| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 16:39
Sulla mia 7200, che ho acquistato da poco, ho montato il Sgma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art. Non altro obiettivo al momento, ma essendo appassionato di paesaggi non ho la necessità di cercare altro, il sigma è un obiettivo a dir poco eccezionale, luminosissimo e affidabile in tutte le escursioni, non sbaglia un colpo. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 16:53
A me hanno consigliato in molti il sigma 17-70 mm-F/2.8-4 (C) DC MACRO OS HSM. Chi lo conosce a riguardo? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:28
Il miglior tuttofare dovrebbe essere il Nikkor 16-80mm f2.8-4 VR, ma costa caro. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:40
Ovviamente parliamo sempre il miglior obiettivo al minor costo! Così è troppo facile @thinner5 :) |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:09
Salve a tutti, sono possesore di una splendida d7200. Ho usato la d3200 la d7000, che dire la d7200 tutt'altra musica. Alti ISO AF velocissimo Wi-Fi unica pecca non è FF. Cmq ho un 50 mm nikon f1.8 ottima lente essendo DX si arriva a 75mm in studio a volte se nn si ha molto spazio risulta stretta per le figure intere, ma qualità pazzesca. Io opterei per il 35mm molto più versatile. Per lo street mi trovo benissimo con un 28 mm nikon serie g. Mentre come grandangolare dopo tante ricerche ho puntato sul sigma 10_20 f3.5, ottimo specialmente su f/8 f/9. Il tokina è f2.8 ma bisogna saper controllare molto il flare, distorsione accentuata. Come 70 300 ti consiglio il tamron ho il nikon, spettacolo di lente ma il prezzo Altino . tamron si avvicina molto. Cmq sto pensando di vendere il mio corpo macchina se qualcuno è interessato possiamo parlarne in privato. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 11:58
Ciao a tutti. Passato ormai un'anno vi aggiorno sullo svolgimento degli eventi. Venduto il samsung nx 85 1.4 qui sul forum e non ho perso quasi nulla (mi resta il 16 2.4 a chi gli interessa... ). D7200 acquistata !! (qui dal forum, ottima transazione) + tokina 11-16 dx 2.8 + sigma 17-70 c 2.8-4 (devo prenderci il doc per regolarlo alle 4 focali principali, per ora regolato in macchina a 70). D7200 stupenda, va capita e domata Tokina stupendo Sigma molto buono (spero passi a buonissimo dopo le microregolazioni) ma cmq la comodità delle focali coperte è per l'uso quotidiano assolutamente necessaria (per me) Manca appunto (quando il salvadanaio sarà pieno) un 70-200 che io vorrei tanto 2.8 Mi sono fatto prestare il nikon 70-300 vr2. bello ma non mi fa gridare al miracolo. si ho 300 5.6 (e probabilmente sulla mia macchina serve una microregolazione). provata la luna e...insomma....ovvio che riproverò poichè mi sono dimenticato di lasciare lo specchio alzato per un totale scatto senza vibrazioni (ok cavalletto, misurazione spot, manual focus, no vr, scatto ritardato, regole e tempi corretti, ecc) vicino casa mia c'è un buon posto per del surf locale ed ero intrigato a fare qualche scatto. Se il tempo lo permetterà proverò il 70-300 prestato, e capirò se i 300mm li mi bastano. oppure (questo dannato oppure!!! ) mi fa pensare ad un 70-200 2.8 ed eventualmente moltiplicarlo (x2 ????) e qui pensavo al tamron. mi direte che c'è sempre il 150-600 (sigma c) ma varrà davvero la pena tutti sti millimetri? quindi quello che chiedo: qualcuno ha provato il 70-200 2.8 tamron e moltiplicato 1.4 o 2 (casomai con gli ultimi moltiplicatori tamron??) su D7200? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:15
Asurdo a distanza da un anno anche dalla mia risposta, sono stato il primo o il secondo a rispinderti...ho preso anche io la d7200 martedi . Aspettooo che mi arriviiii |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:25
ottima scelta Sar10!! (anche se io non ho provato altro e comprata "sulla carta") quindi non ho fatto paragoni. ahimé dovrò anche decidermi a passare a Lightroom 6.1 perchè i nef della D7200 il Lightroom 5 me li ha sputati addosso..... Appena farò l'upgrade metterò qualche foto (le mie prime!!!) così parteciperò attivamente al forum. Sar10. Tu che corredo abbini alla tua futura ammiraglia? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:29
Matteo l'unico software che riesce a lavorare i nef della 7200 e' capture nxd caricandoli con viewnx2. Sto pensando alla versione di photoshop c6 con camera raw9 che sembra sia l'unica alternativa ma costa troppo. utilizzo il kenko 1.4x e funziona sia con il mio sigma 105 macro f2.8 che con il sigmone 150-600 ma soltanto con molta luce ovviamente e con f9. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:53
Grazie per la dritta del DNG converter. proverò. Anche io mi ero letto tutto il manuale prima. e quando arrivò la macchina sapevo già dove mettere le mani!! (e dovrebbe essere la consecuzio tempore corretta...) cmq senza andare OT, riprendo dicendo che il 70-300 interessante. Al forum domandai: "I migliori obiettivi per Nikon D7200". A distanza di 1 anno, chi la possiede e l'ha testata bene ha affiancato ottiche lunghe che ritiene azzeccate per la macchina? e se si quali? Ovvero avete provato un 70-200 piuttosto che un 300? e negli ultimi tempi avete ceduto tali obiettivi perchè alla fine dei conti spremuti non vi hanno fatto entusiasmare? (pareri diretti di utilizzo, non paragoni di caratteristiche). Osceno il fatto che dall'uscita della D7200 il sito dxomark non abbia fatto dei lens test con proprio quel corpo macchina. C'è la D7100, c'è la D500. (noi siam brutti?? ) Osceno ancor di più che Nikon club non accetti la registrazione poichè ho un usato (con ancora 3 anni nital) Tanto di cappello a Juza che concede "a tutte le navi un buon approdo in caso di tempesta" e fa della "multietnicità" (CaNikon / SigTammy / TokOny / ZeissMpus ecc ecc ) un motivo di confronto più che valido per far conoscere orizzonti non toccati ancora ai meno esperti o visioni semplicistiche a problemi complessi. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:51
“ Io vorrei sostituire il 16-85 ma sono indeciso tra il sigma 18-35 art f/1.8 e il sigma 17-50 f/2.8. Possiedo anche l'85mm 1.8. Che dite? „ 17-50 2.8 se vuoi un buon tuttofare da portare in giro anche per star leggero. @Meteo010 io ho sia la D7200 che il 70/300mm G....diciamo che è un'ottica molto onesta e davvero nitida fino a 200mm, ma rispetto alle altre ottiche che possiedo e che sono più recenti, l'ho trovato via via più lento degli altri. Lo tengo perchè mi fà comodo quando voglio viaggiare leggero e sostituisce mezzo corredo. Però ti consiglio di pensare anche ad un Nikkor 200-500 se la foto sportiva è il tuo interesse.....ne potrai rimanere moooolto stupito! Gp |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 21:52
Ciao a tutti, seguo da molto ma mai postato attivamente. Pure io da ieri felice possessore di D7200. Arrivo da d5000 presa nel 2010 e ...tutta un'altra macchina! Per ora solo con 50mm 1.8g e quindi seguo con interesse questa discussione tra "neo 7200isti" per prendere spunto :) personalmente stavo valutando il 70-300 vr nikon o il 70 300 tamron vc per la parte "lunga" e il tamron 28 75 f 2.8 come "tuttofare". |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:14
Ciao, riprendo questa conversazione. Con un budget di 1000 euro , tra il tamron e il tokina 24-70 2.8 cosa consigliate? Che vantaggi "reali" avrei rispetto al nikon 16-85 in mio possesso ? Saluti a tutti . Luca |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:46
Salve, in merito alla richiesta iniziale, da possessore di una d7200 suggerisco come wide il samyang 10mm 2.8, fisso e manuale per un wide non sono mancanze, come tuttofare per 300 euro andrei certamente sul tamron 17 50 non stabilizzato evitando come la peste i vari sigma, per quanto riguarda il tele, eviterei quelli elencati, piuttosto aspetterei per poter acquistare un 70 200 g2.8, io ad esempio sono in attesa del nuovo tamron che promette scintille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |