RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La volpe e l'uva?






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 20:15

si ,va bè....;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:50

Post interessante..!

Una delle cose che amo della fotografia è il fatto che, almeno a mio avviso, se vuoi fotografare bene qualcosa ti devi interessare, lo devi conoscere.
Banalmente ho vissuto nella mia regione per decenni ignorando una moltitudine di specie diverse di uccelli, anche molto comuni, finchè un amico mi ha prestato un tele serio ed ho deciso di provarlo in un bosco. Quel giorno ho fatto le prime foto a una ghiandaia, e la sera, tornato a casa ho cercato informazioni dappertutto fino a saperne abbastanza. Dopo una settimana ho acquistato un tele come quello che mi sono fatto prestare e mi si è aperto un mondo.. ho iniziato ad interessarmi maggiormente alla fauna (ricca) della mia zona in generale, ed una delle cose piu belle che mi sono capitate è stato vedere delle persone stupirsi sinceramente ed imparare qualcosa guardando le immagini che ho realizzato ( Cooome?? Questi...Aironi.. esistono qui da noi..?? )

Ho voluto fare l'esempio con la Naturalistica, che è diventata il genere che forse preferisco, ma mi piace sperimentare in tutti i tipi di fotografia per lo stesso motivo. Non abbiamo la possibilità di cambiare occhi, ma cambiare tipo di obiettivo alla reflex un pochino trovo che ci si avvicini, perché ci apre nuove possibilità e nuovi modi di vedere le cose anche senza spostarsi troppo da casa.

Viaggiare pero mette davanti a questi "occhi" dei soggetti nuovi, estranei, o di cui magari vediamo fotografie sin da bambini, e la voglia di andare a vederli, conoscerli e fotografarli al meglio delle nostre possibilità credo che sia innata.

Siccome non possiamo fare tutti di questa passione un lavoro, e che d'amore non si vive, dobbiamo "accontentarci" di andare a caccia di cormorani e camosci invece che di elefanti e orsi polari, ma facendolo impariamo comunque qualcosa.. e magari chi lo sa, proprio questo sentimento di "accontentarsi" potrebbe spingerne uno su cento a prendere lo zaino e partire, ed avremmo un nuovo grande fotografo..!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:24

Come quasi sempre, tutto è relativo. Condizionato dalle proprie convinzioni, ma anche dalle proprie disponibilità, sia di tempo che economiche, e, non ultimo, dalla propria età (vero Salvo ?). Ha assolutamente ragione Biolzid nel dire che l'approfondimento di qualunque aspetto e settore non può che portare miglioramenti nelle nostre capacità e nei nostri risultati, così come ha ragione Salvo nel decidere di non voler più rinviare (ed in questo lo capisco davvero moltissimo) il suo progettato viaggio fotografico alle Lofoten.
In fondo, come ci ricorda giustamente Cosmosub, per la gran parte di noi la fotografia è un hobby ed è quindi giusto che ognuno la viva come può e come crede.
Ciò non toglie che lascerei volentieri a voi qualche bello scatto del Casentino con i colori dell'autunno o anche delle mie belle Crete in cambio, che so, di un orso bianco a Churchill o del Cerro Torre in Patagonia.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 10:16

Caro Lele mi sembra che siamo in perfetta sintonia,e Tu che sei più giovane di me,fra sette anni capirai ancora meglio le mie parole (il tempo fugge e sfugge !) e poi come tanti altri bazzico sempre nella mia regione ,anche perchè la Sicilia proprio perchè isola è più isolata ;ciò non toglie che non si possano fare belle foto vicino casa,ma il mio spirito di avventura(quando ci sono i soldi,quando c'è la salute,quando il lavoro lo permette ecc. ecc.) mi porta a sognare e qualche volta i sogni si realizzano anche.E poi la sfuggente Aurora Boreale con tutta la buona volontà è un pò difficile che la possa fotografare in Sicilia !!A Te Lele auguro di cuore,nel ringraziarti per le tue sagge parole,di poter fotografare un bel orso bianco o il grande ghiacciaio del Cerro Torre in Patagonia(un pò distante però uno dall'altro !),a tutti Voi di poter realizzare i vostri sogni fotografici piccoli o grandi che siano,vicini o lontani,prima di diventare troppo anziani !Salvo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:05

Grazie Salvo, aspettiamo quindi di vedere qualche tua foto dell'aurora boreale, che ti auguro sia non troppo sfuggente, (fai gli scongiuri se vuoi), ed io vedrò di caricare qualche foto delle tua bella Sicilia che ho fatto nell'ottobre dell'anno scorso fra Noto, Modica e Siracusa.
Emanuele

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:18

Tutto prenotato,speriamo bene !Bella la zona Sud Orientale della Sicilia con il suo splendido Barocco,posta qualche bella foto Emanuele,mi raccomando !Salvo.

user12181
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 20:20

Odio Castelluccio e le sue lenticchie, odio l'Islanda e le sue cascate, odio la Patagonia e i suoi funghi di ghiaccio, odio la Val Roseg e le sue cince ... odio tutti i possibili luoghi quando sono fotografati da collezionisti di immagini, da chi non li frequenta per anni, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, da chi non non gli dà il buongiorno quando va in visita e l'arrivederci quando riparte, da chi non gli parla d'amore.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:24

Ciao Murmunto, credo fermamente che tu sia libero di amare e di odiare chi, cosa e quando ti pare, ma credo anche che nessuno di noi "comuni mortali" (categoria di fotoamatori alla quale il post si riferiva) abbia la possibilità di frequentare "per anni, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione" né la Patagonia, né l'Islanda e nemmeno Castelluccio. Purtroppo, almeno per quanto mi riguarda - e credo valga per molti - il 95%, o forse più, del mio tempo è preso dalla necessità di sostenere me stesso e la mia famiglia e di portare avanti le non facili incombenze di ogni giorno. Quando posso, e non sempre ci riesco, ritaglio un po' di tempo da dedicare ad una passione che mi diverte: la fotografia. So che i miei scatti non saranno mai dei capolavori e non andranno mai sulla copertina di National Geographic, so anche che ad ogni soggetto che ritraggo non ho la possibilità di dedicare tutto il tempo che meriterebbe, ma non per questo credo di dover smettere di far foto e di parlarne con chi condivide questa passione con la consapevolezza dei propri limiti soggettivi ed oggettivi.
Emanuele

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 10:40

Mi hai tolto le parole di bocca !Bravo Emanuele ! La fotografia è sopratutto libertà di esprimersi,posso capire l'Amore ma lasciamo perdere l'odio,per non sporcare qualcosa di così bello.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 11:02

Concordo con quanto detto da Caterina.
Ed in proposito mi ha fatto venire in mente l'episodio di Ugo Mulas che riprendeva un giovane Gianni Berengo Gardin sul concetto di foto bella o buona. ;-)

L'aneddoto raccontato da GBG:
"una volta sono stato da Ugo Mulas che mi mostrava i suoi scatti - io ero appeno agli inizi, ero molto giovane - e continuavo a dirgli "che bella questa fotografia", "questa è bellissima". Più io commentavo entusiasta in questo modo, più lui si alterava. A un certo momento mi ha detto: "Se dici ancora che è bella una mia fotografia, io ti caccio fuori". Io ero imbarazzatissimo perché ero giovane e lui era già Ugo Mulas. Allora gli ho chiesto: "Scusi Maestro, ma cosa devo dire per dire che le sue fotografie sono belle. E Mulas mi ha risposto: "Non devi dire che sono belle, ma devi dire che sono buone". Ma tra me e me pensavo che bella o buona più o meno fosse la stessa cosa. "No", mi spiegò: "Belle sono fotografie esteticamente perfette, ben composte, che però non dicono niente. Una buona fotografia racconta e dice delle cose, comunica qualcosa. Anche la bella fotografia comunica, ma comunica cose inutili". Da allora non ho detto più "bella fotografia" ma "buona fotografia"

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:58

Grande Filiberto! + 1! ;-);-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me