| inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:50
per una 5d2 non spenderei + di 700€, 750 proprio se sembra uscita ieri dal negozio.. ma evidentemente se ci sono ancora quei prezzi vuol dire che qualche pollo abbocca |
user24904 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 17:01
Ma si alla fine chi non frequenta i forum, e sono tanti, la confronta con la 5DIII che è della stessa serie. E anche 1000 euro allora possono sembrare ottimi |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 17:18
“ se 750 corrisponde ad ottime condizioni allora se cio' non fosse siamo gia' a 500-600e „ aleeeeee ... Da un estremo all'altro .... Prima non sapevi se valeva la pena pagarla 1000 Euro, non è che adesso la vuoi per 350 Euro "altrimenti non si vende"? Un po' di serietà: ti abbiamo detto qual è il suo attuale valore indicativo. Potrai salire o scendere di 50 Euro ... non di 250 Euro. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 17:52
ci sono mk2 anche con 60-80-100mila scatti quindi se il quasi nuovo e' 750 quelle dovrebbero essere almeno 600. quella di cui parlo e' sul mercatino con lente 24-105 e flash ma per il solo corpo, usato poco, chiede 1000 |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 17:53
Le ho provate tutte e tre, la 5d2 è tuttora una ottima e robusta macchina con funzioni essenziali, la 6d ha qualcosa in più a livello sensore e funzioni extra per contro in apparenza sembra meno robusta manca il joystick e l'otturatore si ferma a 1/4000, la 5d3 ha i pregi di entrambe più autofocus di un altro pianeta e doppio slot per memorie...... Io per non sbattermi ho preso una 6d usata in negozio (1 anno di garanzia) dando in permuta la 600d e pagando la differenza, però ritengo che attualmente la scelta più sensata sia di acquistare la 6d nuova, è una macchina secondo me destinata a rimanere tecnicamente valida per molti anni. La 5d2 a 750/800€ a mio parere non conviene ne comprarla ne venderla (parlo di macchine in buono stato)..... |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 17:58
qui è un attimo. Date un dito e uno vuole tutto il braccio! Ma continuare a dire che la 6D è migliore in tutto..... non è onesto (anche se la 6D la possedete e ne siete innamorati. Ci scommetto una bevuta che non appena verrà fuori il modello nuovo, questa 6D verrà criticata come il più grosso cesso mai prodotto da Canon, soprattutto da coloro che oggi la esaltano!) Cmq, la 6D è superiore alla 5D2 ma non in tutto. E' costruita molto peggio, l'ergonomia è molto inferiore, l'esperienza d'uso ne risente e non poco. I files sono migliori agli alti iso, ma ai bassi no, e la macchina è più delicata. Ha il wifi e il gps se interessano. A questo punto il prezzo dipende dal valore che ognuno attribuisce alle caratteristiche del prodotto che intende acquistare. Personalmente ritengo più insensato un valore dell'usato a 900€ per una 6D (che nuova costa 1150 e ne costava meno di 2000 quando è uscita) che 800€ per una 5D2 che costava 3500€ e che è di una categoria differente. Poi, come al solito, questo è il mio punto di vista |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 18:17
Sicuramente la 6d non è migliore in tutto, ma i tanti che ne fanno un uso amatoriale guardano più al risultato finale e percepiscono come non indispensabili certe caratteristiche e si accontentano di un compromesso, anche se non nego che tenere in mano le 5d è tutta un'altra sensazione. Aggiungo che insensati sono anche i prezzi di lancio...... |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 18:50
“ Ma continuare a dire che la 6D è migliore in tutto..... non è onesto (anche se la 6D la possedete e ne siete innamorati. Ci scommetto una bevuta che non appena verrà fuori il modello nuovo, questa 6D verrà criticata come il più grosso cesso mai prodotto da Canon, soprattutto da coloro che oggi la esaltano!) Cmq, la 6D è superiore alla 5D2 ma non in tutto. E' costruita molto peggio, l'ergonomia è molto inferiore, l'esperienza d'uso ne risente e non poco. I files sono migliori agli alti iso, ma ai bassi no, e la macchina è più delicata. Ha il wifi e il gps se interessano. „ visto che l'ho dichiarato io, che ho sia la 6D che la 5D2, mi spiego meglio: tropicalizzazione a parte, la 6D è migliore in tutto. L'ergonomia la trovo decisamente superiore a quella della 5d2: la impugno meglio, e i tasti sono a portata di mano. Con la 5D2 per vedere le foto devi usare due mani.. con la 6d ne basta uno, e zoomi automaticamente al 100% per controllare la messa a fuoco. I file sono meglio sia ad alti che a bassi iso: con la 5D2 ho SEMPRE evitato di scattare tra i 100 e i 320 iso perché presenta banding (esagerato) nelle ombre, la 6D di banding praticamente non ne ha. L'AF è migliore - e non di poco, il lag di scatto è più basso, l'oscuramento del mirino è più breve, lo scatto è (molto) meno rumoroso, lo specchio batte meno violentemente. La funzione auto-iso è finalmente utilizzabile (a differenza di quella - ignobile - della 5D2), i menù sono più completi. Quando prendo in mano la 5D2 la sensazione è: un mattone. Più massiccia (da cui la sensazione di maggior robustezza, ma è una sensazione), ma è rozza e macchinosa. Non parliamo poi della comodità delle SD: ovunque io sia tolgo la schedina dalla macchina e la infilo nel macbook. Con la 5D mi dovevo sempre portare un cavo (con connessione usb2, lentissima) o un lettore CF. E queste sono solo alcune delle cose che mi vengono in mente, ce ne sono ben altre. In sintesi: per fare paesaggi non userei mai la 5D2 al posto della 6D per fare reportage/cerimonie nemmeno: l'autoiso è troppo comodo. per fare sport, uno sbaglia macchina sia con la 5D2 che con la 6D - ma direi che è ovvio. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:15
“ E tutti quelli che l'accettano , come accettano dei laterali poco precisi „ Laterali??? Quali laterali?!? Ah forse intendevi i centrali laterali, allora sì! |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:15
Perbo rules |
user24904 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:27
“ Laterali??? Quali laterali?!? Ah forse intendevi i centrali laterali, allora sì! „ Se ti riferisci al fatto che son poco "laterali" allora si, per il resto centrale escluso, gli altri funzionano tutti allo stesso modo.Al buio non ci vedono, si fà fatica a focheggiare quando la luce comincia a scarseggiare, ma se mettono a fuoco son precisi... certo per ottenere ciò è stata due volte in assistenza. Altrimenti sarebbe stata sul mercatino già un annetto fa. Ed invece il problema è stato risolto. Per il discorso della poca lateralità e dello scarso numero di punti.... mi spiace solo aver fatto la minkiata di averla presa nuova (la prima dopo 10 anni) e mi spiacerebbe svenderla... Qunado metto l'occhio nel mirino della 7DII, mi viene solo da piangere a rimetterlo nel mirino della 6D e vedere quella specie di inutile rombo. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:27
io ho una 5dmk2 da vendere, con circa 113000 scatti, controllati con magic lantern. reflex usata essenzialmente per matrimoni, lo specchio non è mai stato cambiato, oltre alla pulizia del sensore non è stata mai aperta per riparazioni/guast, perchè non ne ha mai avuti (sgrat). segni di abrasione s16.postimg.org/wanc5v6g5/20151031_125114.jpg s13.postimg.org/ve188rpo7/20151031_125835.jpg se vuoi fare un'offerta sono qui :D |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:04
“ Non parliamo poi della comodità delle SD: ovunque io sia tolgo la schedina dalla macchina e la infilo nel macbook. Con la 5D mi dovevo sempre portare un cavo (con connessione usb2, lentissima) o un lettore CF. „ Per TE è un vantaggio, io nel PC ho lo slot per le CF e le preferisco! |
user36220 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:15
Tempo fa avevo lo stesso dubbio, per l'acquisto del secondo corpo da affiancare alla 1Ds3 per le uscite leggere, ed ho scelto la 5D Mark II. Le cf le uso già nella 1Ds3, ho anche io la slot nel computer, quindi cf o sd non mi cambia nulla, ho un corpo più solido e per come scatto io, che raramente arrivo a 1600, praticamente faccio 1 scatto su 100 oltre, dei millemila iso non me ne fregava più di tanto. A livello di af, che la 6D sia superiore alla 5D2 non ne sono così sicuro. Alla fine i punti af sono secondo me distribuiti un pò ad cazzum sulla 6D, e 11 punti contro i 9 della 5D2 non mi paiono tutto sto miracolo. Come "croccantezza" il file mi ricorda molto quello della 5D old, ed in certe cose i file della 1Ds, quindi mi ci trovo bene. Certo, la 1Ds3 in certi aspetti regna incontrastata (resa dell'incarnato su tutto) ma la 5D2 non è certo una mezza calzetta. Ultima considerazione: la 5D nella scala gerarchica Canon è sempre stata seconda, dopo le 1D, mentre la 6D è un entry level. Full frame, ma sempre entry level, e qualcosa vorrà pur dire. Ps: la mia 5D2 l'ho comprata per poco più di 750 euro, da Noc, con un anno di garanzia, e sembra nuova. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:21
Io anno scorso la pagai 1100 euro con 2800 scatti ne avrò fatti si e no altri 2000 to diciamo 2500 sicuramente se la dovessi rivendere non chiederei meno di 900 euro che tra le altre cose è quello che mi darebbe il negoziante se dovessi prendere la 5d3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |