user46920 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 9:31
mmmmmmhh ... dalle mie parti non lo fanno ma c'è il panino col Cotechino, che insieme ad un bicchierino di vino bianco amabile ... ti fa volare felice la giornata, ugualmente |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 9:36
buono anche quello! Qui rigorosamente Chianti, Gallo nero se possibile! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 11:09
Comunque, per chi abita a Milano consiglio il ristorante "Seven" dove fanno solo carne irlandese oppure sudamericana (Argentina, Cile) Questo è uno dei loro tagli
 |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:24
Zkphoto grazie per la dritta, mi sa che lo proverò quanto prima !!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:13
vi do un consiglio, si chiama reverse searing. è un metodo di cottura della carne. riscaldate il forno a 120-130°C, salate e pepate la carne. ponetela su una graticola, nel forno per 30-50 min, dipende dall'altezza della carne. con un termometro controllate il centro della carne. quando raggiunge i 60-65 gradi è pronta!! (considerate almeno 3-4 cm di taglio). dopodichè la carne deve riposare per 15 min fuori dal forno. per concludere, si fa una scottata veloce in padella, per formare quello straterello croccante all'esterno.. max 1min per parte! questo metodo di cottura permette di avere una cottura uniforme per tutto lo spessore della carne, favorendo le reazioni di maillard, responsabili di quella fantastica crosticina marrone... |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:26
Nonno, dovresti aprire almeno 10 nuovi topic, uno per ogni animale e spiegare per filo e per segno le singole procedure (sarebbe sempre istruttivo) ... è riferito alla carne di Manzo ma posso dire che uso questa procedura anche per il tacchino, il maiale e la carne di cavallo ... nonostante da queste parti vada di più il pesto (o macinato crudo) e gli straccetti, conditi e preparati deversamente. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:30
Salare il cavallo prima della cottura??? Io nel dubbio salo sempre dopo o non salo affatto se la carne è buona per davvero... |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:32
Nonnograppa: me stai a fa veni una fame!!!Complimenti per la spiegazione! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:43
Cmq fotografia e cucina sono le due mie passioni...per cui questi 3D calzano proprio a pennello!! Complimenti a tutti! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:50
Per il cavallo io parlavo con cigno che diceva di seguire il medesimo processo von altre carni |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:54
La picanha è buonissima, solo che in molti posti non capiscono che il grasso è fondamentale :D |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:57
Trovo che sia una credenza popolare comune quella che il grasso vada eliminato il più possibile. (Per poi lamentarsi che la carne è dura o asciutta) |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 23:13
Qualcuno ha provato il metodo? nell'occasione di una grigliata tra amici avevo portato un paio di bistecche controfiletto, già condite e ben massaggiate con questo metodo, mettendole nel mucchio della carne da cuocere (altre bistecche di manzo, ecc). Nel farlo ero stato addocchiato da un paio di amici che esternarono da subito un ottimo consenso alla vista delle due bistecchine morbide ed invitanti, tanto che uno disse: eh .. quella lì è mia ... alla fine aveva seguito proprio una di quelle due bistecche dallla brace al vassoio e si era preso per davvero proprio una di quelle bistecche (che fortunatamente sono riuscito ad assaggiare almeno ). I commenti di chi aveva assaggiato quelle due bistecche, è stato notevolmente positivo e ne vado abbastanza fiero anche oggi |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 23:19
“ Ho avuto una volta un'ospite che scartava schifata il grasso di un crudo da capogiro Eeeek!!! Questo comunque è un argomento delicato, dipende anche dal tipo di carne e dal taglio. „ Io mi riferivo al grasso nella carne prima di cuocerla. Poi è ovvio che una volta cotta la parte grassa poi anche buttarla via. (E anche a me non piace il grasso del prosciutto crudo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |