la differenza la vedo spesso sulle stampe. Altre cose di molto minore importanza, estremamente meno importanti, a parer mio quisquilie, cose trascurabili, sono la miglior gamma dinamica ed i colori un capelino più vivi dei sensori nuovi. Comunque, io stampo e basta. Se uno cambia la D 700 per un'altra fotocamera più moderna e NON stampa seriamente, o fa solo foto per il web, a parer mio personalissimo, dal punto di vista tecnico, butta via inutilmente dei soldi, si diverte con un giocattolo nuovo che fa immagini uguali, o peggiori ( micromosso, errori di fuoco, etc.), del giocattolo vecchio. Per il web va bene tutto, mentre se uno stampa seriamente, la roba buona ci vuole e la D 700 non è mai stata buona per stampe serie, di elevata qualità, dimensioni abbastanza grandi. Per stampe piccole, tipo l'A4, o per gente non troppo esigente ( fotografo e cliente!), la D 700 va benissimo, ed infatti, giustamente, se ne vede ancora un mucchio tra chi fa matrimoni etc, |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:15
Sileno 79 hai ragione ma io ricordo anche il 2006, chiedo scusa per l'OT. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:23
“ Per il web va bene tutto, mentre se uno stampa seriamente, la roba buona ci vuole e la D 700 non è mai stata buona per stampe serie, di elevata qualità, dimensioni abbastanza grandi. „ Alessandro, di solito sono d'accordo con te ma qui devo dissentire: sono stato 3 settimana in giro per gli States nel 2010, e l'amico con cui sono andato aveva proprio la D700. Al ritorno ha stampato in fine art degli A3+ delle sue foto più belle con una epson 2880, e i risultati sono meravigliosi. Altro che macchina non buona per stampe serie di elevata qualità. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:23
Pollastrini: ma non eri tu che dicevi che i troppi pixel della D800 non servivano a niente? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:30
Certamente, avere piu' megapizze serve, specialmente per i crop utili in diverse occasioni, ma alla fin fine, la qualità di uno scatto l'ha sempre fatta il vetro che ci monti davanti! credo che, per la maggior parte degli utilizzi, i 12Mp della D700 bastano e avanzano! la Fujifilm X-T1 ne ha 16 di megapizze eppure il file a parità di ISO (D700 e X-T1 tutte e due a 3200 ISO ad esempio) non si puo' neppure avvicinare come qualità a quello di una D700. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:03
“ che poi, per pochi scatti, cosa intendi? intorno ai 100mila? „ No no assolutamente, fatti un giro nel mercatino, alcune hanno poco più di 10.000 scatti altre anche meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |