| inviato il 05 Novembre 2015 ore 10:09
Per il gipeto ci vorrebbe un bel cimitero degli elefanti in zona Bye Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:06
Eccomi di ritorno da tre fantastici giorni trascorsi a Ceresole. Meteo eccezionale, temperature primaverili e luce abbondante (anche se io preferisco le atmosfere "autunnali"...) Effettivamente per fare buoni scatti bisogna mettere in preventivo molte ore di camminata ma con un po' di fortuna...io sono riuscito a fotografare la volpe e l'ermellino nei pressi delle case sotto il lago Serru, gli stambecchi in una pietraia a circa 20 min di cammino dai laghi di Losiere (una parte del sentiero è già coperto dalla neve) e vari camosci (verso sera) sulla mulattiera di rientro a Chiapili sup. In poche parole tanta fatica ma che spettacolo... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:23
“ Effettivamente per fare buoni scatti bisogna mettere in preventivo molte ore di camminata ma con un po' di fortuna...io sono riuscito a fotografare la volpe e l'ermellino nei pressi delle case sotto il lago Serru „ Presumo parli della zona nei pressi del ristorante la Baracca, dove ho fotografato l'ermellino tre anni fa. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:46
Converrebbe provare a fare un giro |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 23:07
Direi che a questo punto le informazioni dei locali sono giuste. Inizia quindi un periodo interessante. Grazie e tutti per le informazioni |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 1:01
Ma fino a che punto si può salire in macchina in questi giorni? |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 6:11
Fino in frazione chiapili di sopra poi per arrivare alla diga sono 7/8 km a piedi |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:48
Il vallone "a sinistra" dovrebbe essere il vallone del Carro, percorso da una carrozzabile, NON percorribile da mezzi privati, costruita anni fa dall'ENEL; è una bella e facile escursione, anche se non particolarmente scenografica, dove si possono avvistare facilmente le marmotte; effettivamente, la neve a tutt'oggi è molto in alto, comunque c'è già la sbarra ed è possibilissimo farsi una bella camminata su strada asfaltata sino al Serru'... e anche oltre, ovviamente, se le gambe sono buone! Con un po' di fortuna, di mattino presto e in giorni lavorativi (per via della bassa affluenza, ovviamente! ) c'è anche così la possibilità di avvistare/fotografare selvatici; il Parco è meta di caccia (fotografica!) preferita di uno dei maggiori fotografi naturalisti italiani, Bissattini, che ho avuto il piacere di incontrare un giorno in un ristorante di Ceresole. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 16:15
Dopo la sbarra si può salire in bicicletta ? |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 16:18
Grazie delle informazioni. Non essendoci neve, pensavo la strada fosse ancora aperta. Poco male, mi piace camminare! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:57
Si Giobol l'ermellino l'ho fotografato in quella zona. Alberto in bici si puó salire non c'è nessun divieto basta avere le gambe... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 13:18
Notizie aggiornate sugli stambecchi in Ceresole? Se facessi il giro consigliato da Squily riuscirei a vederne qualcuno o è meglio aspettare la prossima primavera? |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 17:31
ciao il giro potrebbe essere proficuo. come da regolamento, il 15 ottobre la strada viene chiusa alla sbarra poco sopra Chiapili, a meno di deroghe viste le condizioni climatiche, diciamo, particolari. Comunque se così fosse, comincerebbe il periodo buono, no auto , no moto quindi poca gente che disturba gli ungulati. É anche vero che facendo ancora caldo magari non scendono di quota più di tanto però, secondo me, qualche scatto interessante potrebbe uscire. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 18:33
Grazie dell'info Astore |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 18:38
... naturalmente , mi permetto di aggiungere , evitando il fine settimana ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |