RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica espandibile 400%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Gamma dinamica espandibile 400%





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 19:04

Temo che questa cosa sia diversa dalle modalità degli altri brand.

E' qualcosa più simile al dual iso di ML.

Cmq LR la riconosce e la interpreta.

Per intenderci, lo scatto di prima è stato scattato a 1/640" un tempo velocissimo per la scena.

Il RAW si presenta così e poi viene "stirato" da LR.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:37

Ogni volta che si parla del DR della Fuji ci sono sempre le stesse risposte e gli stessi commenti, e solo pochi l'hanno provato!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 8:04

Paco nella foto della finestra con la tua bellissima signora ti ricordi che tipo di esposizione hai usato e se eventualmente era sul punto di maf?

Credo che a sto punto non sarebbe una cattivissima idea lasciare DR auto e lasciare alla macchina l'onere di decidere quando è quanto impostare il DR.

L'unica cosa che ho capito è che il sensore ha la gamma dinamica più estesa a 800 Iso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 8:33

Io con la X-E1 sono arrivato alla conclusione che è ne più ne meno un metodo software, ma ha un ottima implementazione in rapporto ad efficacia e rumore prodotto, soprattutto sul Jpeg on camera, certo al momento di scattare quando è impostata questa modalità la macchina sovraespone e poi sottoespone via software. La migliore gestione delle luci ed ombre l'ho però paradossalmente trovata su Canon che impostando la protezione sulle alte luci mi salva le foto a teatro, il metodo Fuji, come quello Nikon l'ho sempre trovato invece migliore in quei casi dove sono le ombre ad essere più chiuse anche se di suo Fuji ( senza impostazioni software aggiuntive) mi ha sempre dato l'idea di limitare il clip sulle alte luci a livello di sensore mentre Canon ha implementato la funzione software proprio per la copertina corta che si ritrova. Al saldo di tutto ottima funzione software ma che si basa su un sensore di per se eccezionale per essere APS-C.....

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 9:50

@Paco68
Scusami ma io non ho ancora capito come funziona questo DR, sono duro lo so.
Ma l'ultima foto postata è quella che hai dovuto lavorare per renderla come quella precedentemente postata, oppure quella precedente è come si presentava subito dopo lo scatto in raw e nello stesso modo la visionavi in LR senza nessun tipo di settaggio particolare?

Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:05

@Cristilor

la prima è quella post prodotta in LR a mano, nessun automatismo, recupero luci e apertura ombre. La seconda è il RAF uscito dalla macchina. Questo è quello che ho capito io.

Probabilmente il jpeg in camera sarebbe stato simile alla prima.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:09

Cristilor,

ha detto bene pisolomau.

Lo scatto (con esposizione matrix, quella di default) ha la MAF sugli occhi, ha un tempo di 1/640" che se ci pensate è pochissimo per una stanza al buio.

Questo perchè c'è una differenza enorme di luminosità nell'immagine tra il sole pieno ed il buio della stanza.

Però l'esposizione così calcolata con espansione iso400 e DR200% (che la macchina ha attivato da sola perchè ero in autoiso e autoDR) è stata vincente.

Il raw si apre così





Poi con LR apri le ombre e recuperi le luci e ti rendi subito conto di avere a che fare con qualcosa di diverso da un semplice raw, sembra quasi una fusione di RAW in HDR.





Quello che fa più impressione cmq è il recupero sulle alte luci.

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:20

Però l'esposizione così calcolata con espansione iso400 e DR200% (che la macchina ha attivato da sola perchè ero in autoiso e autoDR) è stata vincente.


Confermi il mio pensiero, con le fuji si può tranquillamente lasciare auto iso (magari limitato a 1600) e autoDR e si ottengono ottimi risultati.

Il vero plus è lo straordinario recupero delle luci e delle ombre, quest'ultime rimangono abbastanza pulite anche dopo recuperi non proprio ortodossi, contrariamente a canon che ha il suo tallone di Achille proprio nelle ombre aperte.
E' ovvio che in situazioni come queste un generale appiattimento delle immagini è inevitabile, si può comunque gestire in LR dando qualche pennellata di 'nero' nelle zone prive di dettaglio utile o aggiungendo una curva di contrasto.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 11:24

Una cosa che mi ha stupito della fuji era la gestione dell'auto iso e auto DR. Infatti sulla xt1 li usavo così.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 11:26

Seguito con interesse, grazie a tutti per le spiegazioni anche da parte mia.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:31

Interessante :-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 6:13

seguo, confessando di non averlo mai provato...

user23385
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:26

Sono daccordo con chi ritiene che convenga lasciare auto iso e autoDR per ottenere comunque ottimi risultati.
Mi chiedo, però: per quanto riguarda la possibilità di intervenire su: TONO ALTE LUCI e TONO OMBRE, cosa conviene fare? avete esperienze in proposito?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:14

Con x100T e XT10 ho impostato tono alte luci a -1 e tono ombre a -2, Nr -2, colore -1, DR a 200. impostazioni che ritengo ottimali per molte situazioni, ci sono arrivato dopo aver fatto molte prove e si ricava un JPG abbastanza lavorabile e spesso ottimale a patto di calibrare bene il WB personalizzato nelle situazioni di luce mista, una funzione che su Fuji è velocissima da applicare.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:26

Io con toni e ombre sto a -1 / -1, ma sono da valutare scena per scena e anche per obiettivo. Esempio, col 55-230 che è in genere molto contrastato si puo' valutare un -2 alle ombre, con una lente vintage magari uno 0 per dare piu' contrasto. Anche i profili colore influiscono molto sul contrasto e quindi influenzano la scelta di luci e ombre.
Senza sapere ne leggere ne scrivere io che non ho voglia di sbattermi piu' di tanto: Auto ISO, Auto DR, luci -1, ombre -1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me