| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:12
“ Avevo una mezza idea di comprarmi un obiettivo come il 35 f/1.8, anche quello è da considerarsi passato per il sensore? „ Assolutamente no. Vedrai che differenza con gli zoom da kit! Purtroppo non c'è un modo casalingo per determinare con certezza se è la macchina che soffre di F/B focus oppure l'obiettivo o entrambi, a meno che tu non sia certo che uno dei due sia assolutamente perfetto, allora lo usi come base per la taratura. Diversamente, solo un camera service attrezzato può dirti dove è il problema, se nel corpo, negli obiettivi o in entrambi e nel caso farti un preventivo per la sistemazione a pagamento, se non vuoi attendere la riparazione in garanzia. Io l'ho fatto e ho pagato €70 iva compresa per la sistemazione di camera e due obiettivi + pulizia sensore per il giorno dopo. I problemi di nitidezza sono spariti. La D7000 ha la microregolazione dell'AF, ma se i problemi sono diversi, a diverse focali, non risolvi. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:36
se devi fare dei test di nitidezza forse è meglio lavorare con i RAW (quindi il picture control non ti serve a nulla). |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:00
Daniele, ma lui i problemi a quanto credo di aver capito ce li ha guardando i jpeg fatti dalla camera e li il Picture control gioca un ruolo non di poco conto in fatto di nitidezza... con il valore settato a 4 (default) le foto sono effettivamente poco incisive. Impostandolo intorno al 7 come suggerito da qualcuno prima (anche io credo di ricordare di averlo settato a 7) ti cambia il giorno e la notte. Una prova di 1 minuto e si toglie il dubbio, anche perché mi pare che abbia gia scritto che la sua sensazione é che metta a fuoco il punto corretto ma ci sia poco dettaglio. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:48
Allora premetto che ho un po' perso il filo del discorso comunque ho controllato il "picture control" ed è impostato in modalità standard, la nitidezza era a 3, adesso l'ho messa a 7 come mi era stato detto. Tuttavia uno degli ultimi pareri dice che scattando in RAW tale picture control non ha importanza e io scatto in RAW, scusate l'ignoranza ma non ho idea di cosa sia questo "picture control". Detto questo per eventualmente postare l'immagine di un eventuale test in questa discussione come faccio??? (scusate se non so niente ma oltre ad intendermi poco di parti tecniche della macchina fotografica mi intendo poco anche di questo forum visto che sono nuovo). |
user52859 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:58
Mettilo a -20 io ho risolto così nemmeno da ltr Hanno risolto mai il problema la d7000 ha problemi di front focus |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 18:43
“ se devi fare dei test di nitidezza forse è meglio lavorare con i RAW (quindi il picture control non ti serve a nulla). „ È la prima volta che sento dire che la messa a fuoco si controlla con i file raw. E quando ti passa se dopo ogni scatto devi elaborare il file raw per vedere se la messa a fuoco è spostata più avanti o più indietro |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 19:54
NiccoP, ma il confronto che inizialmente dicevi di fare con la d3000 (le foto simili intendo) tra cosa lo facevi? Raw o jpeg? Hai fatto dei nuovi scatti con il valore della nitidezza modificato? Il Picture control é vero che non influisce sul raw, ma solo se il raw lo apri con un software che lo gestisce in quanto tale, se un raw lo apri semplicemente con un visualizzatore allora quello che stai vedendo non é il vero file raw ma una anteprima jpeg incorporata nel raw e che si genera con le impostazioni del Picture control settato in camera, quindi nitidezza compresa. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:33
Sono passato da D60 ( stesso identico sensore CCD della tua D3000 ) alla D7000 e ho trovato i tuoi stessi problemi. Scattavo con un 18 105 VR che su D7000 ho trovato pessimo. Mi dava problemi di maf. Anche io pensavo fosse un problema di nitidezza ma dopo vari test con focus card ho scoperto che soffriva di b\f. Con 18 105 VR - 50 1.8g - 70 300 VC e 28 75 f.8 Ho tamponato con la regolazione fine AF. Se fossi in te proverei a contattare l'assistenza. È l'unico vero rimedio. Scattare in raw o jpeg non cambia niente. Andrea |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:45
Io avevo problemi con la d7000. Back focus di qualche cm. Prima l'ho risolto temporaneamente, ma perfettamente, con la regolazione fine dell'af, poi l'ho mandata in assistenza ed è stata tarata alla perfezione in garanzia. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 21:05
Si anche io ero riuscito a risolverlo. Mi ero scaricato una focus Cart e mi sono messo d'impegno a tarare ogni singola ottica. Mi pare di ricordare ( ora la D7000 non ce l'ho più ) che con le ottiche Nikon si potesse salvare i singoli valori dei vari obiettivi, mentre con le altre marche forse no... Comunque ripeto la soluzione definitiva secondo me è la taratura in assistenza. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 22:50
“ Mi pare di ricordare ( ora la D7000 non ce l'ho più ) che con le ottiche Nikon si potesse salvare i singoli valori dei vari obiettivi, mentre con le altre marche forse no... „ Mai sottovalutare gli avversari. Con la K5 si possono regolare e salvare fino a venti ottiche diverse compresi eventualmente anche i moltiplicatori di focale |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 0:46
Maledette Pentax ! |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 5:22
Il consiglio che posso darti è quello di mettere la macchina su treppiede (o se non ce l'hai va bene pure su un muretto, un tavolo ecc.), scegli un soggetto da mettere a fuoco (anche un pupazzo va bene) e fai due scatti. Il primo scatto lo fai normalmente scegliendo il punto di messa a fuoco nel mirino, poi per il secondo scatto disattiva l'autofocus e attiva la modalità live view, ingrandisci al massimo lo stesso punto scelto per la messa a fuoco con il tasto (+) in basso a sinistra ed effettua la messa a fuoco manualmente disattivando l'autofocus con la levetta che si trova nella parte anteriore sinistra. Con il 18-55 la ghiera di messa a fuoco manuale si trova all'estremità della lente e ruota tutta la parte frontale che fuoriesce dal barilotto, comunque riuscirai a fare lo stesso una messa a fuoco molto precisa in live view con il punto di messa a fuoco ingrandito al massimo sullo schemo posteriore. Se confronti i due scatti e noti differenze di nitidezza allora ci sono problemi con l'autofocus, se non noti grandi differenze allora si tratta solo di regolare meglio alcuni parametri del picture control se scatti in jpeg . Se invece scatti in RAW e poi apri i file con programmi come Lightroom o Camera Raw di Photoshop gran parte delle impostazioni vengono ignorate e le gestisci tu in post produzione, ma anche in questo caso a parità di impostazioni in postproduzione dovresti notare una netta differenza a favore della D7000! Se il test di messa a fuoco è stato superato e vuoi confrontare i file ottenuti scattando nelle stesse condizioni con la D3000 e vuoi fare un confronto 1:1 dovresti anche fare una prova ridimensionando i file della D7000 da 16 megapixel a 10 megapixel per poter fare un confronto diretto ingrandendo un particolare al 100% In ogni caso a piena risoluzione la D7000 riesce a restituire un dettaglio maggiore rispetto alla D3000 (anche con il 18-55 nonostante la bassa risolvenza), ma soprattutto una maggiore gamma dinamica e a parità di ISO meno disturbo e una grana piu' fine. La differenza dovrebbe essere netta! |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 6:29
Io farei una prova empirica col giornale.. Prendi un giornale e lo giri di traverso, ti posizioni a circa 45 gradi rispetto al foglio, alla distanza minima di messa a fuoco, a tutta apertura e in Buona luce ambiente. Alla minima e poi alla massima focale. Punti il centrale su una lettera e scatti. Poi controlli se la lettera che hai puntato è a fuoco, oppure tende a mettere a fuoco quella prima o quella dopo |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:19
Dopo aver modificato il picture control il problema pare sia sparito comunque davvero grazie a tutti per le tantissime risposte, davvero un bel forum, grazie a tutti visto la vostra esperienza, un obiettivo Sunactinon 28 mm f/ 2.8 (con attacco nikon) trovato in un mercatino a 35€ ne vale la pena? So che la messa a fuoco è manuale e non automatica ma la resa su la D7000 com'è? E' compatibile o devo fare qualcosa di particolare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |