RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Decidersi di abbandonare reflex per...mirrorless ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Decidersi di abbandonare reflex per...mirrorless ?





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:42

Molto più probabile :
Canon 180 euro
50 f1.8 50 euro
18-55 una quarantina di euro
Il tamron non più di 150 o 160 euro

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:49

Bisogna vedere se qualcuno le vuole.. Di 50 e 18 55 ce ne sono a migliaia in vendita

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:50

ma le Fuji sono indubbiamente macchine formidabili.
solo che il FF per chi non lo ha mai provato è una sorpresa.
Non è un problema di marche ma è prorpio una questione fisica.
un sensore grande il doppio dà una resa fisicamente diversa.
ma si vive anche senza Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:56

Se vuoi risparmiare qualcosina anche X-E2. Molto meglio della 1, molto vicina alla 10... io passerei a Fuji, devi solo abituarti al mirino elettronico. Anche Olympus è un eccellente sistema, ma l'Helios diventerebbe un 116, in generale, snatura ancor di più le vintage... Io, se non dovessi fare foto sportive o avifauna, su aps-c sceglierei sempre ML. Poi, se passi a FF, cambia tutto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:03

Io ho una Samsung nx1 che ha una sensore retroilluminato da 28 mega pixel, sfido chiunque e fare qualche foto con bassa luminosità, 15 scatti al secondo e qui voglio vedere quale reflex top di gamma mi sta dietro?!?! File pulitissimo eccecc. Ecc.


Quindi come mai nei campi di calcio, in formula uno o in tutti gli sport ci soko canon 1d e nikon d3/4/4s? Eppure la tua samsung da 1000 euro fa 15 fps e brucia tutte le ammiraglie. Ma per favore non diciamo baggianate che se su 15 scatti metti a fuoco 1 ti è andata di lusso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:19

Concordo, le Samsung le lascerei proprio stare.

@Ooo: Ma l'utente deve scegliere tra una 1200d e una fuji, le FF cosa c'entrano?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:24

MrGreen infatti è facile dilagare, in ogni caso il vostro consiglio sarebbe quello di puntare su Fuji xt10 e vedere il vendibile..

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:27

Sì ma preparati a dover pagare una bella differenza

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:30

Qualche centinaio di euro? Se invece volessi guardare un po' più al risparmio, sempre in casa fuji?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:36

Io andrei su Sony (A6000, o addirittura una A7 usata...).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:36

Ammesso che tu riesca a vendere tutto penso tutti possa ricavare al massimo un po' meno della metà di quello che andresti a spendere. Prova a vedere la x-e2 come ti hanno consigliato prima.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:02

L'opener ha espresso disagio in tutto quell'ingombro da attrezzatura. Credo che se non vuole rinunciare alla copertura di tutte le focali l'alternativa sia una bridge, perché anche una ml, per piccola che sia con due tre lenti diventa ingombrante. Oppure passare a fuji x e trovarne una con uba lente zoom decente e compatta

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:13

La 1200d, come la 100d, sono reflex molto compatte e leggere, non c'è tutta questa differenza con una Fuji x2-pro, ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:52

@Ooo: Ma l'utente deve scegliere tra una 1200d e una fuji, le FF cosa c'entrano?


Non riesco più a portarmi dietro tutte le lenti, non sento più la necessità di avere questo umile corredo


allora se la necessità è stare leggeri il consiglio di Totò lo riquoto:
Vendi tutto e prendi una 5d old con 50 1.8 e buon divertimento

si è innamorati di un particolare sistema, Fuji nella fattispecie, oppure c'è un interesse verso la fotografia in leggerezza?
Jacopo Veghini può fare il salto di qualità da apsc a FF e alleggerirsi (non il portafoglio MrGreen).
ma sugli invaghimenti non c'è logica che tenga.
Siamo sulla strada di farsi un nuovo corredo, e dubito che il peso sarà molto più leggero del precedente.
Per assurdo un FF + 50 o 40 è la soluzione migliorativa qualitativamente, per il peso, e buona per le tasche.
Passare da apsc a FF è un abisso, sia che l'apsc sia targato canon sia che sia targato fuji.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:57

Ma qui il problema è che le cose che hai sono difficilmente vendibili se non in svendita...
Scusa ma una 1200d la si compra al primo mw che passa in sottocosto a quanto te chiedi per l'usato... è una macchina che costa e vale pochissimo.
Il 50 ed il tamron invece sono vendibili, ma... non ci fai assolutamente i soldi per un corredo analogo mirrorless...
Dovresti spendere moooolto di piu'... se poi guardi fuji che è tutto fuorchè economica...

Per chi dice che una mirrorless non puo' sostituire una reflex... a parte che dipende dai campi, comunque una mirrorless puo' sostituire una 1200 d in qualunque ambito... mica parliamo della 1dx MrGreen
Per quanto riguarda le mirrorless indicate la xt10 provata di recente non è male, ma non mi ha entusiasmato, in particolare il mirino è deludente (sempre meglio di quello della canon), e non ha tutti i comandi fisici di altre fuji, poi ha un ergonomia nulla appena ci si monta un obiettivo un pò grosso (con quelli piccoli va bene).
Bene o male è un bel balottaggio con la sony a6000 che pure di suo ha un paio di difetti.
L'ideale in casa fuji per me è la xt1 ma parliamo di ben altri costi...
Oppure la a7 di sony, ma anche qui ci vogliono soldi...
Cmq xt10 o a6000 difficilmente rimpiangerai la canon... ma facendo 2 rapidi calcoli (grosso modo per entrambi i corredi).
Sony a6000 con 16-50 600 euro
50 f 1.8 280 euro
55-200 250 euro.
(tutti prezzi del nuovo considera l'usato ovviamente un 20/30 % in meno).
Sono 1130 euro, da quello che hai tu ci fai 550 euro (ipotizziamo).
Sono parecchi $ da aggiungere e su tante cose guadagni.... ma su altre no... esempio il tammy 70-300 forse è meglio del sony, il 18-55 canon se hai la versione is recente è meglio del sony 16-50. Il 50 invece meglio il sony, sensore e macchina meglio sony nettamente.

Con fuji considera che ci vogliono ancora piu' $

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me