| inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:41
Tutti i generi che ti facevano tenere la macchina in borsa spesso e volentieri quando 400 ISO non erano più sufficienti. Almeno, per gli amatori, perché se è vero che esistevano pellicole che andavano anche da 800 ISO ed oltre, è anche vero, credo, che meno del 10% dei fotoamatori le utilizzavano, visto i costi di gestione. Anche io penso che la paesaggistica ci abbia guadagnato solo dal lato della spettacolarità (leggi, pompaggio avanzato in ps della scena ripresa). Giorgio B. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:52
A mio avviso la gestione del colore e' migliore in digitale. Le alte sensibilta' e la possibilita' di variare gli ISO sono impagabili. Il grande numero di scatri a disposizione sono un vantaggio enorme nelle foto d'azione e naturalistiche. Continuo a preferire l'analogico per la stampa BN in tutti i generi |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 5:24
“ A mio parere si fa prima a girare la domanda al contrario. quale svantaggi si hanno con la fotografia digitale rispetto a quella a pellicola? „ Confermo la fotografia in B/N, il cui fascino del risultato della pellicola, non sarà mai eguagliato dal digitale. Per fortuna almeno questo punto resta a favore dell'analogico. Giobol, tirare una HP5 o Tri-X a 1600 o 3200, il rullino costava uguale.. Lo so che avresti pagato qualcosa in più per lo sviluppo, ma si poteva aggirare sviluppandolo da sè. -:) |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 7:43
“ Mamma mia che casino che ho tirato in ballo . Sapevo che pochi o nessuno avrebbe detto la subacquea. andare sott'acqua con un rullino da 36 foto e non poterle fare neanche tutte avere a disposizione 45 minuti e non sapere o meglio sperare di esserti immerso con l'attrezzatura giusta era un bel problema. A mio avviso è questo il ramo della fotografia che maggiormente ha beneficiato dell'avvento del digitale. CHE poi di foto sub ambientate se ne vedano poche è ben altro problema .grazie a tutti graziano „ Verissimo, hai ragione. Penso non l'abbia detta nessuno per il semplice fatto che sono in pochissimi a praticarla, anche e soprattutto a causa dei costi elevatissimi. Nella fotosub finito il rullino... hai finito di scattare a meno di avere un altro corpo macchina (e ottica, flash, ecc ecc) a portata di mano. Il digitale con i suoi 500-1000-2000 scatti memorizzabili sulle schede di memoria è una manna. “ A mio parere si fa prima a girare la domanda al contrario. quale svantaggi si hanno con la fotografia digitale rispetto a quella a pellicola? - Il primo che mi viene in mente è che se sei in un posto dove non esiste corrente elettrica stai un po' inguaiato. In questo caso la pellicola segna ancora dei punti. con una bella compatta o reflex con batteria a pastiglia te la puoi cavare per anni senza fonti energetiche altre. altro non mi viene in mente... „ Eh eh, si. Le elettroniche con batterie a bottone (FE, FE2, F3, FM3a, almeno in nikon) ti fanno dimenticare proprio del fatto che vanno a batteria, dato che le stesse hanno durate esprimibili in anni (o comunque svariati mesi se se ne fa un uso molto intenso), una cosa del tutto sconosciuta alle digitali. E anche senza batterie hanno comunque un tempo meccanico di backup che va sempre (o anche tutti, come nel caso della FM3a che ha otturatore ibrido). Idem le batterie degli esposimetri, ho un gossen profisix con la stessa batteria (rettangolare da 9v) da oramai un paio d'anni ed è ancora carica. Poi ci sono le meccaniche, completamente indipendenti da qualunque fonte di energia elettrica. Unite ad un esposimetro al selenio (senza batterie) hanno un'autonomia limitata solamente dal numero di pellicole che ci si porta dietro e da eventuali rotture meccaniche. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 7:54
“ Giobol, tirare una HP5 o Tri-X a 1600 o 3200, il rullino costava uguale..Sorriso Lo so che avresti pagato qualcosa in più per lo sviluppo, ma si poteva aggirare sviluppandolo da sè. ;-) -:) „ Però i risultati sono mooolto diversi |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 8:39
Parlando di digitale in senso lato, tutto il settore della grafica e fotografia ha tratto enorme vantaggio. Dispositivi, software e hardware dalla loro introduzione e con la loro crescita hanno prodotto una vera rivoluzione nei modi di raccogliere ed elaborare foto, film e grafica. Oggi tecnicamente, produrre immagini è completamente altro rispetto ai sistemi analogici, nemmeno puntare e scattare è rimasto uguale. Meglio, peggio? Certamente meglio per le possibilità tecniche a disposizione di chiunque e per la vastità della proposta. Peggio (molto soggettivo) per chi non riesce a distaccarsi dalla nostalgia e certamente peggio e "in questo concordo con il centaurorosso" molti oggi (pascolanti utili per il mercato) purtroppo con una fotocamera analogica, anche con qualche automatismo di priorità, non saprebbero da che parte cominciare. Quale ramo ha tratto più vantaggio? Tutti! Ognuno nel suo genere: dilettanti o professionisti beneficiano di grandi vantaggi, basta pensare a quello che oggi si può fare con uno smartphone, nessuno oggi tornerebbe a fotografare con la pellicola, a parte qualche "nicchia" puramente professionale o un vero amatore ma anche, artista della fotografia.             |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 8:41
Anche per me vale quello che è stato detto da molti...il digitale ha migliorato tutto quello che concerne la qi in tutti i campi. Ha peggiorato il rapporto con lo strumento, in quanto siamo vittime del mercato e dei sensori. Dove non arriva ad eguagliare ma nemmeno ad inpensierire l'analogico è il bn. Il resto è a tutto vantaggip del digitale |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 15:24
“ Però i risultati sono mooolto diversi ;-) „ Non si capisce se i risultati ai quali alludi debbano dipendere dal tirare la pellicola o dallo sviluppare in proprio. Se presumibilmente intendi il tiraggio, per esperienza ti posso dire "ma anche no". Ho esempi concreti di stampe 35x50 da negativo 135 e pellicola esposta a 1600. Penso che possano bastare per farsi un'opinione in merito. :-). |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 15:58
Alla domanda del tread rispondo: tutti! Dell'analogico rimpiango solo l'età che avevo |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 16:11
“ se sei in un posto dove non esiste corrente elettrica stai un po' inguaiato „ Un pochino di olio di gomito e sai a posto!
 |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 16:17
Fiiiiicoooo! Ma dove si trova sto coso?? |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 16:31
Esce pure nell'ovo di pasqua. Era solo per dire che se ti attrezzi con power bank, pannelli solari pure un generatore a manovella, avere corrente per ricaricare i nostri gingilli non e' un problema insormontabile. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 17:28
“ Non si capisce se i risultati ai quali alludi debbano dipendere dal tirare la pellicola o dallo sviluppare in proprio. MrGreen Se presumibilmente intendi il tiraggio, per esperienza ti posso dire "ma anche no". Ho esempi concreti di stampe 35x50 da negativo 135 e pellicola esposta a 1600. Penso che possano bastare per farsi un'opinione in merito. ;-) :-). „ Si, con una pellicola tirata il risultato è diverso rispetto alla stessa pellicola non tirata. È così, è una questione di chimica della pellicola, c'è poco da girarci intorno. In due parole: perdi dettaglio nelle ombre, il contrasto è solitamente elevato, la scala di grigi ridotta, se non usi rivelatori compensatori perdi dettaglio anche nelle luci. Che poi si possano ottenere comunque buoni risultati è un'altro paio di maniche. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 17:29
Secondo me la fotografia naturalistica. Con la pellicola ogni tentativo andato a vuoto erano soldi buttati via... e quanti tentativi servono per fotografare decentemente ad esempio un martin pescatore? Oggi si possono fare mille tentativi senza spendere soldi e vedendo subito il risultato Ciao Filippo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |