| inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:19
Hai controllato di aver disattivato dal Menu "mantieni toni caldi"? |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:44
Grazie x la prova ora sono via per un po di giorni mercoledi quando torno guardo meglio. Marzio |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:21
“ Hai controllato di aver disattivato dal Menu "mantieni toni caldi"? „ Ci sono voci di menu che non ricordo nemmeno di avere Comunque adesso ho controllato, è attivo su entrambi i corpi. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:53
“ Ma cosa incrediiiibbbbillee è che la EM1 inquadra un'area più grande „ potrebbe essere che aveva la stabilizzazione disinserita? |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:08
“ potrebbe essere che aveva la stabilizzazione disinserita? „ No era attiva, comunque lo shift del sensore dovrebbe alla fine ritagliare un'area uguale... come non avere lo stab inserito... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:13
questo non lo so, non me ne capisco di Oly. ma in teoria la macchina (non sarà il tuo caso) potrebbe avere una impostazione tale per cui se è con stabilizzatore non ritaglia una strettissima cornice. ti ripeto, le mi sono solo supposizioni. Puoi controllare se le dimensioni latoxlato in pixel del file originario è identica tra le ultime 2 immagini? |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:20
4608x3456, tutte identiche. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:28
eh allora avrò detto di sicuro una scemata. non credo che la Oly dopo aver tagliato una cornicina a stabilizzatore inserito, si metta anche a ricampionare. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 22:09
Ciao ho visto le foto, e concordo sul fatto che la em1 da colori più caldi, volevo chiederti se il bilanciamento del bianco è stato lo stesso come valore? Perchè mi sono accordo anche io che la macchina da colori tendente al giallo e quasi quasi la em5 da colori più naturali. Marzio |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 23:37
La lettura automatica del WB varia di qualcosina fra i due corpi, ho provato a mettere in LR "luce diurna" su entrambe ma rimane comunque più calda la EM1. Sarebbe interessante fare altri test, prima con un altro corpo ed poi un altro sw, per capire meglio il comportamento. Il dubbio che sto sbagliando io qualcosa mi è venuto... Macromarzio vedo che sei anche tu in provincia di TV, magari ci si vede da qualche parte. Rimane poi il mistero dell'area inquadrata, proverò con altre lenti. Boh. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 23:50
Volentieri sono di Conegliano. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 8:17
Ciao sarei interessata al passaggio al m43 provengo da una Nikon d610 e da una Fuji x100t che sto già vendendo perchè non mi ci trovo bene se doveste consigliarmi tra la EM1 e la EM5 mark 2 qual'è secondo voi ancora la migliore mi piace molto la linea della mark 2 ma forse la em1 è la migliore? Inoltre secondo voi c'è tanta differenza tra il sensore m43 ed il Fuji in termini di rumore e qualità generale |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 8:27
io dico EM1 e 12-40 e un bel fisso tra 17, 25, 45, 75 e vivi felice, mi manca un po il M43 se devo essere sincero sopratutto la EM1 con il 75 praticamente hai un 150 F1/8 (che solo come pdc equivale ad un f/3,5 in FF che è sempre buono ma è sempre un f/1.8!) stabilizzato che pesa la metà d un 135 per FF Ragazzi che scimmia ! Con l'arrivo della mia primogenita mi sta salendo l'ide di tornare al M43 tra passeggini borse e borsoni aiuto ma come devo fare!?!? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 11:13
Grekon ma la EM5 II è più nuova perché dovrei preferire una macchina di 2 anni più vecchie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |