| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:42
Alessio Del Frate “ Si,penso che in definitiva sia l unico tuttofare da tenere in considerazione,peró non mi piace il discorso qualitá prezzo perchè dal mio punto di vista è un accontentarsi dell oggetto,invece sarebbe meglio comprare il materiale in base al tipo di foto che uno fà. „ Scusami, uso regolarmente il 24-120 e il 24-70 2.8 di un mio collega per matrimoni e foto in studio. Sai che alla stessa apertura non saprei riconoscere quale dei due sia? Li uso entrambi su D600 e D750. Mi pare che dire accontentarsi sia fuori luogo paragonando le due ottiche!!! |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:45
Alessio, io ho avuto il 18-35 ed ho avuto modo di confrontarlo col 16-35 di un amico. Otticamente sono identici ma ha un'escursione di focale minore e non ha il vr (poco usato magari ma se ci sta non è male). Del 17-35 mi stuzzica il fatto sia 2.8 anche se non ho mai avuto modo di provarlo.. Uno stop, soprattutto per foto con soggetto in primo piano ed un buono sfocato, oppure per foto notturne, torna sempre utile.. Contento di trovare gente che condivide le mie idee :) |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:46
Su Juza prova a vedere le foto del sigma 24-105 f4 art; è un' ottima lente che possiedo come tutto fare. Ha qualcosa in meno di escursione, ma è davvero ottima. Ho avuto la fortuna di acquistarla usata a circa 500 euro in ottime condizioni. La uso su d600. Maurizio |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:48
Nikracing, il 24-120 soffre un po troppo intorno ai 100mm.. In più ha uno stop in meno.. Se li usi a f9 e 70mm penso difficilmente riconosci le differenze anche con un 24-85.. Ho usato un 24-70 ad un matrimonio come parente della sposa e tolto il peso.. Temo non la batta nessuno come ottica.. Torni a casa in ginocchio ma va bene cosi xD |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:49
Nikracing85:se consideri il bokeh che sforna il 24-70 per ritrattistica vale almeno 1 punto in piú che il 24-120,anche se ti dico che il 24-120 è un ottima ottica da 24-80 dopo in nitidezza si perde un pó |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:49
Sigma Art 24-105 f4 |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:57
“ Nikracing, il 24-120 soffre un po troppo intorno ai 100mm.. In più ha uno stop in meno.. Se li usi a f9 e 70mm penso difficilmente riconosci le differenze anche con un 24-85.. Ho usato un 24-70 ad un matrimonio come parente della sposa e tolto il peso.. Temo non la batta nessuno come ottica.. Torni a casa in ginocchio ma va bene cosi xD „ Ti devo contraddirre. A conti fatti la differenza tra una lente e l'altra non si nota. Poi avendo 3 corpi macchina con 3 obiettivi diversi, 24-70 / 24-120 / 70-200 2.8 il 2.8 lo uso veramente in rarissime occasioni, il VR del 120 aiuta tantissimo in chiesa e fa meglio del 24-70 senza VR. A 70mm si eguagliano, se devo andare più lungo uso il 70-200. Diciamo che i 1000€ in più non li vale per due motivi fondamentali (assenza VR e qualità ottica ormai eguagliata anche da altri marchi). Piuttosto, tagliando la testa al toro andrei su Tamron. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:58
“ Nikracing85:se consideri il bokeh che sforna il 24-70 per ritrattistica vale almeno 1 punto in piú che il 24-120,anche se ti dico che il 24-120 è un ottima ottica da 24-80 dopo in nitidezza si perde un pó „ Per ritrattistica uso i fissi o il 70-200 |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:23
Si parlava di tutto fare |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:35
Dipende sempre dalla bravura del fotografo e dall'uso.. Un amatore senza pretese può accontentarsi di una serie 24-85 + 35+85 usati allo stesso prezzo del 24-120 nuovo cosi da avere sia qualità che versatilità ed impratichirsi.. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:40
Mi unisco alla discussione, molto simile alla mia situazione. A breve inizio l'upgrade delle lenti dx, in fx, in funzione del passsaggio a FF entro 1anno(d750 o d610 poi si vedrà). Già avevo aperto una discussione, vedo che ci sono alcuni che hanno contribuito nel mio 3d (colgo l'occasione per salutarli ,@Alessio del Frate, e @phmc) e come tutto fare avevo adocchiato sia il 24/120 nikon f/4 che il 24/105 sigma art , dalle recensioni mi sembrano ottime lenti,magari inferiori a qualche altra ma cmq di ottima fattura.Adesso mi fate venire i dubbi .. Faccio notare che per i 70/200 c'è anche il sigma f/2.8 che costa 1000€ in meno rispetto a nikon e cmq ne straparlano bene.Saluti |
user52859 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:44
24 70mm 2.8 ora costa anche meno Sigma per me non ha senso meglio il 24 120 nikon de sigma |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 13:15
leggero OT...in alcuni siti scrivono prodotto nital, in altri garanzia 4 anni, è lo stessso? |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 13:22
Ciao Sar10. Per 70-200 2.8 il secondo dopo il Nikon è il tamron, dicono estremamente performante. Ora non so con i prezzi come stiamo ma dovrebbe essere simil sigma... La scelta di un tuttofare rischia di produrre come risultato una lente che non è ne carne, ne pesce. Steve mccurry, per me il più grande fotografo vivente assieme a salgado, dice di usare solo quella lente.. Di suo contro c'è che lui lavora spesso e volentieri a diaframma abbastanza chiuso (lui stesso si definisce uno Street Photographer) e di conseguenza i difetti del 24-120 vengono meno.. Vale la pena spendere tanti soldi per una buona lente che però non ti permette di fare di meglio? Per esperienza personale.. Cambiare spesso il proprio materiale fotografico aiuta a capire cosa vi serve.. Io sono partito con d3000 sigma 10-20, Nikon 18-105, e 70-300.. Col passaggio alla d610 ho provato il 24-70 Nikon, 18-35 ed 80-200 sempre Nikon.. Una quantità infinita di fissi (20, 28, 35 1.4 e 2, 50 1.8 e 1.4, 85 1.8G, 105 2.8 macro, tamron 24, vivitar 19) ed ora sono arrivato ad avere i soli 20mm 2.8D, 35mm 2D ed 85 1.8G.. E girando con tutti e tre uso praticamente solo il 35mm senza sentire la mancanza di altro. In caso di eventi in cui mi serve versatilità, vendendo il 35mm 1.4 Nikon ho preso una Fujifilm XT1 con un samyang 16mm ed i Fuji 35 1.4 e 60 2.4.. Cosi da avere su una il grandangolo e sull'altra o lo standard o il mediotele.. L'unica ulteriore modifica che farò, soldi permettendo, è togliere il 60mm per il 56 1.2.. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:43
Frankys78: ti ho risposto in MP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |