| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:18
“ Ma da qui a dire che la sua fotografia potrebbe essere tranquillamente fatta dal fotoamatore della domenica „ Era un enfatizazzione del concetto "che senso ha una foto del genere?" Perche' la ragazza Afgana e il suo sguardo triste ha un senso (visto il contesto in cui e' stata scattata) ma la foto del santone di turno, che senso ha? Ma riripeto, ho scritto proprio per "aprire gli occhi" ammettendo di conseguenza estrema ingoranza |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:20
“ Per me è falso un modello/a che sa la pose e le espressioni che deve fare, per me questo è troppo costruito. „ su questo la pensiamo uguale (malgrado le mie foto ) |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:22
Alcune foto di McCurry sono notevoli, poi va considerato anche per la sua "storia" quando e come le ha scattate. A me ad esempio di McCurry piace (in generale) il forte contrasto cromatico, che è una ricerca, i ritratti, che volenti o nolenti sono punti di riferimento, la composizione, l'elemento che disturba la texture C'è da dire che come spesso accade, la carriera di un artista ha molto più valore quando doveva affermarsi, quando si avevano energie e forza. Penso a un Woody Allen, un Paul McCartney, un David Gilmour, un Robert DeNiro e soì via. Ho visto le foto dell'Umbria di McCurry (sono umbro e conosco bene i posti) avrebbe potuto fare e dare molto ma molto di più... Adesso vive di rendita...meritata. Poi non c'è nulla di male a dire che un "qualcuno" non ci piace. Per me la lista dei fotografi che hanno fatto storia ma che non a me non piacciono è molto lunga. Fa comunque parte della selezione e della crescita. Ciao LC |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:32
“ Perche' la ragazza Afgana e il suo sguardo triste ha un senso (visto il contesto in cui e' stata scattata) ma la foto del santone di turno, che senso ha? „ Ma quando è stata scattata la foto del "santone" o i bimbi in india o le latre foto apparentemente banali? Adesso ci sommergono di foto del genere, ma forse è un genere che in qualche modo deve la popolarità in parte anche grazie a lui. una volta mi è capitato parlando con un ragazzo, di far vedere una foto di Galen Rowell, (pesaggista americano capostipide del genere landscape moderno, diciamo che lui ha fatto creare dalla singh-ray i filtri graduati) ebbene questo ragazzo, mi dice (non sapendo chi fosse) "bè oddio niente di orignale!!!" Niente di originale...oggi, confrontandolo con tutte le centinaia di migliaia di foto di landscape, ma allora era assolutamente innovativo e geniale. Forse per McCurry potrebbe essere lo stesso. Ciao LC |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:37
Caro Feddas, sono totalmente d'accordo con te e non siamo soli E' universalmente noto, tra gli addetti ai lavori - NON nei forum, che McCurry sia il fotografo più sopravvalutato della storia. Il suo successo è dovuto ad un unica immagine. La cosa buffa è che c'è chi lo plagia spudoratamente e viene pure osannato, anche in questo forum... Se ci si prendesse la briga di informarsi, si scoprirebbe che l'agenzia di cui fa parte vende una sola delle sue immagini... Agenzia della quale il presidente è un giovanotto italiano che in Italia conoscono in pochi ma che all'estero è mooolto conosciuto. Ah, dimenticavo... si tratta dell'agenzia più prestigiosa del mondo... In ogni caso, a me non piace. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:40
 Esempio, del 2010 con sta mitica ultima pellicola kodachrome. (mi dirai, era l'ultima e quindi e' andato dove quella pellicola lo ha fatto diventare famoso... e non potrei darti torto). “ Niente di originale...oggi, confrontandolo con tutte le centinaia di migliaia di foto di landscape, ma allora era assolutamente innovativo e geniale. Forse per McCurry potrebbe essere lo stesso. „ E' sicuramente lo stesso e ho fatto anche io un discorso del genere giusto ieri sera parlando di alcune campagne pubblicitarie. Il punto e' che tanti ritratti non hanno tempo, che per una foto di reportage, per me, e' un difetto, perche non sono collocabili chiaramente in un momento della storia Fino ad oranon ho neanche citato questa foto:
 PER ME e' un abominio... perche non ci credo che il bambino si e' messo cosi la pistola (giocattolo) alla fronte, ma non ci credo ma neanche... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:50
Concordo con tutte le posizioni (perchè è soggettivo) tranne con l'assolutismo. Con la premessa che io per primo non sono un integralista, perchè a me Steve McCurry non piace SEMPRE. Ha fatto cose notevoli, fuffa, cose meno notevoli ecc. Ce ne sono un paio di sue foto che detesto con tutte le mie forze perchè non solo il fotografo della domenica, persino IO le avrei fatte meglio. E lo stesso non-integralismo lo applico agli altri, come Letizia Battaglia citata in apertura. Recentemente ha fatto dei lavori che definire in qualche modo senza parlare di escrementi è difficile, come rifotografare le sue foto iconiche in mano a ragazze in carne a bagno nel mare. Ma non mi va di denigrare le foto capolavoro di McCurry o della Battaglia. Secondo me in questo caso specifico il curatore della mostra non ha fatto bene il suo mestiere, perchè anche se McCurry è il più sopravvalutato del mondo, se qualcuno esce da una sua mostra con la sensazione di Feddas il problema è la mostra.... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:54
“ Ma non mi va di denigrare le foto capolavoro di McCurry o della Battaglia. Secondo me in questo caso specifico il curatore della mostra non ha fatto bene il suo mestiere, perchè anche se McCurry è il più sopravvalutato del mondo, se qualcuno esce da una sua mostra con la sensazione di Feddas il problema è la mostra.... „ possiamo azzardare a definirla verita' assoluta questa |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:56
Un pò meno, non sarei in grado di gestirne la responsabilità!!!  Cmq, dai una chance al libro che ti ho consigliato... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:57
lo faro' sicuramente e ti ringrazio per il consiglio |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:07
“ esatto, vorrei che voi mi elencaste i motivi per i quali dovrebbe piacermi McCurry!!! „ Non posso perché sono in perfetta sintonia con te. Riguardo la sua foto più famosa, come ha sottolineato in un'intervista Francesco Cito: "La ragazza afgana", non posso considerarla fotogiornalismo, non racconta una verità. Faceva parte di una storia vista con gli occhi americani. Se uno conosce abbastanza profondamente la realtà afgana, si accorge che in quel contesto non è rara una ragazza con gli occhi verdi, che gli afgani non sono arabi, che solo nell'immaginario americano la ragazza con gli occhi verdi in Afghanistan è un essere unico, oppure raro e può diventare un'icona. Poi è ovvio che ognuno è libero di amare uno stile e un modo di fotografare. Ciao Luca |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:14
tralascia un attimo il fattore post produzione, ma tu sei sicuro che messo nelle sue stesse condizioni saresti in grado di produrre quelle immagini? avere composizioni altrettanto efficaci? avere lo stesso colpo d'occhio? perchè magari a te non dicono nulla ma evidentemente per i più non è così, non è che si diventa famosi dall'oggi al domani, la foto della ragazza afgana ha fatto il botto ma non è che prima fosse uno sconosciuto e.. poi o son gusti, a me i film di kubrick fanno cagare eppure sono considerati dei capolavori del cinema, quindi probabilmente sono io che non so apprezzarli |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:20
@Alebri78 tantissime delle sue foto piu' famose sono state fatte in India, non e' che fossero sotto le bombe dove rischiava la vita eh. Ribadisco il fatto che PER ME (e a quanto pare non solo) i risultati ottenuti non giustificano l'enorme fama che ha. E in queste considerazioni tralascio le cose fatte di recente fatte per "sbarcare il lunario". Esempio spot per il Pirelli dove lui, che scatta ora in Nikon ma che per il calendario ha usato anche una Hassy faceva finta di scattare con una Canon mascherata (marchettaro senza pieta' ) “ quindi probabilmente sono io che non so apprezzarli „ stessa considerazione mia per lui |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:37
Io non sono d'accordo con chi non da il giusto peso ad un fotografo come Steve McCurry. Il fatto che abbia una concezione diversa della fotografia rispetto alla vostra non toglie il fatto che alcune delle sue foto sono capolavori, che molte delle sue foto potrebbero e dovrebbero essere appese ovunque nelle scuole d'arte solo per lo stile artistico adoperato (regole di composizione, della luce e delle colorazioni, messaggio trasmesso dagli sguardi). Il fatto che poi lui, a differenza di voi, le foto se le organizza con gente del posto facendole mettere in posa.. Senza cambiare la persona ma solo dandole modo di esprimere il loro messaggio nella maniera più forte possibile.. Che sia una ragazza col burka o un indiano rimasto attaccato ai suoi costumi od un bambino che piange con una pistola in mano, perché magari quel bambino a causa di una pistola sta soffrendo tutt'ora.. C'è una sua foto, magari la meno significativa di tutte, di un ragazzo, un uomo brasiliano che corre in strada con uno sfondo mozzafiato.. A me trasmette un senso di libertà e poesia, un'armonia che mai credo avrei potuto ottenere io stesso.. Poi capita che, ad un workshop Leica, che il docente di turno tira fuori questa foto e ci racconta come è stata realizzata. Esce fuori che tale docente è stato più volte in viaggio con McCurry ed anche quella volta era li.. Il posto gli piaceva.. E decide di fermarsi ad aspettare qualcosa.. Finche non passa il tale.. Scatta, ma non lo soddisfa.. Allora ferma il tale e lo convince a passare li davanti altre quaranta volte perché ogni volta la foto non era come la voleva lui.. Finche.. Non dice al docente che mi ha raccontato questa storia.. Di farlo salire sulle sue spalle per avere un punto di ripresa dall'alto.. Ed ho visto il selfie fatto con l'iphone a testimoniare l'evento.. Ora.. La foto era organizzata.. Vale meno? Assolutamente no.. Parere personale, ovviamente.. Ma se migliaia di persone preferiscono queste foto piuttosto che le mie.. Non penso che sia solo una questione mediatica.. Le mie foto sono ovunque eppure rimangono li dove sono.. Dove le metto io.. E se pagassi un'agenzia pubblicitaria magari qualcuno le vedrebbe pure, ma posso garantirvi che li resterebbero.. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:45
“ Il fatto che poi lui, a differenza di voi, le foto se le organizza con gente del posto facendole mettere in posa.. Senza cambiare la persona ma solo dandole modo di esprimere il loro messaggio nella maniera più forte possibile.. „ ma dal momento che fai mettere in posa una persona, una persona sconosciuta di un paese sconosciuto, il messaggio vero viene meno e la foto diventa un artefatto. per me su questo non ci sono dubbi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |